Vita e Pensiero: Ricerche. Media Spettacolo Processi culturali
Dallo schermo alla carta. Romanzi, fotoromanzi, rotocalchi cinematografici: il film e i suoi paratesti
Raffaele De Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: XII-164
Tra i primi anni Dieci e la metà degli anni Cinquanta del Novecento il consumo di film coinvolge un pubblico vasto e di diversi livelli sociali e culturali. Il cinema non esaurisce la sua portata sociale nella sola dimensione dello spettacolo, ma influenza altri mezzi di comunicazione di massa e propone nuovi stili di vita. Questo libro studia alcuni casi esemplari di paratesti cinematografici, ossia testi e discorsi generati o derivati da film (rotocalchi, cineromanzi, fumetti, fotoromanzi...) in una prospettiva di ricerca intermediale , attenta ai rapporti fra cinema, industria culturale e società italiana. Nella prima parte del volume, attraverso l'analisi delle riviste cinematografiche, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell'arrivo del cinema americano in Italia negli anni Dieci e la diffusione di modelli di comportamento ispirati a Holliwood. In particolare si analizza il ruolo fondamentale svolto dai rotocalchi cinematografici per adeguare a rendere accettabile la cultura americana all'interno della tradizione italiana. Nella seconda parte del libro lo studio si concentra su esempi di film riproposti in altre forme espressive, cercando, ogni volta, di capire le ragioni di determinate scelte in relazione al contesto sociale e culturale dell'epoca.
La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: VI-326
Un libro che integra il discorso fatto in precedenza, ossia sul ruolo non certo secondario della musica a Milano e nelle province finitime con un repertorio fittissimo di comprimari, secondo uno scambio culturale non solo italiano ma europeo.
La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: VI-326
1600-1900: tre secoli di storia attraverso musicisti che svolsero la loro attività a Milano, in Lombardia e poco oltre, insomma entro confini che talvolta vanno un poco dilatati dai circoscritti limiti regionali. E questa è un'esperienza nuova per la musicologia lombarda, che da Milano s'irraggia sulle province finitime.