fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Percorsi culturali

Filosofia e arte

Filosofia e arte

Aniceto Molinaro

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 220

Questo volume raccoglie i contributi presentati al Convegno dell'ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), tenutosi a Cividale del Friuli nel 2003. Il tema generale riguarda la riflessione del rapporto tra estetica e arte. Una molteplicità di aspetti lo rendono ricco di interesse e rispondente a vari interrogativi ed esigenze che oggi si affacciano nel mondo culturale. All'estetica appartiene la dimensione ispiratrice e intuitiva del bello; all'arte appartengono il momento della formazione dell'opera e del suo godimento: lo svolgersi di questo rapporto dà vita a sempre nuove espressioni che sollecitano la riflessione filosofica a indagare il senso dell'esperienza artistica.
20,00

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 448

Che cosa è un testo sacro? Quali sono i criteri che definiscono un testo come "sacro"? Come si è formato il concetto di "canone" in riferimento ad un testo sacro e come viene interpretato nei diversi contesti religiosi? Che differenza esiste tra "demitizzazione" e "demitologizzazione? E quale ruolo assume il testo sacro nello sviluppo della vita religiosa e sociale dei credenti? Sono queste solo alcune delle questioni affrontate nel volume, con il contributo di specialisti delle varie discipline, in una prospettiva interdisciplinare volta all'esame non solo dell'ambiente giudaico-cristiano e islamico ma anche delle forme religiose arcaiche che paiono oggi scomparse. I temi legati all'origine del testo sacro, alla sua recezione, canonizzazione e interpretazione, nonché all'influsso che esercita tuttora sulla vita dei credenti sono quanto mai attuali e complessi. Ad essi è stato dedicato un importante convegno di studi, da cui il volume trae origine, che si è tenuto presso l'Università di Roma Tre (26-27 nov. 2004), promosso ed organizzato dai docenti di varie Università (Roma Tre, La Sapienza, Tor Vergata, Pontificia Università Urbaniana, Facoltà Valdese di Teologia, pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica)
28,00

Miracolo e legge naturale

Miracolo e legge naturale

Luciano Baccari

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 320

Nei confronti delle scienze della natura l'uomo si trova oggi costretto a scegliere se accettare con rassegnazione l'apparente ineluttabilità del loro senso pragmatico o se guardare con fiducia all'indicazione che pure da esse proviene di una esigenza di comprensione non riducibile alle categorie dell'uso. La scelta di senso pragmatico o religioso della verità e dell'esistenza non è determinata dal sapere scientifico, sebbene sia da esso indirettamente sorretta in entrambe le direzioni, ma emerge dalla riflessione sulla duplice indicazione epistemica che a ben vedere lo contraddistingue. L'una, diretta o interna, trova espressione nel concetto di legge naturale, che costituisce il metodo della rivelazione essenziale dell'oggetto del conoscere; l'altra, indiretta o esterna, è significativa della comparsa esistenziale di ogni cosa, ossia il miracolo, evento al tempo stesso certissimo ma assolutamente imprevedibile dalle procedure della scienza. Un'indagine preliminare sui concetti di legge naturale e di miracolo evidenzia non soltanto la loro stretta correlazione, ma anche la peculiarità dei due metodi conoscitivi, che risalgono all'oggettività dell'essere, l'uno, e all'unicità dell'esistenza, l'altro, i soli e fondamentali metodi dell'esperienza umana.
18,50

Lo scioglimento del matrimonio non sacramentale in favorem fidei

Lo scioglimento del matrimonio non sacramentale in favorem fidei

Luigi Sabbarese

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 128

Lo scioglimento dei matrimoni non sacramentali in favore della fede è un istituto canonico abbastanza antico. Sin dall’epoca apostolica la Chiesa ha messo in atto la potestà di dispensare in favore della fede, secondo le indicazioni di Paolo in 1 Cor. 7. Col passare del tempo, si è reso necessario ampliare e aggiornare, specie nei territori di missione, il privilegio paolino alle diverse situazioni che creavano nuove esigenze spirituali. Le Costituzioni pontificie del sec. XVI rappresentano un significativo esempio di esercizio di potestà vicaria del Romano Pontefice, per situazioni legate allo specifico contesto missionario. I primi casi risalgono ai secc. XVIII-XIX, ma nel sec. XX si sono moltiplicati al punto da richiedere l’introduzione di una normativa propria, emanata nel 1934, aggiornata nel 1973 e definitivamente nel 2001. Partendo da alcune nozioni preliminari e storiche, si offre qui un commento delle vigenti norme, sia sotto il profilo sostantivo sia sotto quello procedurale per istruire il processo di scioglimento di quei matrimoni in cui almeno una delle parti non è battezzata, o, se battezzate entrambe, non abbiano consumato il matrimonio durante tutto il tempo della vita coniugale.
12,00

Inganno, frode, deliberazione. Il dolo nell'attuale codice di diritto canonico

Inganno, frode, deliberazione. Il dolo nell'attuale codice di diritto canonico

Andrea D'Auria

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il tema trattato è la problematica del dolo nell'ordinamento canonico. L'attuale codificazione canonica comprende diverse accezioni del termine "dolus": può essere usato quale sinonimo di vizio del consenso nella realizzazione dell'atto giuridico, quale criterio di imputabilità soggettiva nella commissione di un delitto o anche di un semplice atto giuridico illecito o quale sinonimo di frode.L'ultimo capitolo è dedicato al dolo nel matrimonio. L'autore espone la materia in modo lineare, chiaro e preciso con stile asciutto e conciso. L'apparato critico è abbondante e puntuale e dà ampiamente conto delle fonti del diritto romano, del Decreto di Graziano, delle Decretali e degli autori più noti della letteratura canonistica.
13,00

Un seul peuple de Dieu dans la diversité des cultures One People of God within a Diversity of Cultures

Un seul peuple de Dieu dans la diversité des cultures One People of God within a Diversity of Cultures

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume riporta gli Atti dell'incontro dei membri e consultori del Pontificio Consiglio della Cultura con i rappresentanti della Commissione Inter-Regionale dei Vescovi dell'Africa Australe (IMBISA) tenutosi alla St Augustine's University of South Africa, Johannesburg, il 27-30 ottobre 2004. L'organizzazione di incontri locali per riflettere sull'esperienza pastorale negli specifici contesti religiosi e culturali fa parte di un progetto individuato nel corso dell'ultimo Giubileo. "Un solo popolo di Dio entro la diversità delle culture": in questa prospettiva di fiducioso incitamento all'evangelizzazione sono stati affrontati qui i temi della dimensione culturale della vita della Chiesa e della missione in Africa. Di fronte alle sfide della globalizzazione e ai conflitti di natura etnica pure presenti in queste regioni, la riflessione sull'attività pastorale della Chiesa acquista in questo contesto particolare importanza. Gli Atti offrono un esaudiente quadro delle problematiche in questione, utile a orientare le prospettive d'azione del prossimo futuro.
15,00

Forme dell'epistemologia contemporanea

Forme dell'epistemologia contemporanea

Paolo Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 272

Il volume richiama i principali temi e snodi della filosofia della scienza del Novecento privilegiando gli sviluppi più recenti, che nelle storie più sistematiche vengono per lo più trascurati. In particolare, si sofferma su alcune figure e posizioni paradigmatiche, che consentono di avere un panorama adeguato delle diverse opzioni di fondo possibili in questo campo, cercando di mostrarne le conseguenze e implicazioni anche in relazione alle altre branche della filosofia. Ogni capitolo risulta relativamente autonomo, facilitando in questo modo l'uso didattico del testo che potrà essere utilmente consultato anche dal lettore che desideri ricevere una prima introduzione ai temi e ai problemi dell'epistemologia contemporanea.
14,00

Fede, culture e non credenza. Integrazione europea e nuove sfide per la chiesa

Fede, culture e non credenza. Integrazione europea e nuove sfide per la chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 296

Graz, capitale culturale d'Europa 2003, è stata sede di un incontro a livello continentale curato dal Pontificio Consiglio della Cultura e presieduto dal card. Poupard. Il presente volume raccoglie le varie testimonianze sui tanti temi discussi: il diffondersi del relativismo e dell'indifferenza religiosa al posto dell'ateismo militante presente nella cultura europea fino alla caduta del muro di Berlino; la necessità di promuovere nuove forme di dialogo fra la fede e le culture, affinché l'identità culturale europea continui a rinnovarsi approfondendo il rapporto vitale col Vangelo; la rottura nella traditio fidei e nella trasmissione della cultura quale incombente minaccia e grave preoccupazione del nostro tempo.
18,00

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il volume riporta gli atti del primo colloquio filosofico svoltosi nell'ambito dell'Area Internazionale di ricerca, dedicato al tema "Ritorno alla Metafisica e Pensiero Post-moderno". La ricerca prende le mosse da Heidegger, il filosofo che nel secolo scorso ha dedicato la propria indagine al problema della metafisica e che con la sua tesi del superamento della metafisica ha aperto il campo a una serie di interpretazioni accomunate dalla convinzione che quella tesi comportasse il distacco e l'abbandono di ogni metafisica. L'autore svolge un'analisi del concetto di "superamento" della metafisica, inteso come "superamento della barriera interna che ha impedito alla metafisica di afferrare più radicalmente la sua propria tendenza interrogativa".
11,00

Il timore grave nell'attuale legislazione canonica

Il timore grave nell'attuale legislazione canonica

Andrea D'Auria

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2003

pagine: 122

Secondo un inveterato insegnamento morale e giuridico l'atto umano, che è sempre a fondamento dell'atto giuridico, si compone di un aspetto volitivo e di un aspetto cognitivo. Tutto ciò che influenzerà una delle due dimensioni dell'atto umano fino ad eliminarla totalmente comprometterà la possibilità di ravvisare la stessa sussistenza di un atto libero e quindi giuridicamente rilevante. Questo tema abbraccia la vasta problematica della violenza psichica e del plagio che riguardano non solo la sfera giuridica ma anche quella psichiatrica e psicoterapeutica. Andrea D'Auria è docente di diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana.
12,00

Audacia della ragione e inculturazione della fede

Audacia della ragione e inculturazione della fede

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2003

pagine: 328

L'enciclica "Fides et Ratio" interessa ovviamente e in primo luogo teologi e uomini di Chiesa che vi sono invitati a riprendere e ritessere il dialogo fecondo con la filosofia e in particolare con la metafisica. Ma un testo pontificio che mette a tema i rapporti tra fede e ragione incrocia del tutto naturalmente e interagisce anche con il lavoro e con la ricerca dei filosofi. Per approfondire il rapporto tra fede e cultura, esperti in discipline diverse si sono ritrovati per un confronto costruttivo di approfondimento.
28,00

Pensare la parola. Per una filosofia dell'incontro
18,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.