ABEditore: Saggistica musicale
In musica suonano meglio
Paolo Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 137
Esistono numerosi vocaboli che posseggono significati diversi nell'accezione musicale e nel lessico quotidiano. Chissà per quale disegno del destino, spesso questi termini risultano positivi nel contesto musicale, ma negativi altrove. Parole come rubato, ictus, capriccio, distorsione, frottola, ritardo, imbroglio, indubbiamente detengono un nobile significato in musica, mentre nel discorso quotidiano rimandano a nefandezze di ogni genere. Da qui lo spunto per un divertente ricamo, spesso paradossale, qua e là irriverente, creato con la sovrapposizione delle diverse accezioni. Una lettura leggera.
Una scuola tutta italiana. Nuova formula di lettura
Michele Della Ventura, Paola Gallo
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il titolo di questo libro, "Una scuola tutta Italiana: Nuova formula di lettura", suggerisce che esso sembra proporsi, ed il testo lo conferma, quale introduzione ad una ricerca che potrebbe intitolarsi: Introduzione all'ascolto del pensiero musicale. Il libro vuole offrirsi come un compendio per tutti gli ascoltatori, superando il tabù che confina la musica classica a fenomeno d'élite riservato agli esperti. Grazie al linguaggio semplice e chiaro, si vuole offrire all'ascoltatore la possibilità di conoscere un compositore, le circostanze che lo hanno portato a comporre un brano e quindi aiutarlo ad apprezzare al meglio l'ascolto dei brani suggeriti. Brani che percorrono il panorama pianistico italiano dal Settecento ai giorni nostri. Il libro contiene 2 CD audio.
Il «Saint François d'Assise» di Olivier Messiaen
Carola Lambruschini
Libro: Libro in brossura
editore: ABEditore
anno edizione: 2013
pagine: 447
Il "Saint François d'Assise", rappresentato in prima esecuzione a Parigi il 28 novembre 1983, ripreso da allora più volte in grandi teatri del mondo, è l'unica opera lirica nella lunga e feconda storia creativa del musicista Olivier Messiaen (1908/1992). L'analisi testuale di un libretto finemente cesellato, il disvelamento progressivo di una partitura straordinaria - la cui imponenza è resa accessibile attraverso tavole sinottiche, finestre di approfondimento ed una vasta scelta di esempi musicali; la ricchezza di scorci e di sguardi che si aprono sull'intero percorso del compositore e si animano delle sue più profonde motivazioni spirituali: tutto questo prende forma in questo libro, in un disegno narrativo di grande respiro - "raccontare il Saint François d'Assise e raccontare Messiaen attraverso il Saint François d'Assise".

