fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Tracce

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: XXIV-351

"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimenta l'elaborazione di proposte metodologiche sempre nuove. Riunendo gli scritti di studiosi sia italiani sia stranieri di orientamento teorico e metodologico eterogenei, il volume, che si apre con un'introduzione generale delle curatrici, è costituito da tre parti incentrate ciascuna su una parola chiave: politica, femminile/maschile, identità. Ogni parola chiave è posta in relazione a un tema: l'Ausdruckstanz (danza di espressione), la danza teatrale nel XVIII secolo, la danza contemporanea. Questa struttura consente di incentrare la riflessione di volta in volta in un ambito cronologico delimitato e di favorirne l'approfondimento.
30,00

Anna Sagna

Anna Sagna

Alessandro Pontremoli, Elena Zo

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 164

Anna Sagna nasce a Torino il 17 gennaio del 1928 . Quelli della sua infanzia sono gli anni del gobettismo, del mecenatismo gualiniano, della pittura anti-provincialista dei Sei che si oppone al bello stile perpetuato dall'insegnamento dell'Accademia Albertina. Il teatro, la musica, ma soprattutto la danza hanno a Torino, in questo periodo, un respiro europeo. Ed è in questo ambiente che studia e si forma Anna Sagna che nel 1936 si iscrive alla scuola di Bella Hutter a Villa Gualino. Da allora fino al 1999 la sua vita sarà interamente dedicata alla danza. Il saggio, costruito soprattutto a partire dalla viva voce di Anna Sagna, dei suoi allievi e degli amici più intimi, traccia un ritratto vivo dell'artista torinese.
14,50

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 351

"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimenta l'elaborazione di proposte metodologiche sempre nuove. Riunendo gli scritti di studiosi sia italiani sia stranieri di orientamento teorico e metodologico eterogenei, il volume, che si apre con un'introduzione generale delle curatrici, è costituito da tre parti incentrate ciascuna su una parola chiave: politica, femminile/maschile, identità. Ogni parola chiave è posta in relazione a un tema: l'Ausdruckstanz (danza di espressione), la danza teatrale nel XVIII secolo, la danza contemporanea. Questa struttura consente di incentrare la riflessione di volta in volta in un ambito cronologico delimitato e di favorirne l'approfondimento.
18,00

La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime «guerre»

La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime «guerre»

Gigi Di Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 487

A lungo sottovalutata, la camorra è di nuovo fenomeno socio-criminale sotto i riflettori internazionali dopo le decine di morti ammazzati a Napoli negli ultimi mesi. Eppure nell'Ottocento i rapporti di notorietà erano capovolti, tanto che si parlava della mafia come di una "specie di camorra". Individualista, frammentata, organizzata orizzontalmente, la camorra è per questo la più violenta delle mafie italiane, e causa ogni anno un numero di omicidi da record. A morire, negli anni, sono state anche decine e decine di vittime innocenti. Preciso nelle fonti, nei documenti e nei riferimenti bibliografici, questo saggio racconta cosa sia oggi e cosa sia stata ieri la camorra con i suoi protagonisti.
24,50

Giovanni Agnelli. Il fondatore

Giovanni Agnelli. Il fondatore

Valerio Castronovo

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 594

Giovanni Agnelli è stato uno dei protagonisti del decollo industriale del nostro Paese. Ma è stato anche, per tanti aspetti, un personaggio che ha svolto un ruolo di rilievo nella vita politica e sociale italiana per più di mezzo secolo, dall'ultimo decennio dell'Ottocento alla fine della Seconda guerra mondiale. Di fatto nessun altro capitano d'industria italiano ha riscosso, come Agnelli, tanta notorietà anche negli ambienti internazionali, poiché le vicende che ne segnarono l'itinerario, strettamente connesse agli sviluppi del capitalismo europeo, lo accreditarono, fin dai primi successi della Fiat, tra le figure più rappresentative della grande borghesia degli affari.
25,00

Il mistero Arafat

Il mistero Arafat

Danny Rubinstein

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 214

Danny Rubinstein, membro del board direttivo di uno dei principali quotidiani israeliani e commentatore di fama internazionale, si è dedicato allo studio del mondo arabo-palestinese fin dalla guerra del 1967 e si è occupato di Arafat quasi ogni giorno negli ultimi trent'anni incontrandolo e intervistandolo varie volte; e ha tracciato in questo libro un ritratto agile ma profondo dell'uomo e del personaggio politico, in cui la biografia si accompagna a un lucido rilievo psicologico e s'inserisce in un affresco di oltre quarant'anni di storia israelo-palestinese.
18,50

Soldati. Le forze armate italiane dall'armistizio alla Liberazione

Soldati. Le forze armate italiane dall'armistizio alla Liberazione

Carlo Vallauri

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 492

Carlo Vallauri ha dedicato alla realizzazione di questo saggio originale alcuni anni di ricerche, consultando documenti, archivi nazionali e internazionali e raccogliendo di persona testimonianze inedite, rifuggendo da ogni retorica della morte o piuttosto della resurrezione della Nazione, per riscrivere invece con grande attenzione la complessa e in parte trascurata storia delle vicende italiane dal 1943 al 1945 dal punto di vista delle forze armate con una documentazione che contribuisce a far uscire la Resistenza dai miti e da alcune interpretazioni parziali.
24,50

I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli

I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli

Gigi Di Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: VI-362

Quasi tremila morti, migliaia di dispersi e deportati: fu questo il Risorgimento per i vinti nel Mezzogiorno d'Italia. Dallo sbarco di Garibaldi fino alla capitolazione dell'esercito delle Due Sicilie a Gaeta passarono appena nove mesi. Tanto bastò a sfaldare un regno, che la dinastia dei Borbone aveva guidato per 127 anni. Su quel tracollo solo ora emerge, finalmente nella sua interezza, uno spaccato da conquista militare: diplomazia, forza delle armi e politica riuscirono a creare le condizioni per un annessione al Piemonte, che violava le norme del diritto internazionale, realizzata con i fucili senza il consenso delle popolazioni. In poco tempo le regioni meridionali, con 9 milioni di abitanti, furono "italianizzate": azzerati monete, codici penali e civili, burocrazie. Tra il 1860 e il 1861 gli sconfitti, protagonisti di questa ricostruzione storica, furono soprattutto migliaia di pastori, carbonari e contadini del Matese, delle Puglie, delle campagne salernitane, della Sicilia, dei Tre Abruzzi, del contado del Molise, della Calabria, di Napoli. Un esercito di oltre 50 mila uomini: meridionali, a difendere quella che allora era la loro Patria. Su quei mesi, sui militari, sulla generazione che realizzò in concreto il Risorgimento, sia nella vittoria sia nella sconfitta, l'Archivio Borbone è una miniera ancora poco esplorata.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.