Aletti editore: I diamanti
Limbo. Aspettando l'aurora
Romea Ponza
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
Prefazione di Cosimo Damiano Damato.
So(u)litude
Francesco Matteo Pagano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 56
Come descrive l'autore stesso, la sua poesia è caratterizzata da "un impeto funesto di emozioni e pensieri", facendo trasparire contenuti contradditori, romantici e veri. Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
Bivisioni
Mario Frontini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 220
C'è qualcosa che accomuna i due racconti contenuti nel libro? Indubbiamente, ed è il fatto che il personaggio chiave (diverso dal protagonista narratore) sia in entrambi i casi un autentico visionario perduto nella sua lucida ossessione. Che si tratti del rinvenimento di una fantomatica "città" sepolta nel deserto piuttosto che di un mitico documento antico dal significato arcano, la "visione" si perde nella notte dei tempi e le vicende narrate si snodano lungo i labirinti della memoria. Un presente incerto che interpella il passato, un passato che irrompe nel presente, i ricordi che fluiscono e l'oblio che li dissolve, sono i binari lungo cui scorre tra mille incertezze la febbrile ricerca. Un presente vero, testimoniato, che però per il gioco mutevole degli eventi si torce come una spirale di fumo assumendo contorni imprevedibili, occultando la forma del mistero, in un continuo ricorso alla retrospettiva, alla memoria perduta e ritrovata. La visione è la ricerca di qualcosa di quasi indefinibile, forse di un'ipotetica e antichissima civiltà perduta o del segreto di una strana "immortalità" adombrato da scritture senza tempo. Ed è essa, la ricerca, concreta o virtuale che sia, a contare davvero. Perché la meta del viaggio è sempre e solo immaginaria, irraggiungibile, inesplicabile, al di là del limite.
La cura. La pietra filosofale
Giovanni Battista Savona
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 74
Prefazione di Hafez Haidar.
Il canto della vita
Eleonora Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
“Il canto della vita di Eleonora Benedetti si connota, fin dai primi versi che introducono questa silloge, come una manifestazione diretta delle emozioni, dall'impulso alla pagina, senza infingimenti letterari o sovrastrutture cognitive; l'urgenza comunicativa è solo quella di distendere sulla pagina le policrome spinte passionali che l'autrice incrocia nel suo cammino. È l'amore il sentimento permeante la raccolta, la Benedetti prima lo dichiara manifestamente e poi lo puntella di componimento in componimento.” Dalla prefazione di Giuseppe Aletti.