fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Francardi

Attraverso il bosco fuori. Analisi e retroscena dell'horror cult indipendente

Attraverso il bosco fuori. Analisi e retroscena dell'horror cult indipendente

Simona Falcone, Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 156

"Attraverso il bosco fuori" è un dichiarato omaggio a "Il bosco fuori", film horror del 2006 diretto da Gabriele Albanesi, diventato esempio di riferimento per la cinematografia indipendente italiana. Un saggio completo con foto, storyboard, interviste, aneddoti e curiosità da scoprire sulla realizzazione di un progetto low-budget che è riuscito a conquistare il mercato estero.
14,00

Terrore italiano. L'horror contemporaneo raccontato dai protagonisti

Terrore italiano. L'horror contemporaneo raccontato dai protagonisti

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 160

Ormai da troppi anni si sente ripetere la solita cantilena: "Il genere horror in Italia è morto!"; una frase frustante che comunque non rispecchia quella che è la realtà.E' vero, paragonare i tempi attuali agli anni in cui artigiani come Bava, Fulci, Deodato, Lenzi, Freda, Argento, Margheriti, Massaccesi e molti altri ancora lavoravano nel settore regalandoci pellicole che sono entrate nella storia, è azzardato: erano anche altri tempi, ma sopratutto era anche un tipo di cinema che ora non c'è più. Oggi le difficoltà sono molte: se è vero che chiunque, grazie al digitale, può cimentarsi in progetti a zero budget, è altrettanto vero che l'ostacolo principale è poi quello di riuscire ad avere una buona visibilità. A volte non basta essere bravi, questa è cosa nota; la vita va cosi, e il cinema non sfugge a questa regola.
12,00

Terrore italiano. Volume Vol. 2

Terrore italiano. Volume Vol. 2

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 88

Sergio Stivaletti, Lorenzo Bianchini, Cosimo Alemà e Stefano Bessoni sono solo alcuni degli autori che hanno collaborato a questo secondo volume di Terrore Italiano. Ancora una volta saranno i protagonisti stessi a raccontarsi, cercando di far capire a tutti gli appassionati come l'horror made in Italy stia proseguendo quel processo di rinascita che è molto più vicino di quanto si possa pensare: benché se ne dica, quello che sta nascendo in questi ultimi anni è una realtà molto ricca ma al tempo stesso bisognosa di emergere, per far si che l'horror italiano torni ad essere competitivo come un tempo. Non è passato neanche un anno dall'uscita di "Terrore italiano" che già si sentiva il bisogno di continuare con questo percorso necessario per capire come l'horror contemporaneo stia ritrovando nel nostro Paese quella linfa vitale che da anni sembrava oramai persa. Anche in questo secondo volume saranno i protagonisti stessi a raccontarsi, cercando di far capire a tutti noi appassionati come questo genere in Italia stia proseguendo quel processo di rinascita che è molto più vicino di quanto si possa pensare.
10,00

Horror project magazine. Volume Vol. 2

Horror project magazine. Volume Vol. 2

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 46

5,00

Terrore italiano. Volume Vol. 3

Terrore italiano. Volume Vol. 3

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 110

Anche in questa terzo volume, molti autori sono entrati in quella che ormai è la "famiglia di Terrore Italiano", vero e proprio punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per tutti gli addetti ai lavori legati al genere. E proprio questo voleva essere il traguardo del progetto promosso dalla collana Horror Project e dalla casa editrice UniversItalia, perché in una Paese come il nostro, dove molto spesso il genere horror è stato bistrattato, è importante riuscire ad unire le forze per creare un movimento forte, unito come non mai, per gridare al resto del mondo che l'Italia, da questo punto di vista, non vuole essere inferiore a nessuno. Anzi, l'Italia deve ritornare ad essere quel Paese che, come avvenne trenta-quaranta anni fa, insegnava al resto del mondo in che modo turbare l'immaginario del pubblico. E il traguardo è sempre più vicino!
10,00

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Daniele Francardi

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 162

Questo libro vuole essere una guida utile a capire in che modo il genere horror, a partire dagli anni Sessanta, si sia rapportato ai fumetti; questi non sono solo un semplice mezzo di intrattenimento ma, molto spesso, rappresentano il simbolo della nostra terrificante società contemporanea, quella che ci fa scoprire che purtroppo i veri mostri non sono quelli scatenati dalla fantasiosa immaginazione degli autori.
14,00

Socialbook: pillole di cultura sostenibile. Cinema e ambiente. Quando la settima arte diventa sostenibile

Socialbook: pillole di cultura sostenibile. Cinema e ambiente. Quando la settima arte diventa sostenibile

Daniele Francardi, Federico Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2022

pagine: 86

ll tema dell’ambiente non è nuovo nel mondo cinematografico. Il cinema, spesso, è stato un precursore nel portare all’attenzione globale questioni connesse alle problematiche sia legate all’inquinamento che alla crisi del clima. Negli ultimi decenni ci siamo trovati di fronte ad eventi climatici estremi, attuale anche all’interno delle produzioni cinematografiche. E la domanda che noi tutti ci poniamo è la seguente: è possibile, oggi, creare un film a chilometro zero? Il successo dell'iniziativa ha origine da un sostegno pubblico, precisamente dal bando riservato alle Case Editrici, pubblicato dalla Regione Lazio. Con lungimiranza, l'ente pubblico, ha voluto sostenere le iniziative di formazione innovative attraverso l'ausilio dei principali motori culturali, ovvero le case editrici. Un progetto, quello presentato, che ha trovato sin da subito il terreno fertile dell'istituto Luigi Einaudi.
12,90

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Daniele Francardi

Libro: Copertina morbida

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2015

pagine: 166

15,90

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy

Daniele Francardi

Libro: Cartonato

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2016

pagine: 168

Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy, strutturato con la formula del dizionario, è una guida finalizzata a comprendere in che modo il genere horror, a partire dagli anni Sessanta, si sia rapportato all’universo dei fumetti. Un viaggio verso quella che è la storia delle nuvole parlanti in chiave horror: Belzeba, Oltretomba, Cimiteria, Splatter, Mostri e Bloob sono solo alcuni dei titoli analizzati.
24,90

Bloody hard. Guida alle porno parodie ispirate ai cult horror

Bloody hard. Guida alle porno parodie ispirate ai cult horror

Daniele Francardi

Libro: Libro in brossura

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2017

pagine: 98

Cosa fare se il nostro eroe preferito viene rappresentato a fare sesso con una aliena o se il cattivo di turno prima di uccidere la sua vittima si concedesse un amplesso con essa? La sospensione dell’incredulità viene messa a dura prova quando ciò che abbiamo assunto come mito viene degradato a corpo nudo che si muove in modo lascivo davanti alla cinepresa. La pornografia è una pianta parassitaria che si diffonde prevedibilmente tra i generi, in tutta la sua storia ha usato elementi che non gli appartenevano come pretesto per rappresentare il sesso. La società di oggi poi ha i mezzi per una completa diffusione e rappresentazione dell’atto sessuale, gli elementi a disposizione dell’industria del porno sono molteplici. Consigliato a un adulto.
14,90

Amityville. La leggenda

Amityville. La leggenda

Edoardo Favaron, Daniele Francardi, Roberto Giacomelli, Samuele Zàccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2018

pagine: 130

Il cinema horror nel tempo si è intrecciato con la realtà, ha narrato storie mutuate dalla vita di tutti i giorni, da fatti estremi che hanno segnato una città o una nazione. Le paure più profonde emergono dalla quotidianità, da tutte quelle situazioni che viviamo ogni giorno, dai luoghi che sono protagonisti della nostra infanzia. L’orrore emerge dalle persone a noi care, dalla paura di non riconoscerle più, da quella inquietudine che il cambiamento sempre genera. Tra tutti i luoghi che il cinema horror ha visitato per trovare ispirazione per i suoi incubi la casa è quello più riuscito. Prefazione di Marco Saraga e introduzione di Gabriele “Pacio” Pacitto.
19,90

Leatherface e la porta che non doveva essere aperta

Leatherface e la porta che non doveva essere aperta

Edoardo Favaron, Giacomo Ferigioni, Federico Mancini, Roberto Giacomelli, Samuele Zàccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2018

pagine: 172

La collana Spaghetti Horror si è impegnata nel pubblicare libri dedicati alle grandi saghe cinematografiche horror, quali The Evil Dead, La bambola assassina, A Nightmare on Elm Street e Amityville; progetti nati dalla professionalità e dalla passione degli autori che attraverso il loro lavoro, vogliono, assieme alla casa editrice Eus Edizioni, omaggiare un genere che l’editoria italiana ha (quasi) sempre ignorato. All’appello di questi progetti non poteva di certo mancare la disturbante saga di Non aprite quella porta, che vede protagonista una famiglia di “simpatici” (dipende dai punti di vista) cannibali. Membro simbolo di questa combriccola, che in qualche modo rappresenta un certo tipo di decadenza americana, è Leatherface, da noi conosciuto come Faccia di Cuoio, un ragazzone abbastanza incazzato che si diverte a girare per i boschi con tanto di motosega utilizzata per scopi non troppo nobili. Prefazione di Daniele Francardi.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.