Venturaedizioni: Elsa
Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia corte
Nicoletta Tagliabracci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 134
L’incontro con un antico manoscritto anonimo ha aperto la porta di un immaginario stargate e veniamo catapultati nel 1475 agli sfarzosi matrimoni di Elisabetta Montefeltro con Roberto Malatesta e di Camilla d’Aragona con Costanzo Sforza. Aura, la primogenita del Duca Federico da Montefeltro ci accompagna alla presenza della nobiltà rinascimentale raccontandoci gli usi, i costumi e il lusso di corte tra danze e banchetti “astrologici”. Perché, per dirla con Ezra Pound: “Il Rinascimento non è un’epoca, ma un temperamento”.
Parole camminate. Il porto
Francesca Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 113
Il partigiano Eraclio
Vittorio Graziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 94
"Arcevia 5 maggio 1944. Sono il giovane Cappannini Eraclio prigioniero dei tedeschi. Nulla può salvarmi dalla fucilazione. Chi trova il presente è pregato di farlo avere alla mia famiglia, sfollata da Jesi a Serra de’ Conti presso il contadino Carbini. Cari Genitori e Parenti tutti: il mio ultimo pensiero sarà rivolto a voi ed alla mia, alla nostra cara Patria, che tanti sacrifici chiede ai suoi figli. Non piangete per me, vi sarò sempre vicino, vi amerò sempre anche fuori del mondo terreno; voi sarete la mia sola consolazione. Siate forti come lo sono stato io. Salutatemi tutti i miei conoscenti. Vostro per l’eternità, Eraclio. Bacioni alla piccola Maria Grazia. Ringrazio perennemente il latore."
La pittura germogliata nella Marchia Anconae dall'Albornoz al Regno Napoleonico
Marcello Mastrosanti, Paolo Santini, Federica Lazzarini, Annalisa Trasatti, Rodolfo Bersaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
Sono incalcolabili le opere perdute, in forma di affresco o dipinto mobile, che non si evidenziano nel censimento portato a termine dall’Oretti in Ancona nel 1777. Città e paesi della Marchia Anconae vantano il triste primato di una vasta dispersione di dipinti nel periodo compreso dal passaggio di Egidio Gil De Albornoz al Regno di Napoleone. Le opere sono state talora alienate nella contestuale soppressione delle architetture-museo che le ospitavano a seguito del Decreto Valerio. Lo studio di tale repertorio pittorico non può prescindere dall’analisi degli edifici che lo avevano in consegna e della loro, spesso tragica, trasformazione nel tempo. Il lavoro svolto da Pietro Zampetti ha favorito e attivato una generazione di studiosi impegnati in loco dal vivo impegno in tale disseppellimento.
Quel che resta del Vietnam. Trauma e letteratura femminile
Sara Giommi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
"La guerra ha sempre riservato un posto alle donne; dove non c’è spazio per loro, tuttavia, è nella sua mitologia. […] Ammettere che le donne prestano servizio e soprattutto soffrono in guerra equivale a distruggere la rivendicazione dell’assoluta conoscenza che il genere maschile ha di quest’ “arte”. Nel mito della guerra, l’uomo che uccide, che detiene nelle proprie mani il potere di vita e di morte, si crede quasi un dio. La donna, che in realtà sa che la guerra riduce tutto a sangue, dolore e corpi martoriati, gli ricorda che in realtà non lo è […]." (Carol Lynn Mithers)
La rotta de Senegaglia
Antonio Maddamma
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 102
La notte fra il 12 e il 13 agosto del 1462 nei pressi del Cesano avvenne una grande battaglia fra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro che fece piegare definitivamente la bilancia della storia a favore del secondo. Gli storici moderni la chiamano la battaglia del Cesano; il poeta Giovanni Santi, che conosceva Livio e per la sua Cronaca rimata amava fregiarsi del titolo di novello Dante, la chiama “la rotta de Senegaglia”. Sidge was “the best loser in all history” Ezra Pound

