Apollo Edizioni: Il tempo
Il Crocifisso di Bisignano
Francesco Fucile
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'idea di scrivere un libro sul Crocifisso di Bisignano nasce a seguito della celebrazione di due importanti eventi: il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, inaugurato il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco e la ricorrenza dei 400 anni dall'inizio dell'attività artistica di Frate Umile da Petralia, al secolo Giovanni Francesco Pintorno, celebrata a Petralia Soprana sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024. In tale occasione, insieme agli altri sindaci dei Comuni dove sono custoditi le opere dello scultore siciliano, ho sottoscritto un protocollo d'intesa in cui si dichiara che: «Crediamo fermamente che l'unione delle nostre forze possa portare a risultati significativi per la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato da frate Umile da Petralia. Con questo impegno, desideriamo costruire un futuro in cui le opere dell'artista non solo siano preservate, ma anche celebrate e condivise con le generazioni future»
Il Christus Patiens in Calabria Officine di Scultura nell'età della Controriforma
Cesare De Rosis
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
È noto come nella produzione della scultura lignea del Seicento in Italia, in particolare di quella che segue le dottrine della Chiesa della Controriforma, si siano certamente distinti gli scultori francescani della "Serafica Riforma". A Damiano Neri, nel suo pioneristico studio, si deve la prima e fondamentale rassegna di questi frati-artisti che, spesso peregrinando da un centro a un altro della penisola, hanno scolpito, talora per sostenere economicamente la loro comunità, perlopiù Crocifissi. Questi sono stati definiti, a volte in maniera riduttiva, "crocifissisti", ma essi furono anche autori di statue, custodie eucaristiche, busti reliquiari, macchine d'altare e cornici...
La giornata del maestro
Vincenzo Pirillo
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Vincenzo Pirillo mette in opera ciò in cui profondamente crede: un nuovo approccio ad una didattica educativa che porti lo studente al centro dell'azione educativa al di fuori dell'aula, affinché il reale possa creare quell'apprendimento esperienziale che, a contatto con l'apprendimento d'aula, generi acquisizioni durevoli nel tempo, competenze e abilità spendibili praticamente, rifiutando una pedagogia teorica e dogmatica a vantaggio di una pedagogia pratica e funzionale, come scrive l'Ispettore didattico Giuseppe Tursi nel 1957 in una lettera al Pirillo. Pirillo crede fortemente nella capacità di apprendere sul campo a diretto contatto con il reale, in una comprensione continua dell'esperienza, dove il maestro è guida e interprete: È, certamente, una gran fatica, un compito arduo la lezione all'aperto per il maestro. Egli non può sonnecchiare in mezzo ad una scolaresca che opera in libertà. Egli non può discostarsi dal fanciullo nemmeno un istante: ma, legato al suo fianco, deve operare come lui e con lui, perché le sue osservazioni non lo colgano di sorpresa, perché la ricerca e l'esplorazione abbiano in lui un interprete e una guida, un motivo di ispirazione, quand'esso dovesse affievolirsi in un ambiente troppo uniforme, così scrive nel suo "diario" scolastico. Che cosa è dunque La giornata del maestro? Una raccolta di riflessioni, fonti, materiali che Pirillo ha creato e usato nella sua esperienza di maestro nelle scuole elementari di Acri, San Martino, Cuta e Chimento, dagli anni '30 agli anni '60 del Novecento...
Virgo Lactans in Calabria dal Basso Medioevo al Tardo Manierismo
Cesare De Rosis
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 102
Con tocchi rapidi, in pagine dense di riferimenti a prototipi delle religioni del Mediterraneo - Egitto, Grecia, Balcani, Roma - all'apparire del modello in area bizantina e con l'adattamento in area occidentale, l'Autore delinea, con progressivi passaggi, il sorgere e l'affermarsi, il periodo di silenzio e il ritorno del modello, il consolidamento e la diffusione, fornendo contestualmente le interpretazioni teologiche nelle diverse epoche fino a quelle moderne, espressione di suggestive comparazioni e indice della pietas dei tempi e della sensibilità spirituale indotta dall'icona stessa.
Cronotassi dei Vescovi di Bisignano
Luigi Falcone, Giampiero Esposito, Francesco Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il distretto episcopale di Bisignano, sia che lo si guardi sotto il profilo meramente istituzionale, sia che lo si consideri nelle valenze metastoriche di circoscrizione carismatica, offre tratti peculiari, che ben si inquadrano nella storia globale del Mezzogiorno della penisola italiana e in generale del Mediterraneo. Partendo da tale considerazione abbiamo affrontato il tema di questo lavoro tenendo conto di quanto si è potuto raccogliere attraverso le fonti e i documenti talvolta anche inediti.
Scritti dorsali
Stanislao Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Scritti Dorsali nasce dall'esigenza di raccogliere in un libro sensazioni, esperienze, ricordi di vita vissuta altrimenti destinati a rimanere sparsi qua e là, dimenticati in qualche cartella sulla scrivania o in qualche angolo della memoria. Un'esigenza comune a chi conta un certo numero di anni.
Terranova da Sibari. Il castello, il palazzo del principe e il teatro di corte
Giuseppe Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Giuseppe Mauro dà alle stampe "Terranova da Sibari, Il Castello, il Palazzo del Principe e il Teatro a Corte" dopo appassionate ricerche, che ormai fanno di lui uno degli interpreti ufficiale di questo borgo, al quale dedica amore e interesse senza mai smettere. Un amore viscerale, un attaccamento genuino che mira a mettere in luce i valori e la storia di un territorio che ha saputo conservare intatti i valori antichi ereditati dalla Grecia, con una dignità mai disgiunta dalla consapevolezza che comunque non bastano soltanto le vestigia per far sì che un popolo possa camminare nella strada giusta. Ma i frammenti della storia possono illuminare tante situazioni e far intendere il percorso di un popolo nelle varie diramazioni che la vita comporta.
Zjarri. Il gruppo folkloristico 1970-1973
Damiano Guagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 280
"Il racconto di Damiano è come se fosse un sogno a puntate: tanti amici, momenti di spensieratezza, luoghi comuni, vite parallele... Storie che scivolano via tra incertezze e determinazione. Non solo le prime esperienze artistiche, ma i primi amori, che ti pervadono l'animo e ti fanno rabbrividire. Ogni qualvolta, però, che ci si risvegliava c'era la consapevolezza che lo scopo nelle cose da perseguire era troppo alto, già allora. Si trattava di dare dignità agli elementi identitari, attraverso una danza, una canzone e quant'altro potesse rappresentare..."
Domenico Mauro. Letteratura e rivoluzione
Domenico A. Cassiano
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Dalla penna del più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, Domenico A. Cassiano, da oggi "ha all'attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese "quello che aveva fantasia più di tutti", un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX. Nei dieci capitoli del libro Domenico Mauro, letteratura e rivoluzione, l'autore illustra in una sorta di romanzo storiografico fatti e situazioni di un personaggio cha ha ritenuto "sempre di aver fatto solo il proprio dovere per essersi battuto per la redenzione della patria, soffrendo carcere, esilio e privazione dei beni"...
Il canto del pettirosso. Storia di un palazzo tra amori, passioni e lotte
Rita Fiordalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
"Leggera come un cerbiatto in uno abito lungo di velluto verde, come i suoi occhi, i lunghi capelli ricci legati da un nastro dello stesso colore dell'abito, elegante e raffinata senza un gioiello ma con un sorriso che fa da corona alla sua bianca carnagione. Entra fiera e con passo sicuro si avvicina al pianoforte, fa un cenno con la testa al maestro e inizia a cantare. Un pettirosso, la sua dolce voce vibra nell'aria, simile al canto di un pettirosso..."
Fuori il buio dall'armadio. Ritratti di abiti
Tiziana Iannantuoni
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Una raccolta di racconti che apre le porte di un armadio, lasciando vedere abiti, accessori, scarpe, borse. Pezzi singoli che prendono luce e voce per raccontare vite. Ritratti unici fuori dal buio dell'armadio. Il divertimento è la sorpresa di aprire le ante e guardare, toccare, sentire, semmai prendere, indossare, riporre nella seduzione dell'immaginazione. Non vedo oggetti ma anime. Con coraggio, guardo e mi lascio guardare fin sotto la pelle, nell'armadio nascondiamo anche ciò che non vogliamo far vedere agli altri.
Un sacciu fiscari cu ri jirita. Non so fischiare con le dita. Poesie in dialetto altiliese
Donato Sebastiano Bernardo Ciddio
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Non so fischiare con le dita, negli anni cinquanta e sessanta, era giudicato dai compagni di gioco ed anche dai parenti una menomazione, in quanto le comunicazioni nelle campagne avvenivano tramite il fischio e la sua modulazione. Erano i cellulari dell'epoca e le rispettive suonerie. C'era il fischio di posizione, quello di richiamo e tante altre varianti usate dai pecorari. Ho voluto realizzare questa composizione dialettale che tiene insieme le poesie, i proverbi e i soprannomi affermando la assoluta superiorità del linguaggio, forse anche del brusio rispetto ai suoni acuti che in parte regolavano l'allora sistema di relazioni. Le poesie raccontano la vita vissuta in paese, sono delle fotografie in bianco e nero legate ai luoghi, ai costumi e agli atteggiamenti prevalenti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Non c'erano macchine per cui gli spostamenti avvenivano a piedi. Nelle famiglie dove non si possedeva un asino, un mulo oppure un paio di buoi i trasporti dei generi di prima necessità avvenivano prevalentemente con le ceste sulla testa delle donne adulte. La povertà era diffusa. Si salvavano il prete con le donazioni in denaro dei fedeli, il medico condotto che possedeva l'unica macchina e veniva pagato dal comune, i due o tre grandi latifondisti e gli artigiani necessari come i fabbri o i muratori e i falegnami. La maggior parte delle case non aveva il bagno, le strade non erano asfaltate e i vicoli del paese erano pieni di ciottoli. I coloni, i pecorari ed i giornalieri, persone che lavoravano a giornata prevalentemente zappatori, si sposavano giovani ed avevano molti figli per cui c'era il problema di sfamarli. Si camminava scalzi perché non si possedevano le scarpe. ...