fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

TopiPittori: PiNO. Piccoli naturalisti osservatori

Ortica. Guida all'ascolto della natura selvatica

Ortica. Guida all'ascolto della natura selvatica

Marina Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2020

pagine: 32

Ortica, la bambina che abita in questo libro, è una specie di spirito della Natura, capace di parlare con piante, animali, acque, terre, fenomeni metereologici. Sarà lei ad accompagnarti in una passeggiata attraverso il tempo delle stagioni e lo spazio dei boschi, delle montagne, dei campi, popolati da forme viventi che animano ogni cosa. Fiori, alberi, cespugli, bacche, foglie, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti, grandine, neve, sole, pioggia, ghiaccio: Ortica nomina ogni cosa perché la conosce, e si muove con destrezza nella Natura che è la casa di tutti, anche sua. Insieme a lei potrai imparare a usare nuove parole e a muoverti come gli animali e le piante. Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Prendere il volo. Storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani

Prendere il volo. Storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani

Marina Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2020

pagine: 72

Merli, cince, passeri, balestrucci, ghiandaie, rondoni, taccole. Sono gli uccelli i protagonisti di questo SuperPiNO, scritto da Marina Marinelli, appassionata di ornitologia, e da Silvia Molinari, illustratrice naturalistica. Sette storie di uccelli in difficoltà, narrate dal salvataggio alla liberazione, per imparare a prendersi cura di piccole creature alate. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

Plasticus maritimus, una specie invasiva

Plasticus maritimus, una specie invasiva

Ana Pêgo, Isabel Minhós Martins, P. Carvalho Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2020

pagine: 176

Da piccola, la biologa portoghese Ana Pégo non giocava nel cortile di casa, ma quasi sempre in spiaggia. Passeggiava, osservava le pozze di marea e collezionava fossili. Crescendo, però, si è resa conto di incontrare sempre più spesso una nuova specie: la plastica. Per metterci in guardia sulle conseguenze di questa specie per la vita del pianeta, Ana ha deciso di collezionare tutti gli esemplari possibili e di darle un nome. L'ha chiamata Plasticus maritimus, e da allora non l'ha mai persa di vista, anzi, ha dato vita a un progetto di sensibilizzazione sull'utilizzo più consapevole della plastica. Ispirato al suo progetto, questo libro contiene informazioni sulla relazione tra la plastica e gli oceani. Include anche una guida per preparare uscite sul campo, raccogliere rifiuti in spiaggia e spiegare al lettore come cambiare stile di vita. Plasticus maritimus è una specie artificiale, invasiva, inquinante e dalla vita lunghissima: per tutti questi motivi, merita di avere i giorni contati! Ogni ora, mille tonnellate di plastica vanno a finire negli oceani. L'equivalente di un camion pieno di plastica al minuto! È arrivato il momento di fare qualcosa. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

Naturalisti in cucina. Vademecum per piccoli scienziati e buone forchette

Naturalisti in cucina. Vademecum per piccoli scienziati e buone forchette

Federica Buglioni

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2019

pagine: 47

Se ti senti attirato dalla natura in tutte le sue forme, forse sei un naturalista. Se t'incanti a guardare i sassi e le foglie, ami raccogliere conchiglie, semi o legnetti, probabilmente sei un naturalista. Se non ti spaventi quando trovi una ragnatela, sbucci i mandarini per meravigliarti di fronte alla geometria degli spicchi e fai il tifo per quella formichina che si è nascosta sotto al frigorifero, allora sei certamente un naturalista. Quelle che i cuochi chiamano verdura, frutta e spezie, per te sono foglie, semi, bacche e radici che ogni giorno ti ricordano la bellezza e i segreti del mondo selvatico. Esistono tanti libri di cucina per i cuochi. Questo è un libro di cucina per te, che sei un naturalista. Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Che cos'è un fiume?

Che cos'è un fiume?

Monika Vaicenaviciené

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2019

pagine: 48

Un fiume è un viaggio. Una sorgente canterina, un crepaccio in un ghiacciaio, una palude fangosa o un lago silenzioso: ecco da dove nasce un fiume. In un istante. Poi comincia ad andare. Questo libro serve per iniziare a conoscere i fiumi. Ti accompagneranno in questo percorso la voce e la mano di Monika Vaicenaviciené: ascolta e osserva e imparerai molte cose. Età di lettura: da 3 anni.
20,00

Il trasloco del giardino. Guida pratica all'invenzione del paesaggio

Il trasloco del giardino. Guida pratica all'invenzione del paesaggio

Federico Novaro, Stefano Olivari

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2018

pagine: 47

Nella nera profondità delle tenebre, là dove la luce è meno di una fioca speranza, non c'è giardino. Se mai ci fosse, comunque, non lo si vedrebbe. Ogni pianta ha bisogno di un poco di luce: anche poca poca poca, ma un po' deve esserci. Ci sono piante che hanno bisogno di tantissima luce, altre meno, altre meno ancora. Si dice pieno sole, mezz'ombra, ombra; il buio dev'essere quello della notte, che porta con sé l'alba e il nuovo giorno; il buio è il riposo prima del risveglio, così per persone, così per i giardini. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Vagabonde! Una guida pratica per piccoli esploratori botanici

Vagabonde! Una guida pratica per piccoli esploratori botanici

Marianna Merisi

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2017

pagine: 32

La città, a un primo sguardo, può sembrare fatta solo di mattoni, cemento, asfalto. Ma se la osservi più da vicino puoi scoprire che ovunque è abitata da piante. Molti le chiamano erbacce, a noi piace di più vagabonde: è la famiglia delle piante pioniere, straordinari organismi viventi dotati di grande vigore ed energia, capaci di inventarne sempre una pur di andare lontano e colonizzare ogni spazio possibile. Dalla crepa nel cemento, alla fessura nel muro, ai luoghi abbandonati: ogni occasione è buona per escogitare qualche stratagemma. Le vagabonde sanno viaggiare, vivere in luoghi imprevedibili e adattarsi a condizioni estreme. Questo libro è dedicato a loro. Lo ha scritto Marianna Merisi, giardiniera e illustratrice: attraverso le sue parole, potrai conoscerle per nome e scoprire i loro segreti. Ti basteranno occhi attenti, curiosità, un po' di pazienza. E questo libro, naturalmente. Età di lettura. da 6 anni.
14,00

Sei zampe e poco più. Una guida pratica per piccoli entomologi

Sei zampe e poco più. Una guida pratica per piccoli entomologi

Geena Forrest

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2016

pagine: 32

Sei zampe e poco più sono tutto quello che serve per fare un insetto. Eppure con questi semplici ingredienti in natura si sono evolute milioni di specie diverse, in ogni clima e continente. Insieme a Geena Forrest, e come Maria Sibylla Merian, parti alla scoperta di queste creature, capaci di fare cose straordinarie: volare e strisciare, cantare e stridere, cacciare e combattere, ronzare e succhiare, pungere e saltare... Per cominciare a conoscerle non serve molto. Ti bastano occhi attenti, curiosità, un po' di pazienza. E questo libro, naturalmente. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.