fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Trasatti

La pittura germogliata nella Marchia Anconae dall'Albornoz al Regno Napoleonico

La pittura germogliata nella Marchia Anconae dall'Albornoz al Regno Napoleonico

Marcello Mastrosanti, Paolo Santini, Federica Lazzarini, Annalisa Trasatti, Rodolfo Bersaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 204

Sono incalcolabili le opere perdute, in forma di affresco o dipinto mobile, che non si evidenziano nel censimento portato a termine dall'Oretti in Ancona nel 1777. Città e paesi della Marchia Anconae vantano il triste primato di una vasta dispersione di dipinti nel periodo compreso dal passaggio di Egidio Gil De Albornoz al Regno di Napoleone. Le opere sono state talora alienate nella contestuale soppressione delle architetture-museo che le ospitavano a seguito del Decreto Valerio. Lo studio di tale repertorio pittorico non può prescindere dall'analisi degli edifici che lo avevano in consegna e della loro, spesso tragica, trasformazione nel tempo. Il lavoro svolto da Pietro Zampetti ha favorito e attivato una generazione di studiosi impegnati in loco dal vivo impegno in tale disseppellimento.
15,00

L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità

L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità

Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

Esiste un rapporto tra arte e tattilità? Che cosa ci insegna l'arte contemporanea? L'esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nella scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell'arte contemporanea fondata su una modalità plurisensoriale di approccio all'opera, tattile in particolare. Alcuni orientamenti artistici, a partire dal XX secolo, coinvolgono tutte le potenzialità espressive dei sensi, in maniera sempre più densa e complessa, con la valorizzazione dei materiali e la richiesta di un ruolo attivo del fruitore. Un apporto significativo in tale direzione viene offerto anche dall'esperienza delle persone con disabilità visiva, che nel processo di integrazione culturale e sociale hanno scoperto i valori dell'arte attraverso un approccio non visivo. La ricerca del Museo Omero propone uno spettro di percorsi e proposte educative che apportano una nuova prospettiva critica alla museologia tradizionale.
13,00

Ancona. Il libro. Ediz. italiana e inglese

Annalisa Trasatti

Libro

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2023

pagine: 140

Ancona è una città di una monumentalità antica, possente, stratificata, austera. Le sue pietre ne hanno davvero passate tante, hanno infinite storie da raccontare a chi sa e vuole ascoltare. Si scaldano quotidianamente al sole che si rispecchia sul suo golfo ma non si risparmia neanche gli schiaffi dei freddi venti dell’est che sembrano averla temprata, indurita. Ancona è città dal gusto orientale, una polis greca, una vera e propria Acropoli che ti ricorda il perché gli antichi scegliessero i punti più alti panoramici per costruire i propri templi e celebrarne la bellezza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.