fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Le parole del futuro

Innovare, intraprendere, investire

Innovare, intraprendere, investire

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 95

Dalla nascita dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e ancor più dalla costituzione di un'autonoma Facoltà di Economia e commercio, avvenuta nel 1947, una grande attenzione è stata rivolta a questa sfera della vita sociale che incide largamente sul benessere personale e collettivo, sulla giustizia sociale, sul buon uso delle risorse. Sviluppo, impresa e lavoro sono gli ambiti specifici della Facoltà, che li coltiva sulla base di un progetto formativo e scientifico dotato di solidi riferimenti culturali e che si rinnova continuamente nei contenuti. In questo modo la Facoltà di Economia ha fornito a generazioni di donne e di uomini gli strumenti e gli orientamenti più adeguati a svolgere ruoli di responsabilità nella crescita e nella trasformazione del Paese, all'interno del più ampio contesto internazionale.
12,00

Locale - globale, competenza, pubblico - privato

Locale - globale, competenza, pubblico - privato

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 105

La Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica ha sede nei due campus di Piacenza e Cremona. È del 1990 il primo corso di laurea in Economia, del 1995 il riconoscimento dell’autonomia. Nel 2011 la fusione con la Facoltà di Giurisprudenza, che era sorta nel 2000. La missione della Facoltà è quella di offrire una formazione che crei valore, e di sostenere attività volte al progresso di studenti e società e progettare ricerche di portata locale e internazionale. È radicata nel territorio, ma aperta al mondo: lo confermano i double degree e le partnership con prestigiosi atenei europei e americani. Una competenza radicata nelle visioni proprie di ciascuna cultura e storia, ma arricchita dall’incontro con l’altro, nella sua differenza.
12,00

Giustizia, persona, ordinamento

Giustizia, persona, ordinamento

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 92

Nel 1922 Agostino Gemelli aveva ravvisato la necessità di una Facoltà che assicurasse una preparazione tecnica di prim'ordine con cui istruire le future classi dirigenti e, non meno, fornisse un apporto prezioso, e insostituibile, per rispondere ai bisogni e alle sfide della società del tempo, avendo anche in animo di contribuire ad affermare, nel panorama culturale e nel dibattito tecnico, una presenza di ispirazione e matrice schiettamente cattolica. Il numero degli studenti iscritti alla Facoltà giuridica avrebbe conosciuto una rapida e costante crescita. La Facoltà è impegnata nella formazione di giuristi professionalmente e umanamente 'completi', in grado di affrontare i problemi della società in cui andranno a operare con spirito critico, capacità di dialogo, sensibilità relazionale e, soprattutto, senso di giustizia.
12,00

Memoria, umanesimo, bellezza

Memoria, umanesimo, bellezza

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 88

La Facoltà di Filosofia fu istituita fin dalla fondazione dell'Università Cattolica: padre Agostino Gemelli mirava alla ripresa e allo sviluppo del pensiero e della riflessione cattolica nel mondo accademico, attraverso l'avvio di corsi universitari nelle discipline umanistiche, per la formazione di giovani in grado di impegnarsi nell'insegnamento medio-superiore e negli ambiti della vita civile e culturale. Il progetto si sarebbe completato l'anno successivo, con la riforma Gentile, che introdusse l'endiadi accademica: Lettere e Filosofia. Da allora, la 'Facoltà di pensiero' si è sviluppata fino all'organizzazione attuale, che ruota intorno ai nuclei della filosofia, degli studi filologico-letterari, delle scienze dell'antichità, delle scienze storiche e degli studi storico-religiosi, accanto a cui si pongono con ruoli sempre più significativi il vasto campo dei beni culturali e l'ambito sempre più rilevante degli studi sulla comunicazione.
12,00

Scienza, salute, carità

Scienza, salute, carità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 93

In questo volume la Facoltà di Medicina e Chirurgia tratteggia il proprio identikit, che affonda le radici in cento anni di vita dell’Ateneo e sessant’anni di storia della Facoltà. La narrazione del presente e del futuro dell’impegno della Facoltà di Medicina si articola intorno a tre parole chiave che la caratterizzano: Scienza, Salute e Carità. La descrizione di come i nove Dipartimenti della Facoltà svolgono la propria funzione in ambito di ricerca, didattica e assistenza offre uno spaccato di come la scienza, l’avanzamento delle conoscenze nelle varie aree del sapere medico, si traduca in un fattivo impegno per la promozione della salute umana e come tutto ciò divenga cuore pulsante della formazione di coloro che saranno i professionisti della sanità di domani. Da ultimo, la produzione e la trasmissione del sapere, così come il prendersi cura dei malati, possono, per Grazia, assumere i connotati della carità e -divenire così testimonianza di Chi è origine del nostro essere.
12,00

Mente, relazione, benessere

Mente, relazione, benessere

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 100

La Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è nata nel 1999, fondandosi su una lunga storia che ha inizio proprio con le esperienze pionieristiche in ambito psicologico di padre Agostino Gemelli, fondatore dell'Ateneo. La Facoltà è presente nelle sedi di Milano e Brescia. In sintonia con la propria storia e impegnata a riattualizzarne i valori nel presente, la Facoltà fa propria una visione della psicologia radicata in una visione personalistica dell'uomo e attenta ai progressi della ricerca, che promuove con un approccio integrativo e con spirito critico. La Facoltà coltiva le prospettive applicative e di intervento che il sapere psicologico può sostenere in una pluralità di settori coniugando l'indagine scientifica con la formazione e la rilevanza culturale e sociale.
12,00

Agricoltura, alimentazione, ambiente

Agricoltura, alimentazione, ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 122

La Facoltà di Agraria è stata fondata nel 1953 a Piacenza da padre Agostino Gemelli che, per contribuire a risolvere i problemi della fame nel mondo, riteneva prioritaria la formazione nel settore agro-alimentare. La missione della Facoltà, oggi come allora, è quella di garantire cibo sufficiente e sicuro per tutti. In questi settant’anni, a qualità e quantità si è aggiunta l’esigenza di produrre in modo sostenibile per permettere alle future generazioni di continuare ad abitare e a coltivare la terra. Il nuovo nome della Facoltà, Scienze agrarie, alimentari e ambientali, testimonia i tre grandi temi di ricerca che coincidono con la più grande sfida dell’umanità: estirpare l’ingiustizia della fame nel mondo, come più volte ribadito da papa Francesco. La Facoltà, per realizzare questi ambiziosi obiettivi utilizza laboratori di ricerca all’avanguardia, un’azienda agricola sperimentale zootecnica e laboratori tecnologici sofisticati, aperti a ricercatori e studenti.
12,00

Denaro, rischio, sostenibilità

Denaro, rischio, sostenibilità

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze bancarie

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 105

Nel centesimo anniversario della fondazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative celebra il suo trentennale. Pluralità di attori, proiezione internazionale, ibridazione di competenze: questi i tratti distintivi di una Facoltà che sin dalla sua istituzione si è contraddistinta per essere luogo di incontro, confronto e dialogo così da cogliere le profonde trasformazioni sociali e professionali intercorse in questi trent'anni. Tutte caratteristiche che altresì hanno reso possibile la sua partecipazione attiva al dibattito della comunità finanziaria - potremmo dire il 'fare terza missione' nel settore della finanza - e della comunità scientifica promuovendo lo sviluppo di una ricerca avanzata su temi di frontiera, consapevoli della dimensione etica che ogni modello e scelta comportano.
12,00

Cultura, formazione, educazione

Cultura, formazione, educazione

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 88

L'occasione del centenario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è propizia per rivisitare i principi che hanno ispirato la nascita della Facoltà di Scienze della Formazione e che ancora ne alimentano il cammino. Le parole Cultura, Formazione, Educazione rappresentano in modo emblematico la Facoltà: ne identificano l'origine e al tempo stesso ne designano la meta; rappresentano la trama e l'ordito su cui prende forma il disegno della Facoltà. Si tratta di un intreccio fecondo che si alimenta di un sapere interdisciplinare, capace di cogliere la complessità del mondo odierno e allo stesso tempo di delineare originali prospettive di sviluppo per il futuro. Cultura, Formazione, Educazione sono le parole che potranno guidare questo processo mettendo al centro la persona, la sua dignità, i suoi diritti, le sue potenzialità e alimentando un'etica della cura, della reciprocità, dell'inclusione e della solidarietà.
12,00

Polifonie, culture, creatività

Polifonie, culture, creatività

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 109

La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è nata nel 1990 ed è presente nelle sedi di Milano e di Brescia. Nei suoi corsi di studio mira a formare persone con solide competenze linguistiche e con la capacità di gestire la comunicazione professionale in contesti plurilingui. Sono insegnati l’arabo, il cinese, il francese, l’inglese, il russo, lo spagnolo e il tedesco; lo studente sceglie due di queste lingue, ne studia l’impianto cognitivo-culturale e ne apprende gli usi come strumenti di interazione e di comunicazione nei contesti professionali. A seconda del profilo di studio scelto, le lingue sono collegate ai saperi degli ambiti aziendali, alle relazioni internazionali, alle dinamiche della comunicazione (multi)mediale, alle tradizioni letterarie e culturali, all’insegnamento.
12,00

Numero, tempo, intelligenza

Numero, tempo, intelligenza

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze matematiche

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 112

In questo anno, il 2021, l'Ateneo spegne cento candeline. È un'occasione di riflessione per l'Ateneo nel suo complesso e per le dodici Facoltà che lo compongono. Con la scelta delle tre parole - Numero, Tempo, Intelligenza - la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali sintetizza la visione che la contraddistingue accostandole idealmente ai tre percorsi didattici rispettivamente in matematica, in fisica, in informatica. La scelta fatta coglie in modo sicuramente efficace l'essenza dei tre ambiti: il binomio 'matematica-numero' è ineccepibile; lo scorrere del tempo è un tema centralissimo della fisica; l''intelligenza' (naturale e artificiale) è l'ultima frontiera dell'informatica. I temi vengono trattati in modo discorsivo cercando di condurre il Lettore in un cammino che lo coinvolga nello spirito della rispettiva disciplina.
12,00

Politiche, potere, popolo

Politiche, potere, popolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 108

La Facoltà di Scienze politiche e sociali ha assunto l’attuale denominazione nel 2012, a seguito dell’unione delle Facoltà di Scienze politiche e di Sociologia, ma è nel cuore del progetto dell’Ateneo fin dalle origini, nel 1921, quando furono avviati i corsi della Facoltà di Scienze sociali, accanto a quelli di Filosofia. La sua identità culturale pone al centro di tutte le attività didattiche, di ricerca e di terza missione i principi cardine di bene comune, dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà. I suoi percorsi formativi sono caratterizzati da un’impostazione multidisciplinare e interdisciplinare, che è il loro punto di distinzione e di forza. Il metodo didattico che coniuga la formazione culturale e la preparazione professionale è finalizzato all’acquisizione di capacità di interpretare i fenomeni e di affrontare i problemi cogliendone le molteplici dimensioni, in grado di dare al laureato un profilo flessibile, internazionale e aperto allo sviluppo di sempre nuove competenze.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.