fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tre Lune: Asteres

Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento

Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento

Lorena Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2024

pagine: 176

In primo luogo i saccheggi di cui i beni del cardinale Ercole Gonzaga furono bersaglio a opera degli abitanti del contado allorché nel 1559 si sparse la falsa notizia della sua elezione a papa; quindi il rito pasquale dei Mattutini delle tenebre qual era celebrato all'epoca nei paesi del Mantovano; infine le rivolte che lungo tutto il Cinquecento videro protagonisti i terzaroli, ovvero i coloni del monastero di San Benedetto in Polirone. Questi gli argomenti dei tre saggi di Lorena Grassi che qui si pubblicano. L'esame ravvicinato dei contesti specifici, secondo un'impostazione microstorica, consente all'autrice di formulare ipotesi suggestive e convincenti sui significati delle parole e delle azioni dei contadini e sui valori e le forme di pensiero a esse sottese. Trattandosi di fenomeni che trovano riscontri nella storia dell'Europa medievale e moderna, l'indagine si amplia attraverso comparazioni che a loro volta chiamano in causa paradigmi interpretativi elaborati dalle scienze sociali; ma la plausibilità delle letture proposte è peraltro verificata sulla scorta di un confronto serrato con i significati presenti alla coscienza degli attori. Si offrono dunque nuovi originali punti di vista da cui guardare alla storia e alla cultura dei contadini mantovani del Cinquecento. È un cambiamento di prospettiva che finisce con il modificare la visione complessiva, se è vero che gli studi di Lorena Grassi portano al centro del quadro i rapporti tra principi e popolo come chiave imprescindibile di comprensione della storia mantovana dell'epoca.
18,00

Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull'Oglio 1468

Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull'Oglio 1468

Giancorrado Barozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2023

pagine: 112

1468, martedì grasso, a Canneto sull'Oglio si mette in scena una rappresentazione in cui sono processati Misser Carnevale e Madonna Quaresema: il primo per aver lasciato il paese insalutato ospite quando i cittadini avrebbero voluto averlo con loro fino alla Pasqua; l'altra per averlo istigato a compiere il misfatto. Così si apprende da una sentenza burlesca manoscritta conservata tra le carte di Antonio Donini, notaio nella seconda metà del Quattrocento. Documento prezioso, perché tra i più antichi della tradizione europea delle rappresentazioni incentrate sui personaggi di Carnevale e Quaresima. La sentenza riflette al contempo le tensioni che all'epoca caratterizzarono i rapporti tra la comunità di Canneto e i principi Gonzaga e insieme gli aspri contrasti che avevano opposto Ludovico II marchese al fratello Carlo. L'autore illustra questo secondo aspetto ricostruendo con precisione il contesto sociale e politico in cui quel documento fu concepito e decifrando con finezza riferimenti, allusioni e intenzioni celati tra le righe della scherzosa scrittura.
16,00

Eduardo Souto De Moura. Architettura sulla storia

Eduardo Souto De Moura. Architettura sulla storia

Barbara Bogoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2022

pagine: 176

Illustrato con disegni di Eduardo Souto De Moura. Con testi di Alvaro Siza, Federico Bucci, Giovanni Leoni ecc.
24,00

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Federico Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2020

pagine: 200

Dopo un'introduzione che inquadra il tema dell'insegnamento della storia dell'architettura, i testi sono dedicati ad alcuni maestri che hanno contribuito a definire, nel XX secolo, la tradizione architettonica della Scuola milanese e lombarda. Franco Albini (1905-1977), Ignazio Gardella (1905-1999), Ernesto Nathan Rogers (1909-1969), Carlo De Carli (1910-1999), Marco Zanuso (1916-2001), Guido Canella (1931-2009), Enrico Mantero (1934-2001) e Antonio Monestiroli (1940-2019), sono architetti che hanno lavorato o insegnato a Milano e che hanno espresso nei loro progetti, nei pensieri e nell'attività didattica una serie di caratteri comuni e ben riconoscibili, che partendo dalla conoscenza della realtà approdano a soluzioni di grande raffinatezza poetica. Il volume, illustrato dagli scatti di Marco Introini, è corredato da disegni originali e da foto d'archivio.
20,00

Scrittori nelle case degli scrittori. La parola agli ospiti

Scrittori nelle case degli scrittori. La parola agli ospiti

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le case dei poeti e degli scrittori di Romagna: Pascoli, Carducci, Moretti, Panzini, Oriani, Monti, Serra, Saffi. Sono luoghi della memoria, conservano le tracce di scrittori e intellettuali che vi hanno abitato e spesso, già quando erano in vita, le hanno concepite come lo specchio della loro opera, uno specchio da lasciare ai posteri come traccia di esperienze che si sono consumate tra Otto e Novecento. La voce di otto scrittori: Maurizio Maggiani, Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Hans Tuzzi, Carlo Flamigni, Paolo Casadio, Cristiano Cavina, Alessandro Tamburini. Nomi importanti nel panorama letterario italiano, che invitano a varcare la soglia di queste case, a recuperare le memorie che sono conservate tra queste mura e a immaginare, sulla scia delle loro parole, la vita di altre epoche, i cui suoni restano ancora vivi e distinti pur tra i rumori dell'oggi. Corredano il volume otto fotografie d'importanti artisti tra i quali Gianni Berengo Gardin. La voce degli scrittori di oggi risuona nelle case degli scrittori di ieri.
12,00

L'opera di Giulio Romano. Il palazzo del Te

L'opera di Giulio Romano. Il palazzo del Te

Ernst H. Gombrich

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2016

pagine: 264

"Senza l'arte di Gulio Romano non avremmo né Rubens né Poussin, e così via. In tale prospettiva secolare, l'arte di Giulio Romano ci mostra di aver saputo combinare aspetti del tutto contrastanti, e di aver offerto alla fantasia umana nuovi mezzi per dare forma permanente ai sogni e agl'incubi della nostra mente". Così scrive Sir Ernst H. Gombrich nell'introduzione al catalogo della mostra su Giulio Romano, tenuta a Mantova nel 1989. È un giudizio maturato in più di mezzo secolo di studi dedicati al Rinascimento italiano, avviati proprio con la tesi di laurea sull'opera di Giulio e Palazzo Te discussa all'Università di Vienna nel 1933 sotto la supervisione di Julius von Schlosser. Il lavoro di Gombrich è una magistrale interpretazione del genio di Giulio Romano - che a Mantova, alla corte di Federico II Gonzaga, rivela esiti sorprendenti - ma anche una testimonianza di rilievo della letteratura artistica del Novecento, che nell'esperienza della Scuola di Vienna, grazie a giovani studiosi quali Ernst Kris, Otto Kurz, Hans Sedlmayr e lo stesso Gombrich, si confronta con le novità dell'indagine psicologica, contribuendo così a definire quell'intreccio tra modernità e tradizione essenziale per comprendere la storia della cultura europea. Prefazione di Federico Bucci. Postfazione di Massimo Bulgarelli.
26,00

Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento

Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento

Angela Ghirardi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2016

pagine: 296

Una lunga camminata tra le Fiandre e l'Italia sulle tracce di una pittura nuova che torna a guardare la vita di tutti i giorni e a rappresentarla con piglio di verità: questo il percorso del libro. Si parte dalla famosa città di Anversa, trafficata di mercanti di tutti i paesi e di merci giunte dalle lontane Americhe. I pittori non prediligono più i temi religiosi, ma osservano curiosi il mondo dei lavoratori manuali: s'affacciano sulle tele (in particolare di Pieter Aertsen, Joachim Beuckelaer, Pieter Bruegel il Vecchio) venditori di frutta e verdura, di polli, pesci e carni macellate, contadini che s'affaticano nella campagna. Oltrepassate le Alpi è nell'Italia settentrionale che il viaggio prosegue facendo tappa nel Veneto (Jacopo Bassano), a Cremona (Sofonisba Anguissola, Vincenzo Campi), a Bologna (Bartolomeo Passerotti, Annibale Carracci), dove le ricerche sulla vita "bassa" trovano terreno fecondo di crescita. Alle spalle s'intravede l'ampio orizzonte della letteratura "popolare", interessata ai rustici e al cibo, la religione riformata con i suoi aneliti di giustizia sociale e le violenze dell'iconoclastia. Un intreccio ricco e complesso che interroga sul significato profondo che i quadri potevano avere: fatti per ridere, per deliziare i sensi, per ammonire? O forse tutte queste cose insieme. Questioni ancora aperte che questo libro, passo dopo passo, racconta e suggerisce.
24,00

Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti

Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ceronetti libro per libro. Un ritratto letterario e umano di una delle personalità più interessanti e inclassificabili della letteratura contemporanea, per mano di importanti scrittori e poeti, autorevoli studiosi e critici, che indagano un intero universo libresco. Guido Ceronetti, erudito, ecologista furibondo, vegetariano a oltranza, poliglotta e impressionante traduttore di testi biblici e classici le cui versioni del "Libro di Giobbe", del "Cantico dei Cantici", di Catullo o Marziale, l'"Ecclesiaste" o il "Libro dei Salmi", vibrano con una lingua di una forza insolita e sorprendente. E inoltre poeta, pensatore, narratore, e burattinaio, creatore di un incantevole teatro di marionette, "Il Teatro dei Sensibili", e infaticabile viaggiatore in treno o a piedi. Personaggio stravagante, lungi dal poter essere inquadrato, assordante a volte come un profeta dell'Antico Testamento. Il suo aspetto d'intellettuale fuori dai ranghi, il suo tono insolito e stentoreo, e le sue imprecazioni e deprecazioni, provocano un brivido in un paese abituato a una cultura perbenista, ben acconciata e di finezza formale. Anche sulla stampa quotidiana Ceronetti è fustigatore abituale delle miserie dell'uomo moderno.
20,00

Le forme e il tempo

Le forme e il tempo

Vittorio Longheu

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2014

pagine: 168

Ripercorrere le figure della storia dell'architettura per sedimentare, per esprimere la capacità di separare, di dividere, di disegnare quella scena fissa delle vicende umane che è l'architettura, costituisce una risposta fondamentale alla domanda all'inizio di un progetto. Quale architettura interroghiamo e facciamo ancora parlare?
16,00

Narrazioni di design litico

Narrazioni di design litico

Davide Turrini

Libro

editore: Tre Lune

anno edizione: 2014

pagine: 160

16,00

Virgilio nella Bann valley

Virgilio nella Bann valley

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2013

pagine: 104

«Perché la poesia faccia sentire la propria presenza, perché rimanga una costante nella consapevolezza, non è necessario conoscere un gran numero di testi. Pochi versi possono bastare per una vita intera, sempre presenti tra le quinte, come suggeritori in attesa. Ogni volta che li si richiama, qualcosa riprende vita e nitidezza o si rafforza o brilla o forse duole. Oppure fa tutto questo insieme, come accade a me quando ripeto alcuni tra i versi più conosciuti dell'Eneide… e allo stesso modo mi commuovo quando ricordo come Virgilio evoca l'ombra verde di quel gran faggio, nei primi versi delle Bucoliche e negli ultimi delle Georgiche» (l'autore)
13,00

Klimt. Le donne, l'arte, gli amori

Klimt. Le donne, l'arte, gli amori

Edgarda Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2012

pagine: 224

L'unica biografia esistente del grande artista viennese. Il clima della Grande Vienna fin de siècle, dove l'arte, la filosofia, le scienze si intrecciano nella vita di grandi uomini come Freud, Mahler, Schoenberg, Kraus, von Hoffmanshal. Ma Klimt è al centro della bellezza, delle donne, degli amori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.