Vita e Pensiero: Strumenti. Lingue e Letterature straniere
Lingue, culture ed esperienza
Giovanni Gobber
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 130
Una comunità dispone di un repertorio complesso di strategie espressive convenzionali, che possono appartenere a più lingue o a più varietà della stessa lingua. Nello spazio europeo le realtà plurilingui sono numerose, anche se spesso poco note, ma che meritano la nostra attenzione sia perché mostrano un’Europa linguistica irriducibile ai confini politici sia perché fanno luce sulla natura stessa delle lingue. In questi territori caratterizzati dalla coesistenza pacifica di fenomeni linguisticamente eterogenei si riconoscerà che lingue diverse, tra loro in contatto, hanno aspetti simili, ma anche che possono esservi differenze tra realizzazioni ricondotte di solito a una stessa lingua. L’indagine di tali fenomeni mette in luce la matrice linguistica di molti elementi della cultura come tradizione di una comunità. E la differenza tra le lingue può essere correlata a ‘letture’ diverse della realtà. Se ne ricava l’impressione di una varietà e di una ricchezza sorprendenti: la realtà non si lascia esaurire da un solo punto di vista e la conoscenza di più lingue è strumento per comprendere e apprendere uno sguardo “plurale” sul mondo.
Segnati dalle stelle. Romeo and Juliet al cinema
Franco Lonati
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 215
La tragica storia di Romeo e Giulietta è diventata, come e più di quella di Amleto, sinonimo stesso di Shakespeare nella cultura popolare. Questo lo si deve, in buona parte, al cinema e alle sue molte celebri riletture della vicenda degli sfortunati amanti di Verona. Questo libro passa in rassegna tutte le principali versioni filmiche del dramma shakespeariano, da quelle maggiormente fedeli al testo a quelle più fantasiose, dall'era del muto fino ai giorni nostri, analizzando stile e linguaggio dei registi che si sono cimentati nell'adattamento per lo schermo di questa immortale storia d'amore: dalle pionieristiche produzioni Vitagraph al sontuoso Romeo and Juliet della MGM, dall'elegante pellicola di Castellani alla sfarzosa messa in scena di Franco Zeffirelli, da West Side Story alla vorticosa rilettura di Baz Luhrmann.
Dizionario biografico degli italiani in Centroamerica
Dante Liano
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XXX-170
Gli anni tra il 1870 e l'inizio del 1900 furono caratterizzati da un intensificarsi del processo migratorio italiano verso i paesi dell'America Latina. La presente ricerca, condotta da un'equipe coordinata da Dante Liano e basata su materiale d'archivio e interviste effettuate sul posto, ne ha pazientemente ricostruito il percorso, portando alla luce una storia finora sconosciuta di lavoro, di speranza, e anche di successo, come dimostrano gli Italiani che seppero distinguersi nel commercio, nell'industria e nell'architettura. Una memoria che si è svolta fuori dai confini nazionali, ma non per questo meno italiana.
Equivalenze letterarie. Tradurre il testo narrativo dall'inglese all'italiano
Paola Biancolini Decuypere
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 154
Lingua e cultura ispanica contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 100
La letteratura spagnola contemporanea è una delle più vivaci e prolifiche nel panorama europeo di oggi. Dopo avere vissuto momenti molto difficili durante la Guerra Civile del '36-'39 e la Seconda guerra mondiale, la creazione letteraria in Spagna cominciò a segnare una ripresa già dagli anni '40, stimolata dalla comparsa sulla scena nazionale di autori di grande rinomanza e dallo stimolo di eventi come il Premio Nadal. Essi furono il segnale di partenza per nuove generazioni che si rifacevano alla grande tradizione nazionale spagnola con risultati assai significativi in qualità e quantità. La Cattedra di Lingua e letteratura spagnola e la Cattedra di Letteratura ispano americana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dedicano questo volume alla creazione letteraria della Spagna contemporanea e alle opere ispano americane. Ricercatori e collaboratori della Cattedra stessa presentano qui il risultato delle indagini e delle ricerche condotte con l'intento di legare all'esercizio della docenza lo stimolo fecondo dell'investigazione letteraria.
Rafael Alberti: l'esilio italiano
Maira Negroni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 120
Il presente volume illustra la relazione che Rafael Alberti intrecciò con l'Italia durante il suo esilio nella penisola (1963-1977). Il libro contiene una biografia, che ripercorre gli episodi letterariamente e artisticamente salienti del periodo considerato, nonché un'analisi dei componimenti tratti da "Roma, peligro para caminantes" e "Canciones del Alto Valle del Aniene", due delle raccolte scritte da Alberti in Italia. Esse permettono di cogliere il cambiamento di tono e di temi della poesia albertiana rispetto alle precedenti raccolte composte in Argentina. Inoltre, sono stati riuniti e ordinati, sia cronologicamente sia tematicamente, gli interventi della critica italiana sulla produzione di Alberti.
Unamuno, Machado, Montale. Tra simbolismo ed esistenzialismo
Luca Diego Fiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: 196
Lo sviluppo della lirica moderna nelle direttrici del simbolismo e dell'esistenzialismo sostanzia buona parte dell'orizzonte estetico del XX secolo. Unamuno, Machado e Montale restano, in questo ambito, i testimoni più alti e raffinati di una lirica contemporaneamente materiale e spirituale, anticipando quella rassegnata consapevolezza dell'opaco esistere per il dolore che caratterizzerà la produzione in versi della seconda metà del XX secolo, più pacata nella manifestazione della sofferenza, ma altrettanto pessimista nella possibilità di riorientarsi verso una prospettiva trascendentale certa.