fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Quaderni di cultura didattica per lo sviluppo della professionalità docente

Promuovere e valutare le competenze a scuola. Costruire il curricolo verticale

Promuovere e valutare le competenze a scuola. Costruire il curricolo verticale

Vincenzo Bonazza, Stefano Curtetto, Rosaria Peluso

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il secondo quaderno di questa collana, dedicata alla formazione professionale degli insegnanti, intende proporre un percorso di lavoro finalizzato a promuovere lo sviluppo delle competenze nella scuola. La letteratura scientifica di questi ultimi anni è giunta alla conclusione che la lezione frontale, sebbene non debba essere defenestrata dalle aule scolastiche, non è adatta ad assolvere le esigenze di apprendimento di tutti gli allievi e, nel nostro caso specifico, essendo promotrice di una didattica sostanzialmente trasmissiva, non si addice allo sviluppo delle competenze. È quindi emersa la necessità di impostare il fare scuola coinvolgendo maggiormente gli allievi, allestendo un percorso curricolare fondato sulla ricerca e l'apprendimento cooperativo e sorretto da una valutazione autentica, di tipo formativo, maggiormente legata ai contesti di riferimento. Nel quaderno viene riportata un'esperienza svolta all'interno di un corso di formazione/aggiornamento dei docenti di una scuola primaria e secondaria di primo grado il cui obiettivo è stato la costruzione delle rubriche valutative.
18,50

Le prove strutturate di conoscenza

Le prove strutturate di conoscenza

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il quaderno che inaugura questa nuova collana, dedicata alla formazione professionale degli insegnanti, intende proporre un'argomentata esposizione delle prove strutturate di conoscenza, strumenti docimologici imprescindibili nella prassi didattica contemporanea. Esso si inserisce nel solco di un'oramai ricchissima produzione scientifica che da tempo ha dimostrato l'efficacia didattica di questa tipologia di prove, a patto però che il docente le costruisca dopo aver maturato le necessarie competenze docimologiche. In tale prospettiva abbiamo voluto proporre agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola uno strumento di lavoro agile e altamente fruibile, senza trascurare il necessario rigore scientifico.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.