fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Università Cattolica. Repertori e pubblicazioni istituzionali

L'Università Cattolica con l'Africa. Educazione, solidarietà, sviluppo

L'Università Cattolica con l'Africa. Educazione, solidarietà, sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 140

Un continente invisibile e misconosciuto: questa è l’immagine che abbiamo ancora dell’Africa, relegata nel cono d’ombra della comunicazione pubblica. I media ne parlano pochissimo e quasi solo, in chiave problematica, a proposito di immigrazione, guerre, povertà e carestie. In questo quadro di mancanza di approfondimento, fanno per fortuna eccezione riviste, quotidiani e istituzioni di ispirazione cattolica, che portano in luce anche i virtuosi processi di sviluppo e gli enormi potenziali del continente africano. E proprio nel solco di questo interesse si colloca la scelta del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Beccalli, di fare dell’Africa il tema conduttore delle inaugurazioni dell’anno accademico 2024-2025 celebrate nelle diverse sedi dell’Ateneo. Un’attenzione fortemente voluta e diretta a progetti concreti che questo volume intende restituire raccogliendo i quattro discorsi inaugurali del Rettore, insieme alle prolusioni di autorevoli ospiti africani tenute in tali occasioni. La prospettiva che li accomuna è l’impegno a promuovere istruzione, educazione e sviluppo valorizzando l’imprescindibile protagonismo dell’Africa nei progetti di cooperazione avviati dall’Università Cattolica: «La nostra aspirazione» − afferma Elena Beccalli − «è diventare l’Università europea con la più rilevante presenza in Africa, attraverso partnership con atenei e istituzioni locali, per la formazione integrale delle persone e la promozione della fratellanza e della pacifica convivenza sociale». Una scelta insieme eticamente responsabile e strategicamente lungimirante. Con testi di: Leymah Gbowee; Ernest Aryeetey; Don Dante Carraro; Carlo Torti; Firmin Edouard Matoko; Nosipho Nausca-Jean Jezile.
13,00

Immagini dal Centro. Le raccolte storiche dell'Università Cattolica di Brescia

Immagini dal Centro. Le raccolte storiche dell'Università Cattolica di Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 185

Nel 2021 sono nate le «Raccolte Storiche dell'Università Cattolica», un Centro di documentazione e ricerca che riunisce tutti i fondi archivistici e librari esistenti presso la Sede di Brescia. Ne fanno parte la preziosa collezione di testi e strumenti scientifici dell'ingegnere Carlo Viganò, l'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia, l'Archivio storico della Resistenza bresciana e dell'Età contemporanea, nonché lasciti di importanti studiosi novecenteschi (Franca Brambilla Ageno, Rosa Calzecchi Onesti, Francesco Vattioni), donazioni di figure significative per la storia dell'Università Cattolica (Aldo Agazzi, Mario Casotti, Carlo Grünanger, Francesco Olgiati) e per la vita intellettuale bresciana (Luigi Fossati, Stefano e Velleda Minelli). Questo ricco deposito di memoria è stato studiato solo in parte e alcuni suoi giacimenti sono ora in corso di catalogazione. Immagini dal Centro vuole dare una prima e provvisoria mappa che possa avviare i ricercatori all'indagine in territori vasti e ancora troppo poco esplorati.
25,00

Una storia che va oltre. Brescia e l'Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017

Una storia che va oltre. Brescia e l'Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 122

Quali furono le ragioni che portarono alla nascita dell’Università Cattolica a Brescia? Quali sfide si profilano oggi volgendo lo sguardo al futuro? Come intensificare e qualificare il dialogo con il territorio bresciano nella dialettica tra ‘locale’ e ‘globale’? I cinque interventi che compongono questo volume, presentati a Brescia in occasione del Dies Academicus tra il 2013 e il 2017, interpretano retrospettivamente il cammino percorso in questi primi cinquant’anni, ma soprattutto offrono significative sollecitazioni per delineare il prossimo futuro. La grande impresa, avviata nel novembre del 1965, ha conseguito importanti risultati proprio perché saldamente innestata nella robusta e innovativa tradizione culturale di Brescia, il cui valore trascende la dimensione locale. Anche oggi come allora, l’Università Cattolica è pronta ad accogliere le sfide del presente e a rinnovare la passione per un qualificato servizio educativo teso alla formazione delle giovani generazioni.
13,00

Annuario per l'anno accademico 2013-2014. 93° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2013-2014. 93° dalla fondazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

55,00

Annuario per l'anno accademico 2013-2014. 93° dalla fondazione. CD-ROM
27,00

Annuario per l'anno accademico 2012-2013. 92° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2012-2013. 92° dalla fondazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 848

50,00

Risveglio. Testo inglese a fronte

Risveglio. Testo inglese a fronte

Pino Pedano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 152

"Risveglio" è un progetto realizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il maestro Pino Pedano, in occasione del 90° anniversario dalla fondazione dell'Ateneo.
20,00

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione
65,00

Università cattolica del Sacro Cuore. Annuario per l'anno accademico 2012-2013. CD-ROM
26,00

Annuario per l'anno accademico 2011-2012. 91° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2011-2012. 91° dalla fondazione

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: X-1254

Il diciassettesimo numero degli "Annali", confermando una delle sue caratteristiche storiche la circolazione delle idee e dello stato delle ricerche in Europa, si apre con il contributo di Francesc Massip, docente ordinario di Letteratura romanza e Letteratura tardomedievale e moderna all'Universitat Rovira i Virgili di Tarragona dedicato alla ricerca di tracce del Petrarca negli spettacoli delle entrate reali nella confederazione catalano-aragonese. Nella sezione Saggi vi è poi l'ampio saggio di Elena Riva su "Il lungo cammino delle italiane verso la cittadinanza attiva", che va ben oltre la storia di genere per entrare a pieno diritto nella letteratura scientifica e storica, occasionata dal centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. Si ricollega a questo momento la sezione Materiali con i saggi di Ivana Pederzani, Gianni Perna e Sergio Onger che, attraverso le figure del varesino Luigi Grossi, della ticinese Ermellina Dandolo Maselli e la rivisitazione del moto popolare delle Dieci giornate di Brescia, offrono nuovi ed originali spunti per meglio comprendere l'età risorgimentale nell'ottica della periferica, ma non troppo provincia italiana. Non poteva però mancare, in questo numero, la sezione Personaggi del novecento italiano, quest'anno dedicata a Federico Chabod e Carlo Bo. Uno storico e un letterato direbbe la vulgata comune, ma, come dimostrano Maria Luisa Cicalese, ordinario di Storia delle dottrine politiche all'Università degli studi di Milano...
77,00

Annuario per l'anno accademico 2010-2011. 90° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2010-2011. 90° dalla fondazione

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: X-1134

70,00

Annuario per l'anno accademico 2009-2010

Annuario per l'anno accademico 2009-2010

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: X-1190

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.