Libri di Damiano Guagliardi
Zjarri. Il gruppo folkloristico 1970-1973
Damiano Guagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 280
"Il racconto di Damiano è come se fosse un sogno a puntate: tanti amici, momenti di spensieratezza, luoghi comuni, vite parallele... Storie che scivolano via tra incertezze e determinazione. Non solo le prime esperienze artistiche, ma i primi amori, che ti pervadono l'animo e ti fanno rabbrividire. Ogni qualvolta, però, che ci si risvegliava c'era la consapevolezza che lo scopo nelle cose da perseguire era troppo alto, già allora. Si trattava di dare dignità agli elementi identitari, attraverso una danza, una canzone e quant'altro potesse rappresentare..."
Un uomo libero
Damiano Guagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
La grande Storia, nella sua evoluzione sociale e culturale, pone sempre domande e riflessioni. In tal senso, si muove il romanzo politico di Damiano Guagliardi. Attraverso la vita di un anonimo eroe quotidiano, capace di azioni straordinarie, ripercorriamo le fasi cruciali delle lotte contadine e della propaganda rivoluzionaria, dal dopoguerra agli anni Settanta. Le vicende storiche e private si fondono con l'ambizioso obiettivo di raccontare, decifrare e comprendere il senso della ricerca di nuove libertà. Dalle pagine emerge l'effervescenza delle speranze, potenzialità e consapevolezze che animavano quel periodo. Momenti necessari e sufficienti che esprimono lo spirito di un tempo passato. Pezzi di memoria, narrati con ironia e intelligenza, che vogliono rendere indelebili le tracce lasciate da uomini semplici ma non comuni.
Shoku Sindk
Damiano Guagliardi, Damiano Bua
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2017
pagine: 148
Un libro-intervista dall'indicativo titolo "Skoku Sindk", ossia "Compagno sindaco" in lingua arbëreshë, che ripercorre la storia di un territorio, seguendo la parabola biografica di Damiano Bua, dai primi passi, fin da ragazzo, nel Partito comunista, a quelli della lotta che sconfisse il latifondo, fino all'elezione a sindaco di San Cosmo Albanese (Strighar in arbëreshë) dal 1971 al 1988. Una conversazione dalla quale emerge il personaggio pubblico e l'uomo, il politico e lo spettatore della politica.
Arbëreshë. Pensando la diversità
Damiano Guagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2016
pagine: 344
Gli "Arbëreshë", ossia gli Albanesi d'Italia, costituiscono un insieme di isole etnico-linguistiche storicamente stanziate da più di cinque secoli in tutta l'Italia meridionale e insulare. Il volume raccoglie per la prima volta la totalità quasi esaustiva degli scritti e interventi politico-sociali dello storico e saggista Damiano Guagliardi, scelti e rivisti dall'autore e datati dal 1978 al 2009. Una sorta di lucido diario storico che ri-percorre i momenti e gli elementi critici delle antiche comunità arbëreshë calabresi; osserva e riflette sulla diversità linguistica e culturale come principio vitale e dinamico dell'identità.
Un pacco nel palazzo dei poteri
Damiano Guagliardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 376
Il romanzo è un thriller. Ma non c'è violenza, né sangue e nemmeno morti. Eppure tratta di un delitto che si dovrebbe compiere dentro la più alta istituzione della Calabria: il Consiglio regionale. Un pacco, che nel gergo politico sta per un grande imbroglio, compiuto senza la consapevolezza dei molti, è ordito da un cinico gruppetto di consiglieri regionali. Il delitto si dovrà compiere nella seduta notturna della sessione del bilancio. Una giovanissima consigliera regionale e due attempati colleghi intuiscono la trama e si organizzano per impedire che esso si consumi. Tuttavia il pacco è difficile da contrastare ed essi si imbattono in politici avvezzi al potere, presenze esterne al palazzo in cui si ritrovano o si avversano, pezzi di massoneria deviata, settori collusi della curia, personaggi di mafia che temono l'intrusione in Calabria di forze ben più violente della loro. Il disegno perverso, concepito a Roma e a Malta, ha bisogno del voto di una maggioranza, ma i tre che cercano di bloccare il pacco, si organizzano per frantumarla. Ci riusciranno? La trama del romanzo si svolge dentro Palazzo Campanella, ma è una storia del tutto fantasiosa e integralmente inventata...