Villani Libri: Narrativa
Ho studiato solfeggio nella stazione di Matera
Daniela Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2025
pagine: 92
Questo libro non è solo una raccolta di storie, ma un viaggio intimo e potente attraverso la memoria, l’ironia e le contraddizioni di una generazione che ha vissuto l’inquietudine come compagna di strada. Fra la stazione di Matera e le piazze dei paesi lucani, fra concerti improvvisati, collegi claustrofobici e sogni di rockstar, Daniela ci racconta - con la voce libera di chi non ha mai accettato di stare zitta - una realtà ruvida e meravigliosamente imperfetta. Con una scrittura vibrante e pungente, l’autrice dà voce a una femminilità che non si lascia definire, a un’intelligenza emotiva che sfida la banalità e alla tenacia lucana che resiste, canta, danza e sogna, anche nei giorni storti. Chi legge questo libro, non leggerà solo delle storie. Entrerà in un mondo. E forse, ne uscirà un po’ più libero.
Il tempo lento della felicità. Consapevolezze in punta di memoria
Enza Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2025
pagine: 138
Questo libro non è una autobiografia, benché sia scritto in prima persona ed il vissuto dell’autrice ne scandisca talvolta il ritmo. Nessuno scoop per guardoni curiosi. Consapevolezze in punta di memoria riguarda un tempo circoscritto cristallizzato in un momento eterno. Tracce mnestiche, impresse a fuoco nell’anima, hanno urgenza di raccontarsi e si impongono all’Io narrante per raccontare d’un fiato 30 anni in poco più di tre mesi… sono fotogrammi non cellofanati… frame di memoria che la Parola, autrice e protagonista, porta all’esistenza districandosi tra connessioni che l’anima ha già profondamente sperimentato e spesso anche condiviso. L’Io autobiografico, che si riconosce in un io universale, sa che attraverso la Parola può dialogare, interagire, creare relazioni, curare, portare all’esistenza e salvare ciò che altrimenti semplicemente non sarebbe.
Toronto, andata e ritorno
Giovanni Caserta
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 126
Rocco Tataranni, contadino dei Sassi di Matera, cadute le illusioni della lotta per la terra ai contadini, l’8 dicembre 1948 parte per raggiungere il fratello Vito a Toronto. Torna a Matera dopo aver trascorso ventiquattro anni in Canada. Ovviamente il mondo che aveva lasciato non c’è più. Nei Sassi non abita più nessuno. Nel 1993, quasi inaspettato, giunge il riconoscimento dei “Sassi Patrimonio dell’Unesco”; il 17 ottobre 2014, Matera è designata “Capitale Europea della Cultura 2019”. La notizia fa il giro del mondo. Tony (Antoniuccio) Tataranni, pronipote di Rocco, su consiglio del padre, arriva in Basilicata, terra degli avi. … La città vive in modo straordinario l’evento; ma non tutto è andato come si sarebbe voluto. Matera - gli dice il professore - rimane una città buona da visitare, non da abitare... Due racconti così vicini, così lontani, ripubblicati nell’Anno del Turismo delle Radici.
Nel centro dell'inferno
Nicola Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 222
Dopo aver trascorso a Salandra i primi 11 anni della sua vita, Nicola Castellano viene mandato a studiare in Collegio a Frascati ove rimane per 8 anni. Nel 1941, mentre frequenta il corso di Laurea in Medicina, viene chiamato alle armi e inviato sul fronte russo in Ucraina. Dopo 3 anni di guerra Nicola torna a casa. Riprende gli studi e a Pisa consegue la Laurea in Medicina. Sposatosi con una ragazza toscana, esercita la professione di medico nell’ospedale psichiatrico di Lucca. Al ritorno dalla guerra scrive un diario che, pubblicato a Firenze, nel 1967, con il titolo di "Inferno", andata e ritorno, in breve tempo diventa introvabile. Solo le fotocopie, casualmente ritrovate nell’archivio comunale di Salandra, permettono al curatore del volume di leggerne il testo e di procedere alla sua ri-pubblicazione con il medesimo titolo. Il diario è la testimonianza diretta di chi ha vissuto sulla propria pelle le sofferenze che la guerra porta con sé. I luoghi che quotidianamente sentiamo per televisione dagli inviati in Ucraina sono gli stessi raccontati nel diario (Leopoli, Donetsk, Oblast…).
A mio padre
Anna Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 108
Quanto contino le figure dei genitori per i figli è esperienza comune tanto che ne avvertiamo la mancanza anche da adulti. Non sono pochi i figli che ne affidano la memoria ad un libro in segno di gratitudine e di appartenenza. Meno solito è il caso della nostra autrice che decide di parlarne dopo settanta anni dalla scomparsa senza un ricordo personale. Non un gesto, un sorriso, una parola, solo qualche foto sbiadita che rimanda la figura di un bell’uomo dal sorriso mite e i tratti regolari, e poi il racconto della mamma e di qualche parente. Chiunque abbia avuto la sventura di perdere troppo presto il papà, sa che è una mancanza incolmabile, che nessun’altra relazione umana può sostituire. Ma ecco che inaspettata, improvvisa una struggente nostalgia ce ne fa avvertire la vicinanza e non di rado riempie gli occhi di lacrime. È come se la presenza rimanesse nel nostro intimo anche senza la nostra consapevolezza.
La natura al tempo del lockdown
Libro: Copertina rigida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
"La Natura al tempo del Lockdown" è un viaggio etico-ecologico attraverso quella meravigliosa Palestra della Fantasia, che è una Biblioteca messa a disposizione di giovani promettenti, mirabili interpreti e testimoni del nostro tempo. Attraverso le voci narranti di ragazze e ragazzi, sono enunciati i bisogni di un pianeta sofferente, dove gli esseri umani - che poi sono una parte infinitesimale degli esseri viventi - si comportano da predatori, facendo scempio di Madre Natura. Il libro è distinto in due parti; nella prima, Siccome gli animali, si tiene un Convegno plenario di ogni specie e di ogni stirpe, allo scopo di decidere, una volta per tutte, cosa farsene del genere umano, ritenuto responsabile di tutti gli accidenti sofferti dai viventi sulla Terra. Nella seconda parte Siccome gli alberi, i giovani scrittori sono chiamati in soccorso al Re Albero, che, sofferente nel suo ecosistema malato, potrà salvarsi unicamente traendo linfa nuova e meravigliosa dai racconti dei Ragazzi che si alternano al suo capezzale, per tenerlo in vita un tanto in più.
Graegoth
Paolo Cioffi
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 478
La chiusura di tutte le scuole "pagane", decretata nell'anno 529 dall'Imperatore Giustiniano, convince alcuni degli adepti dell'Accademia di Atene a trasferirsi nella città persiana di Gundishapur, sede di una fiorente scuola medica e filosofica. Anche due giovani neoplatonici, l'ateniese Cleobulo e il romano Targesio, decidono di seguirli, sperando di ritrovare nel nuovo ambiente lo spirito di tolleranza venuto meno nel loro mondo. Ma Targesio è ostrogoto, oltre che romano, e il suo soprannome Graegoth ne sintetizza origine etnica e formazione culturale, caratteristiche per le quali è stato scelto, negli ambienti vaticani, per indagare sulle eresie cristologiche. Avvalendosi della perspicacia di quattro donne fedeli ad alcune di tali "osservanze" religiose, va inoltre alla ricerca delle sue origini familiari, avvolte nel mistero, e persegue l'obiettivo di un sincretismo ecumenico di religione e filosofia, in un contesto di guerra permanente aggravato da pandemie e oscuri cambiamenti climatici.
A mia madre
Anna Ciampi
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 102
Per raccontare la vita della madre l'autrice sceglie la forma antologica, un modo un po' insolito, trattandosi, in sostanza, di una biografia, ma ne risultano bozzetti di vita, quasi dei fermo-immagine di una pellicola in cui, secondo una successione temporale ordinata si snoda la lunga e intensa esistenza della protagonista. Capitolo dopo capitolo l'autrice, in una sorta di impersonalità della scrittura che ricorda quella verghiana fa parlare la madre con il linguaggio e il modo di esprimersi che le sono propri, senza modificarli, anche quando sono prettamente dialettali, ripetitivi e un po' poveri, sicché è la stessa Vita Maria a raccontarsi. Nel racconto ci sono tutte le persone che hanno contato nella sua vita e le circostanze che ne fanno emergere la personalità, la sua concezione della vita: nascite, matrimoni, lutti, la dura fatica del lavoro, la malattia, le difficoltà economiche, e uno stile educativo rigido, ma sano e dettato dalla necessità.
Raccontare storie per costruire ponti. Con Unicef Potenza
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
Narrare storie per costruire ponti tra le generazioni è un progetto dell'Associazione culturale "Donne 99" in collaborazione con l'Unicef di Potenza. Per rispondere all'isolamento forzato, le socie dell'Associazione, combattendo contro limitazioni, paure e angosce causate dal covid, hanno avuto il coraggio di uscire di casa e ritrovarsi in cerchio, con la mascherina, per raccontarsi e ritrovare un senso, nutrire una speranza. La narrazione ha rappresentato la via attraverso cui ricomporre la propria identità. Il libro si divide in tre parti. La prima parte racconta le esperienze vissute da bambine durante la loro vita in famiglia, all'asilo dalle suore, a scuola in paese e in campagna. La seconda parte contiene testimonianze relative alla "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne". La terza parte ripercorre il Natale della propria infanzia. Questa pubblicazione, mette a disposizione delle scuole e delle giovani generazioni le esperienze di vita di generazioni passate.
La cattedra di S. Gerardo
Tonino Nella
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il romanzo si ispira alla vita di Gerardo nato dalla illustre famiglia piacentina La Porta. Lasciati gli studi letterari, Gerardo percorse gran parte dell'Italia fermandosi, definitivamente, a Potenza. Qui, ardente di carità, aprì una scuola a indirizzo letterario per istruire, gratuitamente, i giovani. Venuto a mancare il vescovo del tempo, e ritenuto degno di sostituirlo, Gerardo fu designato vescovo di Potenza per acclamazione nel 1111. Morì il 30 ottobre 1119 tra il pianto di tutti. Solo 2-3 anni dopo, il Pontefice Callisto II lo proclamò Santo. Il libro si sofferma, principalmente, sull'impegno educativo di Gerardo e sulla crescita spirituale della sua città. Completa il volume la traduzione, dal latino, de La vita di S. Gerardo scritta dal suo successore, il vescovo Manfredi, a noi giunta perché riportata da don Giuseppe Rendina, nella sua Istoria di Potenza.
Il latitante
Raffaele Miglionico
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 188
L'Unità d'Italia e il paese di Salandra sono la cornice e il luogo in cui si svolgono le vicende di questo romanzo storico. Il libro offre uno spaccato non solo della storia importante (Garibaldi, l'Unità d'Italia, il brigantaggio) ma anche la declinazione di quel momento storico in un paese del Sud dove un giorno si era garibaldini contro i galantuomini e i Borbone e il giorno dopo si era con i galantuomini contro i piemontesi. Eppure, paradossalmente, i desideri di libertà e giustizia che muovono don Biase Spazziano e il suo amico fraterno, il brigante "Passaguai" sono gli stessi. La storia li mette contro, ma li mette anche di fronte, come uomini, per scoprire ciò che dura e va oltre la contingenza degli eventi. Qual è la parte giusta? Prefazione di Giovanni Caserta.
Campi di grano. Ai campanacci ebbri di S. Antuono
Maria Rasulo
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2020
pagine: 226
"Campi di grano" descrive la vita quotidiana della gente comune e di una famiglia borghese di S. Mauro Forte, piccolo paese dell'entroterra lucano più conosciuto per la Sagra dei Campanacci che vi si svolge in occasione del Carnevale. La trama del romanzo, di tipo antropologico-sociale, si sviluppa nell'arco di un anno, il tempo necessario a Matilde per prendere coscienza della situazione alquanto ambigua in cui si ritrova a vivere dopo essere andata in sposa a un signorotto locale, combattuta tra salvare il suo matrimonio e accettare la realtà particolare del piccolo paese o scegliere di tornare a vivere al sole e al mare di Napoli.