TS - Terra Santa: Collectio maior
Pinturas y grafitos. Basílica de la Natividad en Belén
Emérico Vicente Juhász
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 176
Prefazione Giovanni Claudio Bottini.
Holy land. Archaeology on either side. Archaeological essays in honour of Eugenio Alliata ofm
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 416
Machaerus II. The hungarian archaeological mission in the light of the american-baptist and italian-franciscan excavations and surveys
Gyozo Vörös
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
pagine: 560
Machaerus I. History, archaeology and architecture of the fortified Herodian Royal Palace and City Overlooking the Dead Sea in Transjordan
Gyozo Vörös
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2013
pagine: 400
Macheronte è la fortezza erodiana, nell'attuale Giordania, in cui, secondo la testimonianza di Giuseppe Flavio, Giovanni Battista fu condotto prigioniero e ucciso. Questo volume (in inglese) raccoglie - per la prima volta - i risultati delle campagne di scavo dal 1807 ad oggi. Archeologi francesi, tedeschi e americani si sono avvicendati nel corso degli anni, ma campagne su vasta scala sono state condotte soprattutto dagli archeologi francescani dello Studium Biblicum Franciscanum e, attualmente, da un'équipe ungherese. Uno volume dedicato a tutti gli appassionati di archeologia biblica, corredato da piante, cartine, documenti, immagini degli scavi e dei reperti, oltre che da splendide vedute panoramiche a colori.
Christ is here! Studies in biblical and Christian archaeology in memory of Michele Piccirillo, ofm. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2012
pagine: 398
In occasione del quinto anniversario dalla scomparsa (2008-2013), una miscellanea di contributi in onore di padre Michele Piccirillo ofm da parte di colleghi archeologi e amici. Dopo una bibliografia essenziale, ogni capitolo (la maggior parte in inglese) è dedicato a un sito archeologico o a un ambito di studio in cui padre Piccirillo si è impegnato nel corso della sua attività. Tra questi siti si segnalano: il Monte Nebo; la grotta di Elia sul Monte Carmelo; il castello di Montfort; Cesarea Marittima; la chiesa della Vergine Maria nella valle di Josafat; Khirbet Barqa-Gan Yavneh; Madaba; Khirbet Beit Loya; e altri.
Machaerus III. The Golden Jubilee of the archaeological excavations. Final report on the Herodian Citadel (1968-2018)
Gyozo Vörös
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2019
pagine: 588
Knowledge and wisdom. Archaeological and historical essays in honour of Leah Di Segni
Libro: Copertina morbida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2014
pagine: 418
The present Festschrift is a token of gratitude from some of the colleagues and academic partners of Leah Di Segni in Israel and abroad. The various sections into which the book is divided - Urban Sites, Churches and Monasteries, Ethnic Communities, Literary Sources, Religious Life, Theology and Sacred Objects - reflect some of Leah's fields of scholarly interest.
Cafarnao VI. Tipologie e contesti stratigrafici della ceramica (1968-2003)
Stanislao Loffreda
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2008
pagine: 396
I tre volumi Cafarnao VI, Cafarnao VII, Cafarnao VIII escono per ragioni pratiche separatamente, ma sono interdipendenti. Il trittico costituisce la descrizione (Cafarnao VI), la documentazione grafica (Cafarnao VII) e la documentazione fotografica (Cafarnao VIII) della ceramica raccolta nel sito di Cafarnao in Israele, di proprietà della Custodia di Terra Santa, in 23 campagne di scavi archeologici, alle quali l'autore ha partecipato come collaboratore del direttore V. Corbo (dal 1968 al 1986) e poi come suo successore (dal 2000 al 2003). Il materiale copre un arco temporale dagli inizi del periodo del bronzo al periodo mamelucco, cioè dal 3200 a.C. al 1400 d.C. circa.
Cafarnao VII. Documentazione grafica della ceramica (1968-2003)
Stanislao Loffreda
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2008
pagine: 346
I tre volumi Cafarnao VI, Cafarnao VII, Cafarnao VIII escono per ragioni pratiche separatamente, ma sono interdipendenti. Il trittico costituisce la descrizione (Cafarnao VI), la documentazione grafica (Cafarnao VII) e la documentazione fotografica (Cafarnao VIII) della ceramica raccolta nel sito di Cafarnao in Israele, di proprietà della Custodia di Terra Santa, in 23 campagne di scavi archeologici, alle quali l'autore ha partecipato come collaboratore del direttore V. Corbo (dal 1968 al 1986) e poi come suo successore (dal 2000 al 2003). Il materiale copre un arco temporale dagli inizi del periodo del bronzo al periodo mamelucco, cioè dal 3200 a.C. al 1400 d.C. circa.
Cafarnao VIII. Documentazione fotografica degli oggetti (1968-2003)
Stanislao Loffreda
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2008
pagine: 152
I tre volumi Cafarnao VI, Cafarnao VII, Cafarnao VIII escono per ragioni pratiche separatamente, ma sono interdipendenti. Il trittico costituisce la descrizione (Cafarnao VI), la documentazione grafica (Cafarnao VII) e la documentazione fotografica (Cafarnao VIII) della ceramica raccolta nel sito di Cafarnao in Israele, di proprietà della Custodia di Terra Santa, in 23 campagne di scavi archeologici, alle quali l'autore ha partecipato come collaboratore del direttore V. Corbo (dal 1968 al 1986) e poi come suo successore (dal 2000 al 2003). Il materiale copre un arco temporale dagli inizi del periodo del bronzo al periodo mamelucco, cioè dal 3200 a.C. al 1400 d.C. circa.
Cafarnao IX. Monete dall'area urbana di Cafarnao (1968-2003)
Bruno Callegher
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2007
pagine: 194
Nell'Introduzione, B. Callegher conduce il lettore attraverso la storia dell'esplorazione del sito di Cafarnao, concentrandosi sul ritrovamento di monete. Qui si presenta per la prima volta una panoramica sui ritrovamenti monetari di Cafarnao e la loro importanza storico-archeologica. Questa Introduzione non solo è di estrema utilità sia per il lettore comune che per lo specialista, ma contiene anche non poche nuove informazioni relative a monete della collezione numismatica, in parte ancora da pubblicare, dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Segue l'approfondita analisi dei più di 1400 ritrovamenti isolati prestando particolare attenzione alla provenienza e alla distribuzione quantitativa delle monete nei vari periodi dai Seleucidi ai Mamelucchi. In questo modo si va al di là di un puro catalogo di monete utili per la datazione di strati archeologici e si penetrano gli aspetti più affascinanti della circolazione monetaria e della storia numismatica. In particolare la descrizione minuziosa dei vari generi di monete in circolazione a Cafarnao durante i periodi Romano e Bizantino (circa il 90% del numero totale dei ritrovamenti isolati) offre un nuovo e originale punto di vista sull'uso delle monete nella Galilea orientale in questo contesto temporale. Il gran numero di riferimenti agli ultimi studi numismatici e siti archeologici e l'abbondante bibliografia fa dello studio di Callegher uno strumento per gli storici e per i numismatici...