fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Ragione plurale

La lunga ombra del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei lumi

La lunga ombra del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei lumi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 244

Il rapporto natura-cultura, l'origine del linguaggio, il ruolo della corporeità, l'attività mentale, lo statuto teorico delle leggi e la morale individuale sono nodi concettuali che potrebbero straordinariamente indurre il dibattito filosofico attuale a richiamarsi ad alcune fasi, ad alcuni autori o ad alcuni testi del Settecento che non sempre si inscrivono agevolmente ed univocamente nelle linee programmatiche dell'Empirismo e dell'Illuminismo. Il presente volume collettaneo prova a suggerire un nuovo percorso di lettura, alternativo a quelli normalmente praticati, intorno ad autori come Condillac, Herder, Reid, Rousseau, La Mettrie, Deschamps, Sade e Linneo.
14,00

Ermeneutica, cristianesimo, politica. Intorno a Gianni Vattimo

Ermeneutica, cristianesimo, politica. Intorno a Gianni Vattimo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 216

Per celebrare i suoi ottant'anni, le università romane di Roma Tre e del Pontificio Ateneo S. Anselmo hanno organizzato nel maggio 2016 un convegno intorno a Gianni Vattimo. Amici, allievi e giovani ricercatori si sono ritrovati in un momento di "colloquio" con una delle figure più importanti della filosofia italiana contemporanea per ripercorrere insieme alcune delle vie che Vattimo stesso ha tracciato e aperto durante la sua lunga carriera accademica e politica. Tra i diversi temi del suo pensiero, ermeneutica, cristianesimo e politica sono stati quelli privilegiati dagli interventi di queste giornate memorabili. L'opera si svolge all'insegna di un nuovo modo di intendere la ricerca filosofica, non più come conquista di un sapere unico e definitivo ma come compito interpretativo infinito, così come Heidegger e Nietzsche, i principali autori di riferimento del padre del "pensiero debole", gli permettono ormai di intendere la ricerca dell'Essere che si dà nel linguaggio.
14,00

L'animale

L'animale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

Se una parte della riflessione contemporanea tende a ridurre la differenza tra l'uomo e l'animale - ora degrandando e animalizzando l'uomo, ora umanizzando l'animale e costituendolo come soggetto di diritto - la tradizione filosofica continua ad articolarsi tra prospettive opposte: continuità tra uomo e animale o rottura radicale tra essi. I testi raccolti nel volume cercano di formulare alcune proposte interpretative di tale rapporto, inscrivendole nella tradizione fenomenologica e concentrandosi su ciò che può significare per l'uomo essere un vivente.
16,00

Il nihil nell'Alto Medioevo. Atti di Convegno (Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 28–29 maggio 2015)

Il nihil nell'Alto Medioevo. Atti di Convegno (Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, 28–29 maggio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 336

La riflessione sul nihil nell'Alto Medioevo tenta di rispondere a una questione di perenne attualità: se Dio «ha fatto bene ogni cosa» (Mc 7,37), se il bonum è convertibile con l'ens, che posto ha in questo ordine il nihil? La domanda si pone a livello logico (come può esistere una vox il cui significato è l'assenza di ogni significato?), ontologico (che cosa vuol dire che Dio ha creato le cose dal nulla? Se e quale modalità di esistenza può avere il nulla tra le idee-modello per mezzo delle quali è avvenuta la creazione?), gnoseologico (come si può conoscere il nulla?), etico (se tutto il creato è bonum, quali implicazioni presenta porre il nihil come non bonum o il male come nihil?).
18,00

Trame del Sé. Lo sguardo fenomenologico di Nishida Kitaro

Trame del Sé. Lo sguardo fenomenologico di Nishida Kitaro

Coccia Letizia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 516

Nishida Kitaro è considerato il maggiore filosofo giapponese moderno, un punto di partenza imprescindibile per una discussione sulle possibilità della filosofia in Giappone e non solo. Ricostruendo l'entroterra teoretico del discorso di Nishida, "Trame del sé" ne ricostruisce le geometrie concettuali, secondo criteri svincolati dalle precomprensioni filosofiche dell'epoca, alla ricerca del vocabolario concettuale più rispondente all'orientamento generale del pensiero del filosofo. Il volume, inoltre, contribuisce in modo decisivo a inaugurare una diversa fase di studi su Nishida, una fase inedita in Italia, in cui a occuparsi della sua filosofia non sono i soli esperti di lingua e cultura giapponese.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.