fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vecchiarelli: Bibliografia bibliologia bibliotec. studi

La biblioteca e il suo tempo. Scritti di storia della biblioteca
17,00

Passi del leggere

Passi del leggere

Piero Innocenti

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2003

pagine: 894

60,00

Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963)
21,00

Percorsi della qualità in biblioteca

Percorsi della qualità in biblioteca

Giovanni Di Domenico

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2002

pagine: 150

15,00

Provenienze, cataloghi, esemplari: studi sulle raccolte librarie antiche
15,50

Della collocazione dei libri nelle pubbliche biblioteche (rist. anast. 1890)

Della collocazione dei libri nelle pubbliche biblioteche (rist. anast. 1890)

Giuseppe Fumagalli

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 1999

pagine: 168

Il volume ripropone l'opera scritta dal ventiseienne Giuseppe Fumagalli e pubblicata a Firenze nel 1890. Come chiarisce l'introduzione, il libro "'destinato ai giovani colleghi, avviati da poco alla professione', ha dalla sua una grande chiarezza e sistematicità di esposizione, un ricco corredo di esempi e informazioni, un'attenzione competente e minuziosa per ogni aspetto della pratica professionale riguardante l'ordinamento materiale dei volumi in biblioteca; per un altro verso esso si propone come una sorta di manifesto degli oppositori 'al credo germanico della collocazione sistematica', a testimoniare lo straordinario interesse intellettuale di Fumagalli per una disciplina, la biblietoconomia, ancora in formazione."
15,50

Metodi e tecniche della ricerca bibliografica

Metodi e tecniche della ricerca bibliografica

Piero Innocenti

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 1999

pagine: 234

Il volume parla dei principali nodi concettuali della bibliografia applicata, cercando di riportarli al loro quadro epistemiologico: "sense" e "nonsense", simmetria e asimmetria, contesto e metacontesto, autoreferenzialità, procedure, validazione, catena bibliografica. Si propone così un modello di euristica della bibliografia descrittiva, con attenzione particolare alla problematica della citazione e della sua correttezza testuale, della gerarchia delle fonti autorevoli, primarie e secondarie, della elaborazione di una strategia di copertura progressiva o degressiva.
18,10

Introduzione allo studio della biblioteconomia. Riflessioni e documenti
25,00

Le edizioni Carabba di Lanciano. Notizie e annali (1878-1950)
25,82

Manuale del bibliotecario (rist. anast. 1894)

Manuale del bibliotecario (rist. anast. 1894)

Giulio Petzholdt

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 1996

pagine: 280

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.