Vita e Pensiero: Testi
Lezioni di statistica. Volume Vol. 1
Benito V. Frosini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 316
Questo volume contiene i principali argomenti di Statistica descrittiva unidimensionale, che vengono svolti nella prima parte dei corsi istituzionali di Statistica. Partendo da una disamina dei vari tipi di caratteri statistici, con numerose esemplificazioni prese dal mondo reale, l'autore ha organizzato gli argomenti secondo la tradizionale successione: Medie - Indici di variabilità - Indici di concentrazione - Distribuzioni teoriche e indici di forma. Per ogni tipo di indici statistici sono fornite adeguate applicazioni numeriche, e sono indicati i principali campi di applicazione. Una caratteristica particolare di queste lezioni consiste nella presentazione accurata dei concetti e delle proprietà generali definitorie di ampie classi di indici statistici; in questo modo viene conseguita una visione unificante dei vari sotto-argomenti, mentre i singoli indici acquistano un più preciso rilievo per ciò che li contraddistingue nell'ambito della classe cui appartengono. Una appendice dedicata al calcolo delle probabilità si pone come supporto teorico e utile complemento ai precedenti argomenti.
Il coordinamento comunitario europeo: il caso della siderurgia
Giancarlo Turola
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 152
I criteri extralegali di integrazione del diritto positivo nella dottrina tedesca contemporanea
Giovanni Orrù
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 136
Lezioni di statistica. Volume Vol. 2
Angelo Zanella
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: VIII-368
Il volume si pone in naturale successione a quello di B.V. Frosini, Lezioni di statistica - Parte 1, 1987 seconda edizione, edito in questa stessa collana. In esso vengono affrontati argomenti centrali di Statistica descrittiva in due o più dimensioni che, in genere inclusi in un corso istituzionale di Statistica, sono, però, anche di diretto interesse per quanti svolgono indagini sperimentali sulla base di dati qualitativi, come spesso accade nell'analisi economica, in particolare di mercato, sociale, ecc. In questa direzione l'opera si presta ad un'autonoma utilizzazione. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata alle strutture di ordinamento e concettuali poste alla base dell'analisi statistica di due o più caratteri (matrici di dati, distribuzioni di frequenze doppie e triple, distribuzioni di frequenze condizionate, indipendenza stocastica e dipendenza funzionale, ecc.). Nella seconda sezione - che comprende contributi di ricerca personale dell'autore - sono presentate e studiate in termini generali le proprietà delle misure della dipendenza o connessione fra due e tre caratteri non ordinati o trattati come tali, in stretto parallelismo con le misure di variabilità globale e di dispersione e con particolare attenzione agli insiemi di normalizzazione degli indici; nel quadro precedente sono, poi, situati ed esaminati in dettaglio gli indici di connessione di impiego più corrente.