Universitalia: Arti dello spettacolo
Arti dello spettacolo. Performing arts. Rivista interdisciplinare di studi su teatro, performing arts, culture artistiche-letterarie e nuove tecnologie per le humanities. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 237
Il sesto numero della rivista "Arti dello Spettacolo / Performing Arts", intitolato Festa e Spettacolo agli albori dell'Europa Moderna, raccoglie una serie di articoli incentrati sul tema della festa e degli spettacoli organizzati presso corti, grandi dimore e città agli albori dell'Europa moderna. La danza, la musica, l'arredamento, i tornei, la progettazione e l'organizzazione di spazi per spettacoli, nonché l'importanza di questi eventi nella vita culturale, politica ed economica dei paesi, delle corti e delle città coinvolti, sono stati esplorati dagli autori dei contributi pubblicati.
Marius Petipa. Lo zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 220
In occasione dei festeggiamenti nel bicentenario della nascita del maître de ballet Marius Petipa (1818-1910), sono stati organizzati eventi, spettacoli di danza e convegni in tutto il mondo. L’originalità del presente volume, dedicato al celebre coreografo, è nel taglio storico-critico volto, da un lato, a investigare l’epoca in cui Marius Petipa ha operato, cercando di comprendere le motivazioni artistiche, culturali, storiche e politiche che ne determinarono in Russia l’immediata fortuna, così come il repentino declino agli inizi del Novecento; dall’altro, a sondare in che modo l’eredità del balletto classico di Petipa sia stata salvaguardata o abbia subito trasformazioni dovute al mutare dei costumi e alla diversa recezione del pubblico, e ai problemi di trasmissione orale e scritta del repertorio connaturati nella danza.
Gli strumenti musicali. Dallo spettacolo al museo spettacolare
Sandra Suatoni
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 384
Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del teatro moderno e contemporaneo. Studi in onore di Angela Paladini Volterra
Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 340
È con grande piacere che accolgo nella sezione “Miscellanea di Studi Interdisciplinari” della collana “Arti dello Spettacolo-Performing Arts”, da me diretta, il volume Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, in onore di Angela Paladini Volterra nel decennale della sua scomparsa. Questo libro è l’ultimo omaggio alla docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo della “Sapienza” Università di Roma che segue le tante attività, ideate sulla scia dei suoi interessi, e le sei edizioni del Convegno di Studi a lei intitolato, diventato nel corso degli anni un punto costante di riferimento per il confronto e il dialogo tra studiosi di ambiti disciplinari diversi.
Carlo Goldoni negli anni parigini. Tra autore e attore, testo e scena
Silvia Manciati
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 458
Questo lavoro di Silvia Manciati – nato da una tesi dottorale svolta in co-tutela franco-italiana – sta interamente dentro la complessa vicenda critica che ha riscritto in questi anni l’opera di Goldoni, raccoglie il testimone e suggerisce ulteriori prospettive d’indagine. Goldoni è un classico dimidiato, vittima di quell’ambigua fortuna di teatrante inoffensivo già toccata in passato a Molière, e che oggi ancora penalizza Dario Fo o Eduardo. In varie piazze della penisola sorride in tricorno e panciotto – come altri padri della patria frettolosamente consacrati tali dopo l’Unità per comporre un pantheon mancante, ma ha faticato a lungo, e da subito, ad essere preso sul serio; la sua popolarità scenica (è uno degli autori italiani più tradotti, letti e recitati in tutto il mondo) non è bastata a meritargli l’accoglienza dovuta entro il canone letterario nazionale, dove è entrato tardi e nei panni non suoi di scrittore veneziano e comico, e dunque ‘minore’.
Sull'amicizia. Storie di artisti, scrittori e poeti per Claudia Scandura
Claudia Scandura
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 324
Arts and dance. Russian and soviet choreographers. Aleksandr Gorskij, Michail Fokin, Nikolaj Foregger, Kas'jan Golejzovskij and Fëdor Lopuchov
Donatella Gavrilovich
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 297
Franca Rame. One life, a thousand adventures. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 153
Tutto il teatro di Ercole Luigi Morselli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 627
Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini
Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 404
Ogni punto è un punto d’incontro. Ogni filo è un percorso di vita e di ricerca, che dall’interiorità dell’anima si dipana e si interseca con altri fili di luce tessendo la trama dell’esistenza. Il senso di questo tessere e intrecciarsi di fili, che crea forme e colori in modo apparentemente casuale, spesso rimane oscuro. Eppure tutte le volte ci sorprende, perché inaspettata e misteriosa è la creazione in ogni sua diversa manifestazione. "Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini", prodotto in un crogiolo alchemico per mescolanza e amalgama di discipline e di esperienze diverse, è un libro che nasce per essere un dono a una persona speciale.
I teatri post-sovietici. Ucraina, Bielorussia, Estonia, Lettonia, Lituania
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 222
A partire dalla dissoluzione dell'URSS, in Ucraina, Bielorussia, Estonia, Lettonia, Lituania l'arte teatrale ha attraversato un'epoca di profondi cambiamenti di carattere organizzativo ed estetico. Gli studi dedicati al teatro di questi Paesi hanno avviato una importante indagine sui fenomeni teatrali dei loro territori, cercando di restituire il panorama eterogeneo che li caratterizza e promuovendo la ricerca di un linguaggio critico in grado di definire i tratti distintivi delle scene contemporanee post-sovietiche. Attraverso i saggi presentati in questo libro, scritti dalle maggiori studiose di teatro dei Paesi a cui il volume è dedicato, si compone un quadro complessivo della sperimentazione teatrale contemporanea, fortemente intrecciata a questioni relative all'identità nazionale, alla memoria singola e collettiva, al confronto col passato sovietico e con l'Europa.