fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Educazione tra adulti

L'adulto che apprende. Implicazioni pedagogiche e intrecci formativi

L'adulto che apprende. Implicazioni pedagogiche e intrecci formativi

Paola Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 190

Le istanze socio-culturali del nostro tempo sollecitano lo sviluppo di un apprendimento diffuso, lungo tutto il corso della vita. Ciò richiede di porre attenzione al tema dell'apprendimento degli adulti, al fine di delineare prospettive formative che possano promuovere la crescita delle persone. Il presente lavoro ha preso le mosse da tre interrogativi: chi sono gli adulti oggi? Come apprendono? Quale formazione per favorire l'apprendimento? È necessario riflettere, dal punto di vista pedagogico, su quale formazione sia da promuovere, per quali finalità, con quali modalità, mossa da quali valori. Rispondere a queste domande costringe a problematizzare il concetto di apprendimento, non più inteso come semplice accumulo di nozioni, ma come processo trasformativo che porta a modificare le proprie concezioni e rappresentazioni. Oggi fare formazione con gli adulti significa predisporre spazi e tempi per aiutare il soggetto a rivedere le proprie pratiche, riconoscendo ed avvalorando le competenze che in esse sono racchiuse.
17,00

Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale

Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 162

Nel corso di questi ultimi anni il volontariato gode di sempre maggiore attenzione nel dibattito accademico e nel panorama dei servizi sociali e di assistenza. Questo volume intende analizzarne le peculiarità, riconoscendone la forte connessione con le esperienze concrete di attuazione, la vocazione educativa e la centralità nei processi di cambiamento sociale. Il volontariato si avvale infatti di specifiche competenze, metodologie e modalità di elaborazione dell'esperienza, con importanti implicazioni formative e opportunità di sviluppo, che possono essere indagate astraendo la tematica dai contesti esperienziali reali in cui si attua. Emerge l'importanza delle storie personali e comunitarie, che si intrecciano e sono in grado di generare conoscenza condivisa e capitale sociale.
17,00

Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative

Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative

Nicolò Valenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 273

Nella società pluralistica contemporanea l'atteggiamento dialogico assume un ruolo sempre più strategico perché in grado di favorire la convivenza democratica e la tolleranza delle diversità senza annullare l'eventuale disaccordo tra posizioni differenti. Il volume affronta il tema del dialogo da una prospettiva educativa, andando a indagare le dimensioni pedagogiche fondamentali da coltivare per tenere vivo l'atteggiamento dialogico e lo spirito di apertura nelle relazioni in generale e in quelle educative in particolare. Nella prima parte del libro, analizzando il contributo di Buber, Ricoeur, Calogero e Freire, l'autore fa emergere le molteplici dimensioni formative dell'incontro educativo tra io e tu, sottolineando in particolare il ruolo del terzo elemento. Ogni teoria del dialogo, infatti, chiama in causa un particolare terzo elemento rivelatore della fondamentale portata pedagogica di ciascun approccio. Nella seconda parte, l'autore approfondisce alcune caratteristiche fondamentali per un dialogo autenticamente educativo: rispetto, empatia ed esemplarità.
17,00

Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva

Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva

Alessia Tabacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 297

L'analisi della letteratura scientifica e del contesto adottivo rivelano zone d'ombra nella ricerca interdisciplinare, in particolare rispetto al periodo pre-adottivo, e una esiguità di contributi provenienti dall'area pedagogica. Il presente lavoro si prefigge, pertanto, di indagare, nell'orizzonte della pedagogia della famiglia, l'accompagnamento da offrire ai coniugi che si accostano all'adozione. In una costante circolarità fra teoria e prassi, si è scelto di coinvolgere alcuni genitori adottivi in interviste semi-strutturate, per raggiungere una più profonda comprensione dell'oggetto di ricerca e rinvenire elementi utili alla definizione epistemologica e contenutistica del discorso pedagogico sull'adozione. Lo studio si propone di indagare l'articolazione e il consolidamento della scelta adottiva dentro il progetto di vita familiare, di rintracciare le peculiarità educative sottese alla genitorialità e filiazione adottiva e di individuare percorsi di accompagnamento educativo per la famiglia adottiva.
17,00

Età della vita e formazione. Io sono una parte di tutto ciò che ho incontrato

Età della vita e formazione. Io sono una parte di tutto ciò che ho incontrato

Anna Marina Mariani, Ennio Ripamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 427

Il volume affronta le principali caratterizzazioni e le trasformazioni recenti nell'ambito del ciclo di vita delle persone. Vi trovano spazio le specifiche tematiche educative chiamate in causa nelle varie età (dall'infanzia all'invecchiamento) sotto il profilo socio-culturale e pedagogico, con particolare riferimento al ruolo dell'adulto sia nei molteplici ambiti e attività formative rivolte a minori e soggetti fragili sia nei confronti dell'impegno nella propria life-long auto-formazione. Alcune tematiche vengono presentate e discusse a partire da una particolare fase dello sviluppo umano anche se evidentemente intercettano, a vario titolo e peso relativo, l'intero corso dell'esistenza di ogni soggetto in qualità di vere proprie life skills: la gestione delle emozioni e del disagio, la capacità decisionale, l'attivazione della volontà, il costrutto della cosiddetta normalità, ecc.; tutto concorrendo a una sempre maggiore autonomia, obiettivo di ogni intenzionalità educativa. Il volume si rivolge agli educatori e formatori in qualità di premessa/prerequisito, rispetto ad approcci mirati alle specificità di ogni singola età, utile a sottolineare la continuità del soggetto, in tutta la sua complessità, nel percorrere la totalità indivisibile della sua esistenza.
29,00

Voci del verbo educare. Dai valori condivisi alla felicità per ciascuno

Voci del verbo educare. Dai valori condivisi alla felicità per ciascuno

Anna Marina Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 441

Io educo, tu educhi, loro crescono; bene? Se la nostra epoca crede poco nella rilevanza della formazione delle giovani generazioni, in contraddizione con le altisonanti denunce, ufficiali o quotidiane, di una dilagante 'emergenza educativa', ancor meno viene considerata significativa l'etica in generale e la deontologia delle professioni che si occupano di educazione. Invece, per coloro che sono chiamati a educare, il riferimento ai valori etici e ai giudizi e comportamenti morali è richiesto ancor più che nelle altre professioni. Scopo del volume, pertanto, è proporre un'educazione collegata a principi etici e a valori capaci di incidere sulla realtà della formazione nel contesto attuale, partendo dal presupposto che educare è possibile e non consiste "nell'arare le pietre" se ci si fonda su solide basi e se ci si avvale di ogni possibile approccio (formale o informale) perché, dove non arrivi l'uno, riesca l'altro. Questo obiettivo viene perseguito attraverso la discussione di una serie di tematiche, le voci a vario titolo connesse con problematiche educative, che vengono presentate prima nelle accezioni più comuni e poi dal punto di vista dell'educazione. Questo itinerario prenderà avvio dal regno dei valori e si chiuderà con il tema della felicità: all'interno la sequenza dei capitoli è casuale, così come è in parte casuale la vita; ma, pur nella impredicibilità dei percorsi, la partenza deve avere un solido fondamento e il fine potrebbe essere il medesimo di tutti i tempi: una vita degna di essere vissuta e anche un po' felice.
29,00

Per lettera. Educazione e scrittura epistolare

Per lettera. Educazione e scrittura epistolare

Federico Zamengo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 255

Il volume si propone di indagare il valore pedagogico dello scambio epistolare. Pratica di scrittura, ma anche pratica sociale e materiale, la lettera ha rappresentato per molti secoli un prezioso strumento di comunicazione "in assenza": non solo per ricevere e trasmettere informazioni, ma, non di rado è stata anche l'occasione di uno scambio articolato per quanto riguarda le questioni educative, con particolare riferimento agli accadimenti del quotidiano. Nel momento in cui la lunga storia della lettera sembra essere terminata, appare tuttavia interessante analizzarne le implicazioni pedagogiche. A partire dalle lettere scritte da alcune figure del Novecento, come, ad esempio, A. Gramsci e P. Florenskij, infatti, l'analisi propone una riflessione su alcune questioni pedagogiche sollevate dagli scriventi in qualità di educatori, in alcuni casi genitori, che per diverse ragioni possono seguire il percorso di crescita dei giovani a loro cari solo "per lettera".
17,00

L'apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative

L'apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative

Francesca Bracci

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 192

La società contemporanea pone numerosi interrogativi agli adulti che ne fanno parte. In un mondo diversificato, polifonico, globale, caratterizzato da complessità e descritto spesso come postmoderno l’apprendimento è inevitabilmente continuo e permanente. Il volume presenta framework teorico-concettuali, prospettive metodologiche ed esperienze di formazione che condividono l’interesse verso gli apprendimenti che gli adulti costruiscono attraverso la partecipazione ai contesti sociali naturali della vita quotidiana, della famiglia e del lavoro. Sono illustrate le più recenti articolazioni di una visione dell’apprendimento che ha acquisito nell’ultimo decennio una grande centralità nel dibattito nazionale e internazionale, sottolineandone le caratteristiche di processo costruttivo, sociale e contestualizzato. Il lavoro analizza, inoltre, esperienze situate di ricerca e formazione che esplorano le opportunità e i vincoli legati alla scelta di approcci educativi diretti a sostenere gruppi di adulti (genitori, artigiani e designer) nell’assunzione di azioni trasformative e nello sviluppo di capacità riflessive sulle loro pratiche.
18,00

Transmedia education. Contenuti, significati, valori

Transmedia education. Contenuti, significati, valori

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 235

Il testo è l'esito di una sintesi sul dibattito legato ai processi transmediali in ambito educativo raccolta in contributi di diversi autori che hanno partecipato alla diffusione accademica del tema in Italia. I processi transmediali permettono di rileggere l'educazione mediale in una prospettiva che facilita i processi di integrazione delle azioni in contesti diversificati, dove risultano determinanti alcune caratteristiche dell'agire informale, quali la partecipazione, la co-produzione culturale e le tecniche di propagazione dei contenuti in rete. Dopo una parte introduttiva dove il curatore definisce e delinea il tema dei processi transmediali in ambito educativo e formativo, descrivendone esempi e contesti, il testo si articola in 3 sezioni, di cui la prima è dedicata ai temi e concetti chiave della cittadinanza, dell'educazione mediale e transmediale, la seconda è focalizzata sul tema delle competenze, i metodi e gli strumenti di analisi, infine la terza è cent rata sugli artefatti, gli ambienti e le applicazioni.
20,00

Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell'adulto

Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell'adulto

A. Marina Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 288

L'analisi del volume prende avvio dalla denuncia di una luttuosa e tutta contemporanea sparizione dalle vie delle nostre città, e cioè quella degli adulti. In quale caverna dall'entrata sbarrata sono rimasti bloccati gli adulti di oggi? Una vibrante richiesta si alza, infatti, a più voci: dove è finito l'adulto? Nel passato, pur senza volerlo idealizzare affatto, con il progredire dell'età del soggetto si parlava di sforzo per 'migliorare' se stessi, oggi ci si accontenta di 'cercare' se stessi, chiara indicazione di un'identità rubata, di un ruolo adulto offuscato se non del tutto perduto. L'educazione e l'autoformazione dell'adulto hanno il compito di seguirlo in questa terra dalle mille opportunità affinché neanche una di queste vada sprecata, perché non più solo di alfabetizzare ci si deve occupare ma di una formazione che consenta di affrontare l'impegno di vivere. Nessuno può ri-darci l'adultità, se non ciascuno di noi con il proprio impegno ad auto-educarsi per tutta la vita e a essere occasione di formazione per altri. L'adulto c'è, basta voler esserlo.
19,00

L'attesa. Un tempo per nascere genitori

L'attesa. Un tempo per nascere genitori

Livia Cadei, Domenico Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 223

Le trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali legate alla gravidanza rappresentano una preziosa occasione per ridefinire il progetto esistenziale della coppia. La transizione alla genitorialità richiede una disponibilità al cambiamento e una trasformazione dei propri ruoli e compiti in grado di assecondare quel processo che, mentre prepara la nascita del figlio, crea le condizioni perché possano nascere anche un padre e una madre. Al tempo stesso, questa esperienza rappresenta un momento "critico" per la vita della coppia: mette in luce le qualità relazionali della coppia genitoriale, manifesta i suoi punti di forza e di debolezza. Sia l'uomo sia la donna vivono questo periodo come una fase di profonda ristrutturazione psicologica, nella quale si confrontano con la loro storia personale, con i sentimenti e le fantasie verso il figlio che sta per nascere, con l'immagine di sé, con il proprio ruolo che cambia. Diventare genitori è un'importante opportunità per modificare la propria identità e per incrementare la qualità delle relazioni. Il volume indaga le trasformazioni che accompagnano la transizione alla genitorialità.
18,00

Affrontare le difficoltà

Affrontare le difficoltà

Federico Zamengo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 194

L'analisi propone una lettura in chiave pedagogica del rapporto tra i processi educativi e il ruolo delle prove e delle difficoltà: se e in che misura le difficoltà possono costituire un'occasione formativa? Analizzando gli ambiti in cui il concetto di prova interseca il piano educativo, dal livello formale a quello informale, dal concetto di sviluppo inteso tanto in età evolutiva, quanto in riferimento all'età adulta, la riflessione condotta attribuisce un valore positivo alla capacità di saper affrontare le difficoltà. Essa costituisce una disposizione soggettiva da formare, tuttavia necessita di essere sostenuta ed incoraggiata dalla figure adulte di riferimento. A fronte della contemporanea emergenza in merito alla "generazione in sospeso", la nostra proposta individua all'interno dell'orizzonte socio-culturale le radici della problematica, in modo particolare intravedendo nella attuale crisi inerente ai modelli di adulto uno dei suoi tratti peculiari.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.