Vita e Pensiero: Trattati e manuali. Statistica
Elementi di inferenza statistica
Michele Zenga
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il volume si prefigge lo scopo di fornire le basi logiche ed operative per la trattazione statistico-matematica dei dati raccolti con indagini campionarie. Preceduti da alcuni cenni di calcolo delle probabilità, vengono trattati i problemi più semplici di stima e di verifica delle ipotesi. Per ogni argomento sono presentati uno o più esercizi svolti. La trattazione degli argomenti è fatta avvalendosi semplicemente delle nozioni di matematica di solito impartite nelle scuole medie superiori. Il volume, anche se è rivolto prevalentemente agli studenti dei corsi di statistica delle Facoltà di economia e commercio e di scienze politiche, è di utile orientamento in un più vasto ambito di studi.
Introduzione alla statistica descrittiva
Michele Zenga
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 452
Questo volume contiene gli argomenti più rilevanti della Statistica descrittiva. In esso, dopo la trattazione della "formazione dei dati statistici", sono presentate le principali tematiche della "statistica descrittiva univariata". Viene quindi affrontato il problema della "interpolazione", cui seguono gli argomenti relativi alle "relazioni fra due fenomeni". Il volume è rivolto soprattutto agli studenti delle Facoltà di Scienze politiche, di Economia e Commercio, di Scienze statistiche e di Sociologia. La trattazione degli argomenti si avvale delle nozioni di matematica impartite nelle scuole medie superiori. Per ogni argomento trattato sono presentate diverse applicazioni in campo economico-sociale.
L'attuario: una professione per il futuro
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: 92
Valutazione della qualità e customer satisfaction: il ruolo della statistica. Aspetti oggettivi e soggettivi della qualità
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: XXIV-352
Il volume contiene gli Atti della Giornata di studio "Valutazione della qualità e Customer Satisfaction: il ruolo della statistica", svoltasi presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bologna nel settembre 1999. La Giornata di studio figura fra le iniziative del Gruppo di lavoro Statistica per la tecnologia e la produzione della Società Italiana di Statistica rivolto, in particolare, a promuovere il collegamento fra teoria e ricerca statistica, sviluppate in ambito accademico, e il mondo reale. A questo scopo un'interfaccia essenziale è costituita dal Comitato Metodi statistici dell'Associazione Italiana Cultura Qualità che, dall'ambito imprenditoriale, opera in modo simmetrico a quello del Gruppo e pure figura fra i promotori. Lo sfondo dei 'Sistemi Qualità' rinforza in via naturale il discorso sui metodi statistici nell'impresa, in quanto lo collega alle norme internazionali, in particolare alle Norme ISO Serie 9000 - riferimento di base per la certificazione dei sistemi produttivi -, l'adeguamento alle quali richiede, a un attento esame, l'utilizzazione generalizzata e sistematica dei metodi statistici in sede aziendale. In accordo al programma della Giornata di studio gli Atti contengono, in primo luogo, contributi sugli aspetti oggettivi della Qualità di prodotti/servizi. Si esaminano i metodi statistici in riferimento a componenti fondamentali di un Sistema Qualità: la fase di progettazione, i procedimenti di misurazione, il controllo dei processi...