Aracne: MensCorpus
Pedagogia come direzione. Ricerca di senso tra dinamiche esistenziali ed esigenze professionali
Laura Cavana, Rita Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il volume nasce dall'insoddisfazione avvertita nei confronti di una contemporaneità che considera pensieri, discorsi pedagogici e prassi educative del tutto estranei ai più generali problemi che caratterizzano la nostra epoca. Di fronte al conseguente manifestarsi di un evidente disagio educativo adulto, è invece convinzione delle autrici che oggi più che mai sia necessario e urgente che la pedagogia debba porsi con maggiore incisività e autorevolezza nel dibattito scientifico, politico e culturale. Di conseguenza la pedagogia deve trasformarsi in un sguardo critico sul presente e contrastare, dal proprio punto di vista, la carenza diffusa di progettualità e, con essa, la perdita del senso stesso dell'avvenire.
Verso l'età adulta. Orientamento scolastico come sostegno al sé in transizione
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 276
Durante gli ultimi anni di scuola superiore gli adolescenti si trovano ad affrontare un insieme complesso di sfide, spesso senza aver maturato la capacità di riconoscere e gestire i conflitti interni e senza sentirsi sufficientemente attratti dal mondo adulto verso il quale sono avviati. La crisi della funzione paterna e le profezie di futuro catastrofico rendono più faticoso questo passaggio evolutivo. Lo psicologo e il gruppo dei coetanei possono creare nella scuola uno spazio di ascolto autentico, che consenta di riconoscere il valore dello smarrimento come premessa per un orientamento del Sé in transizione? Questo volume, ricco di riferimenti teorici e metodologici oltre che di produzioni narrative, nasce dall'esperienza, dalla ricerca e dalla riflessione critica attivata dal Progetto Sonar, realizzato nelle scuole della provincia di Napoli.
Dal «Quaderno delle cose belle» ai «compiti dei genitori». Emozionar-si ed emozionare educando ad essere diversi
Sabrina Predieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 328
Questo volume presenta, attraverso una molteplicità di percorsi personali e professionali e di contenuti teorici, uniti dal filo conduttore dell'alfabetizzazione emozionale come strumento per una relazionalità includente, il percorso didattico e riflessivo che ha dato vita al "Quaderno delle Cose Belle" come prezioso dispositivo di una pedagogia e di una didattica delle emozioni che educa alunni, insegnanti e genitori, in costante continuità emozionale, attraverso una relazione includente che autenticamente rispetti la diversità, in qualsiasi "forma" questa si manifesti, poiché la diversità è qui considerata come quell'unicità che è essenza di ogni essere umano. Il volume, particolarmente adatto per insegnanti, genitori, educatori in generale, è arricchito dal copione di due recite già messe in scena, nonché da due ampie bibliografie tematiche: la prima inerente le emozioni, la seconda la diversità. Entrambe, costituiscono utili percorsi di lettura da attuare in classe con gli alunni, ma anche per svolgere attività disciplinari o relazionali finalizzate a promuovere l'integrazione scolastica e sociale e la qualità della vita.
Il benessere emotivo negli adolescenti
Luana Collacchioni, Gabriella Picerno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 272
L'adolescenza è un'età complessa, è una rinascita, una catastrofe, un'età di passaggio, l'età in cui i ragazzi si trasformano a tal punto da non riconoscersi nemmeno loro stessi. Il volume intende leggere al positivo l'adolescenza, proporre immagini che sfuggono a uno sguardo "distorto" perché offuscato dal senso comune e dalle notizie messe in risalto dalla cronaca e che ci propongono dell'adolescenza una lettura troppo spesso al negativo. Le autrici propongono di spostare l'attenzione dall'adolescente all'adulto educante per restituire a quest'ultimo quella responsabilità educativa e formativa che gli è propria. Proviamo a recuperare la passione e l'emozione che nell'adolescenza sono forti e che, se non riconosciute, accettate, apprezzate, rischiano di produrre inaridimento affettivo, emozionale e razionale. Se vogliamo rendere forti i nostri adolescenti, siano essi i nostri figli, i nostri scolari, i nostri "prossimi" nel villaggio globale, quelli con cui condividiamo il destino di umani e il pianeta Terra come casa comune e bene prezioso di tutti, occorre educarli all'autonomia e al rispetto.
La pedagogia tra creatività e disagio
Roberto Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 148
Il volume cerca di approfondire una pregnante tematica psicopedagogica relativa al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza: il possibile rapporto tra la creatività e il suo (almeno apparente) contrario, il disagio. Si analizzano alcuni aspetti della possibile relazione tra i sistemi educativi, legati a precisi paradigmi storici, filosofici e culturali sul modo di pensare la realtà corporea, in particolare, il corpo nel periodo dell'età evolutiva, e lo sviluppo dell'espressività creativa (e artistica), e in che termini un'educazione non democratica né rispettosa dei potenziali reali del giovane possa comportare l'allarmante negazione di una sua sana evoluzione psicobiologica individuale e sociale.