Universitalia: HORROR PROJECT
La sessualità del vampiro. Carmilla tra ambiguità e malinconia
Eleonora Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 146
"La sete dei vampiri, saziata attraverso l'atto sadofeticistico della suzione del sangue dal corpo vivo e arreso della vittima, è parafrasi della sessualità più potente, nichilistica e blasfema. Inoltre, il volo notturno del vampiro, le sue metamorfosi in animali che volano, la paura del divoramento, la sensazione di soffocamento sono tutti elementi che rinviano sempre e comunque, seppur in modi diverso, alla sfera sessuale. Il fatto di bere sangue, il simbolico morso sul collo ed altri particolari, la pelle bianca come il marmo, gli occhi di ghiaccio e sporgenti canini, donano al vampiro un'irresistibile attrazione, legata al sesso, al fascino della morte che si mescola con la vita."
Argentophobia. Caratteristiche e peculiarità nella filmografia di Dario Argento
Giacomo Sabelli
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 228
Già con il suo primo film da regista (L'uccello dalle piume di cristallo) Dario Argento rivitalizza il giallo all'italiana, imponendosi al contempo come uno dei massimi esponenti del cinema del brivido made in Italy. Fa della sperimentazione tecnica e dell'uso penetrante delle immagini i suoi cavalli di battaglia, ed è grazie ad opere di forte impatto visivo come "Profondo rosso" e "Suspiria" che assurge al ruolo con cui ancora oggi è conosciuto a livello mondiale, quello di "Maestro del brivido". Questo volume, oltre ad un'analisi dettagliata della sua filmografia (partendo dalla "Trilogia degli animali", si arriva fino a "Dracula 3D"), si occupa di tracciare e approfondire da un punto di vista critico le tappe fondamentali di questo autore, grazie anche ad un'intervista rilasciata dallo stesso Argento.
Italia horror underground. Indagine e retroscena di un fenomeno marginale
Giulio Muratore
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 228
"Italia horror underground" costituisce il primo studio ufficiale sul cinema di genere contemporaneo. Il saggio nasce a seguito di un lungo lavoro di ricerca sul campo, grazie al coinvolgimento diretto di numerose personalità: registi, sceneggiatori, scrittori, addetti ai lavori, ma anche cinefili, sociologi, storici ed economisti del settore, critici del panorama internazionale e i maestri della Vecchia Guardia. Nessuna pretesa di esaustività, ma semplicemente l'aspirazione a fornire un valido punto di partenza per la scoperta di questo fenomeno marginale e 'sotterraneo'.
Exploitation. Lo sguardo che uccide
Francesco Pasanisi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 130
Mondo Movies ed Exploitation, Jacopetti e docu-film estremo, violenza e giornalismo negli anni Sessanta e Settanta. Nell'universo B-Movie, questi binomi erano indissolubili, erano combinazioni provocatorie che disturbavano ma al tempo stesso incuriosivano (anche morbosamente) e affascinavano il pubblico pagante dell'Italia del Boom. Internet, nella nostra epoca, crea, volente o non, il fenomeno exploitation e morbosità curiosa? Il videomaking diffuso in rete è "nipote" di Jacopetti? A domanda risponde questo saggio.
Strangelet
Simone Zaccaria
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 52
"Strangelet" è il nuovo fumetto edito dalla casa editrice UniversItalia per la collana editoriale Horror Project, una Sci-Fi Novel a tinte horror scritta e disegnata da Simone Zak Zaccaria. Uno Strangelet a carica negativa, prodotto in un acceleratore che incontra della materia ordinaria, potrebbe convertire quest'ultima in materia strana (cioè composta da quark strange), il che scatenerebbe una reazione a catena la quale porterebbe alla conversione di tutta la materia della Terra in materia strana. Se lo Strangelet prodotto avesse carica positiva, non vi sarebbero invece conseguenze pericolose.Da questa reazione a catena prende vita la storia: un tremendo effetto annichilente sta convertendo miriadi di mondi e universi in materia strana cambiando per sempre le regole del tessuto stesso della realtà. Questa onda Strangelet, generata in principio dal primo esperimento dell'"LHC" di Ginevra su terra 42, deve essere fermata, ricostituendo la linea sinora spezzata del tessuto stesso della materia reale.
La ragazza di Greenville
Pietro Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 270
Il suo nome è Angeline, ma tutti la chiamano Angie. Angie è bionda, Angie è bellissima. Ma ad Angie manca qualcosa, qualcosa che tutte le altre ragazze hanno. Abbandonata in un canile ormai inutilizzato, avrà la fortuna di imbattersi nell'aiuto inatteso di Kevin e Josh. Si prenderanno cura di lei, faranno in modo che non le accada nulla di brutto; la nutriranno, la vestiranno. Forse arriveranno ad amarla. Ma se Angie nascondesse un segreto? Se non fosse chi dice di essere? Alla scoperta di un mondo nuovo, fatto di sesso e violenza, Kevin e Josh impareranno a conoscere il colore del sangue e il suo amaro sapore.
Antologia di un urlo
Nico Parente
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 432
Questo saggio, scritto con la partecipazione dei più grandi nomi dell'horror e del thriller all'italiana, si presenta come un'originale analisi sull'intero panorama del brivido di casa nostra, spaziando dalla letteratura al cinema e dal fumetto alla musica. Ma soprattutto questo lavoro, ricco di approfondimenti, riflessioni e digressioni di ogni genere, è un vero e proprio vademecum per tutti coloro che vogliono ripercorrere le sanguinarie tappe dei maestri del genere. Dario Argento, Sergio Stivaletti, Angelo Stano, Ernesto Gastaldi, Dardano Sacchetti, Lamberto Bava e Antonio Tentori, sono solo alcuni dei protagonisti dell'horror made in Italy che l'autore Nico Parente ha intervistato per questo libro.
The walking dead. L'evoluzione degli zombie in tv, nel fumetto e nel videogioco
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 120
Questo saggio, scritto in collaborazione con diversi autori esperti sull'argomento, vuole essere una bibbia completa sull'universo di "The Walking Dead". Ma soprattutto questo libro è un compendio sulla figura dello "zombie", che dopo troppi anni passati dietro le quinte si è oggi trasformato in una "star", e quindi nel protagonista assoluto di un programma in prima serata in tv.
Dead of night. Ediz. italiana
Pietro Gandolfi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 126
"E qualcosa emerse dal buio della notte, dalla sporcizia sedimentata, dal legno stesso di cui pareva parte integrante. Era una figura e solo quando si avvicinò al fuoco per Manuel fu possibile riconoscerne almeno in parte i lineamenti. Sembrava che mutasse di continuo, ma lo stesso riuscì a distinguere braccia e gambe, una pelle raggrinzita tanto scura da rasentare il nero e lunghi e candidi capelli sfilacciati" Paura. Delirio. Orrore. Tensione. Inquietudine. Orribili creature e nuovi universi. Ecco gli ingredienti che sono alla base di questo libro di sangue. Prefazione di Luigi Boccia.
Annuario horror project 2013
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 106
Grazie all'Annuario horror project 2013, potrete approfondire quelli che sono stati gli orrori del 2012, tutto il meglio del cinema, dell'home video, dei libri e dei videogiochi dell'annata ormai trascorsa. Non perdete inoltre l'esclusiva intervista al pioniere dell'horror tricolore, Federico Zampaglione, e l'omaggio, a dieci anni dalla sua scomparsa, al grande Antonio Margheriti. L'Annuario horror project 2013 è stato realizzato grazie alla collaborazione dei siti internet horrormovie.it, ingenerecinema.com e gameplayer.it.
Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy
Daniele Francardi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 162
Questo libro vuole essere una guida utile a capire in che modo il genere horror, a partire dagli anni Sessanta, si sia rapportato ai fumetti; questi non sono solo un semplice mezzo di intrattenimento ma, molto spesso, rappresentano il simbolo della nostra terrificante società contemporanea, quella che ci fa scoprire che purtroppo i veri mostri non sono quelli scatenati dalla fantasiosa immaginazione degli autori.