fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Seamus Heaney

Poesie

Poesie

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 992

La riproposizione dell'ampia autoantologia disegnata dal grande poeta irlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, appositamente per il proprio Meridiano (uscito postumo nel 2016) ci dà modo di tornare a uno dei percorsi poetici di maggiore risalto e autenticità, in campo internazionale, tra Novecento e nuovo millennio. In questi testi, composti nell'ampio arco temporale di quasi cinquant'anni, Seamus Heaney ha saputo esplorare a fondo la natura umana, come scrive Marco Sonzogni, «raccontando a se stesso e ai suoi lettori le scelte individuali e collettive che siamo chiamati a compiere». Grazie a una straordinaria naturalezza di voce e di stile e in virtù della sua «miracolosa normalità», il poeta frequenta spazi diversi, dalla sua terra e dai suoi paesaggi alle aree metropolitane dove ha abitato, e dunque dall'Irlanda fino agli Stati Uniti; svaria «dai lutti familiari alle tragedie civili; dalle vicissitudini di storia locale ai conflitti di un mondo globalizzato»; e agisce sulla pagina nella piena consapevolezza che le vicende e le inquietudini personali possano costituire una impareggiabile testimonianza del nostro appartenere alla condizione umana. Nel libero, coinvolgente fiato di queste "Poesie", nella formidabile capacità di rendere la dimensione più umile dell'esistenza, in quella inesausta tensione tra limpida apertura vitale e impegno morale, Heaney realizza uno straordinario cammino in cui il pensiero poetico prende forma nelle concrete immagini colte nel reale e disegnate sulla pagina. Tra mito e spunti autobiografici, i suoi versi offrono presenza viva di personaggi e cose, narrando di vicende anche minime come di presagi. Immergersi nel mondo del poeta irlandese diviene per il lettore un viaggio sempre appagante e capace di nuove sensibili rivelazioni a ogni nuovo incontro, come è nella speciale virtualità espressiva dei veri classici. I traduttori delle poesie: Massimo Bacigalupo, Luca Guerneri, Gabriella Morisco, Roberto Mussapi, Anthony Oldcorn, Francesca Romana Paci, Gilberto Sacerdoti, Marco Sonzogni.
26,00

Virgilio nella Bann valley

Virgilio nella Bann valley

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2013

pagine: 104

«Perché la poesia faccia sentire la propria presenza, perché rimanga una costante nella consapevolezza, non è necessario conoscere un gran numero di testi. Pochi versi possono bastare per una vita intera, sempre presenti tra le quinte, come suggeritori in attesa. Ogni volta che li si richiama, qualcosa riprende vita e nitidezza o si rafforza o brilla o forse duole. Oppure fa tutto questo insieme, come accade a me quando ripeto alcuni tra i versi più conosciuti dell'Eneide… e allo stesso modo mi commuovo quando ricordo come Virgilio evoca l'ombra verde di quel gran faggio, nei primi versi delle Bucoliche e negli ultimi delle Georgiche» (l'autore)
13,00

Morte di un naturalista

Morte di un naturalista

Seamus Heaney

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 118

Con "Morte di un naturalista", nel 1966, iniziava l'avventura poetica di Seamus Heaney. Il suo esordio aveva subito imposto una personalità d'autore matura e originalissima, la cui voce si sarebbe ben presto confermata inconfondibile e centrale nel panorama della poesia degli ultimi cinquant'anni. Carico di motivi che verranno poi a svilupparsi nella coerenza delle opere successive, questo primo libro colpisce fin dalle battute iniziali per l'energia con cui viene presentato un mondo in cui il legame con la terra - e con la quotidiana esperienza umile di chi la abita e lavora - sprigiona un senso di complessa autenticità vitale, tanto lontana dalla realtà di oggi da sembrare quasi preistorica. Per gli uomini del paesaggio irlandese di Heaney, la realtà è nella fatica e nella sapienza del lavoro, nello scavo della terra stessa. E il poeta è un osservatore sensibilissimo di fronte alla molteplicità della natura, nel suo incessante ripetersi di morte e rinascita, dove la bellezza e la meraviglia vengono inesorabilmente a coesistere con l'orrore e la paura, sentimento molto forte in quest'opera, come sottolinea nella sua Nota Marco Sonzogni, a cui si deve la traduzione in versi italiani.
17,00

Poesie. Testo inglese a fronte

Poesie. Testo inglese a fronte

Seamus Heaney

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: CXL-1194

Il Meridiano riunisce due corpose antologie d'autore: la prima è relativa agli anni 1966-1987, mentre la seconda è stata approntata dal poeta appositamente per il Meridiano e pubblicata postuma da Faber nel 2014. Sono dunque presentate senza soluzione di continuità tutte le poesie scelte da Heaney come pietre miliari del suo cammino poetico: quasi cinquant'anni di versi con cui Heaney ha esplorato in profondità le corde della natura umana, raccontando la responsabilità di scelte individuali e collettive.
80,00

La lanterna di biancospino. Testo inglese a fronte

La lanterna di biancospino. Testo inglese a fronte

Seamus Heaney

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2017

pagine: 136

«Nel canone di Seamus Heaney 'La lanterna di biancospino' occupa un posto importante di riflessione, di recupero, si può dire quasi di silloge di momenti del percorso del suo autore, per un nuovo slancio e per una riconquista di freschezza comunicativa.» Come osserva Francesca Romana Paci nell'introduzione, "The Haw Lantern" è una raccolta dotata di struttura unitaria e va letta dunque come sistema. Un sistema in cui si mantiene vivo il coraggio di una ricerca «fondata nel reale, ricerca dei confini e del senso del reale stesso, del rapporto della mente con il reale, della verità nella contraddizione, dell'equilibrio tra tensioni opposte, della libertà pur nella indiscussa permanenza di legami importanti: questo è il cuore della poetica di Heaney, il vero argomento di tutta la sua poesia, il suo vero, continuo oggetto d'indagine».
10,00

Eneide, libro VI

Eneide, libro VI

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2018

pagine: 120

L'ultima fatica di Seamus Heaney (premio Virgilio 2011) coltivata per tutta la vita e realizzata poco prima della morte (2016).
18,00

Traversare l'inverno. testo inglese a fronte

Traversare l'inverno. testo inglese a fronte

Seamus Heaney

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2019

pagine: 192

Seamus Heaney è considerato tra i più importanti poeti di lingua inglese del ventesimo secolo. “Traversare l’inverno” tende la mano anche a temi politici importanti per l’Irlanda degli anni ’70 (un’epoca cruenta, sanguinosa, intrisa di repressioni e spaccature). Heaney non ne è indifferente e cambia il titolo della raccolta. Se originariamente è previsto “Winter Seeds” (Semi Invernali) è “Wintering Out” (Traversare l’inverno) a imporglisi poco prima della consegna del manoscritto: titolo denso, evocativo, terrorizzante persino. La critica affermerà come Heaney sia riuscito a superare i temi delle sue precedenti raccolte attestando la propria maturità stilistica; e sarà Heaney stesso a dire come quelle di “Traversare l’inverno” sono poesie che nascono aldilà della parola e del pensiero. Da singole espressioni ecco nascere interi “wordscapes”, paesaggi di parola: drammi in movimento dove religione, politica, folklore persino e letteratura, collidono e fondono. Heaney ci consegna un’opera perfettamente riassunta dalla motivazione del Premio Nobel assegnatogli nel 1995: “un lavoro di lirica bellezza ed etica profondità che esalta i miracoli quotidiani quanto il vivente passato”.
20,00

Field work-Lavoro sul campo

Field work-Lavoro sul campo

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 150

La traduzione italiana di Field Work, rimasta fino a oggi inedita in Italia, completa la storia editoriale della poesia di Seamus Heaney nella nostra lingua – unica al mondo in cui ciascuna raccolta sia stata tradotta integralmente e pubblicata con il testo originale a fronte. Questa nuova prestigiosa edizione riporta all’attenzione del pubblico italiano Heaney, premio Nobel 1995 per la Letteratura – conferitogli per la «bellezza lirica» e la «profondità etica» delle sue opere che «esaltano i miracoli quotidiani e il passato vivente» –, i cui scritti in versi e in prosa sono letti, studiati e tradotti in ogni angolo del pianeta. In Lavoro sul campo Heaney si confronta con le turbolenze politiche dell’Irlanda, in una prospettiva tutta umana e l’impianto narrativo della raccolta si risolve in gran parte nella costruzione di un “sacrario”, un campionario di personaggi esemplari che parlano al lettore e lo suggestionano. È la forza delle loro vite e delle loro morti, del loro esempio, a delineare la “dottrina” di Heaney, il suo appello a restare umani di fronte all’insidia della barbarie, la sua rivendicazione di ostinata fedeltà alla bellezza e alla gioia di vivere.
15,00

Una porta sul buio. Testo irlandese a fronte

Una porta sul buio. Testo irlandese a fronte

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2021

pagine: 112

Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, Seamus Heaney è uno dei più grandi protagonisti del rinascimento culturale irlandese. La sua lirica, come suggerisce Roberto Mussapi, è fortemente legata alla realtà e ai miti della sua terra, ma non assume mai connotazioni particolaristiche o nazionalistiche, si traduce al contrario in una partecipe esplorazione della natura, in un viaggio capillare nel paesaggio, nei segreti delle sue acque e delle sue torbiere, nella vita germinale della campagna. La sua poesia è un incessante lavoro di scavo, la sua penna è, come lui stesso ha scritto, una vanga affondata nella terra alla ricerca delle nostre origini e dei misteri primordiali dell'essere, ma sempre entro i confini dell'esperienza quotidiana e concreta.
11,00

Speranza e storia. Le quattro versioni sofoclee

Speranza e storia. Le quattro versioni sofoclee

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2022

pagine: 192

"Speranza e Storia" raccoglie per la prima volta in traduzione italiana tutte le versioni sofoclee di Seamus Heaney (1930-2013): le riscritture integrali del "Filottete. La cura a Troia" (1990) e dell' "Antigone. La sepoltura a Tebe" (2004) - sono accompagnate da un passo dell'"Edipo a Colono. Quanto accadde a Colono" (2004) - e da un passo dell' "Aiace. Testimonianza: il caso di Aiace" (2004). Queste versioni documentano due aspetti fondamentali della poetica del premio Nobel irlandese: quello della traduzione letteraria come spazio 'originale' per arricchire la propria scrittura e quello della rilettura dei classici come spazio 'ideale' per riflettere e far riflettere sulla natura umana tra passato, presente e futuro.
20,00

On home ground-Come a casa. Le versioni pascoliane
15,00

La lanterna di biancospino. Testo inglese a fronte

La lanterna di biancospino. Testo inglese a fronte

Seamus Heaney

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2007

pagine: 136

Pubblicata nel 1987, la raccolta è legata a uno dei periodi più felici della produzione di Heaney e segna un'ulteriore maturazione all'interno della sua attività poetica. Nel solco della grande tradizione irlandese, Heaney celebra come di consueto la bellezza e la sacralità della sua terra, ma in più aggiunge qui una nota di freschezza e leggerezza che rende ancora più godibile la lettura dei suoi versi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.