fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Arti dello spettacolo

La danza libera nel paese del balletto. Isadora Duncan in Russia (1903-1918)

La danza libera nel paese del balletto. Isadora Duncan in Russia (1903-1918)

Michaela Böhmig

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 530

Il volume "La danza libera nel paese del balletto" è dedicato alla fortuna che la celebre "danzatrice scalza" Isadora Duncan, dopo i suoi trionfi in Germania e in Francia, ha avuto negli anni prebellici in Russia, dove ha compiuto numerose tournée tra il 1904 e il 1913. La figura della Duncan come donna e danzatrice, assurta ad autentico fenomeno culturale, non solo ha prodotto un forte impatto in ambito artistico e culturale, ma ha influenzato profondamente gli stili di vita con i suoi proclami sulla liberazione della danza e l'emancipazione della donna. In Russia, scrittori, pensatori, musicisti, coreografi, ballerine e critici hanno dato vita a un animato dibattito, in cui si contrapponevano quelli che vedevano nella danzatrice l'incarnazione delle idee di un'intera epoca e coloro che le contestavano invece la profanazione della musica e della danza.
26,00

La dimensione del tragico nella cultura moderna e contemporanea

La dimensione del tragico nella cultura moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 125

Questa Miscellanea è dedicata alla tematica del tragico nella cultura moderna e contemporanea: attraverso il contributo di numerosi studiosi di diverse discipline (teatro, letteratura, musica, filosofia, architettura), si è articolato un complesso percorso dal quale emergono differenti prospettive sulla possibilità di sussistenza o meno del paradigma del tragico e sulle sue forme e declinazioni estetiche e filosofiche. Il volume è arricchito dall'apporto di artisti/studiosi contemporanei che offrono al lettore originali riflessioni a partire dalle loro opere.
18,00

Performing arts museums and exhibitions

Performing arts museums and exhibitions

Paola Bertolone, Maria Ida Biggi, Donatella Gavrilovich

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2015

pagine: 204

18,00

Pirandello, c'est ainsi. Un musical per sfuggire

Pirandello, c'est ainsi. Un musical per sfuggire

Giulia Norbedo

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2015

pagine: 205

Nel 1930 Pirandello scrive un Musical, un testo rimasto nell'ombra per molti decenni e destinato all'oblio; nel 1997, in una casa nelle campagne friulane, viene ritrovato un baule colmo di vecchi documenti e carte, al suo interno vi è anche "C'est ainsi": si tratta del musical scritto per Broadway più di sessant'anni prima. Come collocare questa scoperta all'interno di un ormai consolidata critica pirandelliana? Come può un accademico del fascismo aver scritto, negli anni trenta, un musical jazz per gli americani? Le domande che sorgono spontanee sono molte, le risposte che si è tentato di dare sono frutto di questa appassionante ricerca. Il lettore, scorrendo le pagine del libro, è portato ad addentrarsi nelle atmosfere brillanti dei cabaret degli anni Venti, osservando la figura del Premio Nobel, sotto una nuova luce.
18,00

Vera Komissarzevskaja. Una donna «senza compromesso». Vita e opera dell'attrice russa dal 1889 al 1906

Vera Komissarzevskaja. Una donna «senza compromesso». Vita e opera dell'attrice russa dal 1889 al 1906

Donatella Gavrilovich

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 374

Agli inizi del Novecento nacque in Russia il mito di Vera Komissarzevskaja (1864-1910), l'attrice dai grandi occhi tragici, adorata dall'intelligencija e amata dal popolo. Protagonista eccezionale della scena teatrale russa suscitò scandalo e ammirazione al suo debutto ai Teatri Imperiali nel 1896 per la naturalezza della sua recitazione. Fondò nel 1904 a Pietroburgo il Teatro Drammatico e si oppose al monopolio instaurato da Stanislavskij per contrastarla. Lottò contro il regime zarista in difesa delle vittime dei pogrom e della fallita rivoluzione del 1905 abbracciando il socialismo. La sua ricerca di nuove forme espressive fu punto di riferimento per i registi e gli attori russi del Novecento. La vita e il percorso artistico sono stati ricostruiti attraverso una ricerca, condotta in Russia su documenti e materiali inediti in Italia, molti dei quali ignoti anche in Occidente.
18,00

La dimensione del tragico nella cultura moderna e contemporanea. Ediz. italiana, inglese e russa

La dimensione del tragico nella cultura moderna e contemporanea. Ediz. italiana, inglese e russa

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 260

Questa Miscellanea è dedicata alla tematica del tragico nella cultura moderna e contemporanea: attraverso il contributo di numerosi studiosi di diverse discipline (teatro, letteratura, musica, filosofia, architettura), si è articolato un complesso percorso dal quale emergono differenti prospettive sulla possibilità di sussistenza o meno del paradigma del tragico e sulle sue forme e declinazioni estetiche e filosofiche. Il volume è arricchito dall'apporto di artisti/studiosi contemporanei che offrono al lettore originali riflessioni a partire dalle loro opere.
25,00

Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle performing arts

Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle performing arts

Donatella Gavrilovich

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 196

Il volume esplora un territorio affascinante e poco indagato, cioè quello delle modalità con cui lo spettacolo è stato traslato in termini di musei e mostre. Le autrici hanno optato per mettere a fuoco dei singoli settori: la scenografia e lo spazio, il performer, il costume, da analizzare attraverso esempi paradigmatici, in piena autonomia di indagine, di metodo, di riflessioni, di critiche. L'oggettiva difficoltà a recuperare fotografie relative agli allestimenti temporanei non ha impedito tuttavia il rinvenimento delle molte immagini che, a corredo del volume, illustrassero gli argomenti, i luoghi, le scelte espositive. Si tratta di un approccio a un più vasto campo di ricerca, che qui si intende solo intrapreso e che ha lambito altri ambiti come il cinema, l'opera e la danza, concentrandosi però in modo particolare sul teatro.
18,00

Le arti e la danza. I coreografi russi e sovietici. Aleksandr Gorskij, Michail Fokin, Nikolaj Foregger, Kas'jan Golejzovskij e Fëdor Lopuchov

Le arti e la danza. I coreografi russi e sovietici. Aleksandr Gorskij, Michail Fokin, Nikolaj Foregger, Kas'jan Golejzovskij e Fëdor Lopuchov

Donatella Gavrilovich

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 296

In Russia alla fine dell'Ottocento l'ambito di sperimentazione coreutica non fu limitato ai luoghi deputati della danza, ma spaziò in campi di ricerca artistica limitrofi dai quali attinse la linfa vitale. Su uno sfondo storico culturale complesso emergono le personalità dei primi coreografi moderni: Aleksander Gorskij e Michail Fokin. I riformatori lasciarono ai loro discepoli, Nikolaj Foregger, Kas'jan Golejzovskij e Fëdor Lopuchov, il compito di rivoluzionare lo spettacolo di danza conferendole, inoltre, un ruolo paritario e autonomo di ricerca tra le arti sorelle. In questo saggio sono stati tradotti gli scritti più significativi sulla danza di Foregger, Golejzovskij e Lopuchov.
18,00

Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri

Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 496

Da Oreste alla Gorgone Medusa, da Stanislavskij a Grace Ellison, passando dalla storia dell'arte medievale e moderna alla musica, dalla storia del cinema all'archeologia, dalla lingua e letterature inglese, russa e tedesca alla letteratura teatrale italiana, dalla filosofia all'etnomusicologia alla storia del teatro, alla numismatica, alla museologia: la presente miscellanea, nata come libro di studi in onore di Edo Bellingeri, ruota intorno al tema del mito antico e moderno investigato dai diversi autori secondo il proprio ambito disciplinare. Centrale il mito moderno di Don Giovanni, personaggio particolarmente amato e studiato da Bellingeri, illustrato per questo motivo da molti degli autori. Miti antichi e moderni si presenta così come magico caleidoscopio, per svelare all'occhio del lettore l'avvincente vicenda della storia del mito nel pensiero, nella musica, nella scrittura e in tutte le forme visive e performative che durante i secoli la fantasia dell'uomo ha saputo rappresentare.
35,00

Sentieri interrotti/Holzwege. Ediz. italiana, inglese e russa

Sentieri interrotti/Holzwege. Ediz. italiana, inglese e russa

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 368

Sentieri Interrotti/Holzwege è il nome della "Miscellanea di studi interdisciplinari", nata all'interno del progetto della collana editoriale Arti dello Spettacolo/Perfoming Arts che ha come obiettivo primario la diffusione internazionale della ricerca italiana sulle arti dello spettacolo mediante la traduzione dei contributi in lingua inglese. La silloge è stata intitolata Sentieri Interrotti/Holzwege per il carattere eterogeneo dei testi che raccoglie, proveniente da ambiti disciplinari diversi, anche se una particolare attenzione è rivolta agli studi sul teatro e sulla cultura russo-sovietica.Il fine perseguito è il dialogo a livello nazionale e internazionale tra studiosi di teatro, di letteratura, di arti visive che evidenzi l'interconnessione degli studi. Gli scritti in essa contenuti possono essere pubblicati in lingua straniera, anche non europea, con la traduzione in italiano del titolo e una sintetica esposizione del contenuto. La miscellanea presenta in ogni volume gli abstracts in inglese di tutti gli articoli che la compongono. Interrupted Paths / Holzwege is the title of the first volume of "Collected Interdisciplinary Studies" [...]
35,00

Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle performing arts

Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle performing arts

Donatella Gavrilovich, Paola Bertolone, Maria Ida Biggi

Libro: Copertina rigida

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume esplora un territorio affascinante e poco indagato, cioè quello delle modalità con cui lo spettacolo è stato traslato in termini di musei e mostre. Le autrici hanno optato per mettere a fuoco dei singoli settori: la scenografia e lo spazio, il performer, il costume, da analizzare attraverso esempi paradigmatici, in piena autonomia di indagine, di metodo, di riflessioni, di critiche. L'oggettiva difficoltà a recuperare fotografie relative agli allestimenti temporanei non ha impedito tuttavia il rinvenimento delle molte immagini che, a corredo del volume, illustrassero gli argomenti, i luoghi, le scelte espositive. Si tratta di un approccio a un più vasto campo di ricerca, che qui si intende solo intrapreso e che ha lambito altri ambiti come il cinema, l'opera e la danza, concentrandosi però in modo particolare sul teatro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.