Tipheret: Sinclair
Il clan Sinclair. L'antica e nobile famiglia scozzese fondatrice della Cappella di Rosslyn
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il libro approfondisce la storia di uno dei più antichi e nobili clan scozzesi: il Sinclair. Un clan delle Highlands scozzesi che ha dominato per secoli le contee di Caithness, delle Isole Orkney e del Lothian. Le sue origini risalgono alla famiglia normanna Saint Clair (in seguito Sinclair). Si ritiene che sia giunta in Inghilterra dalla Normandia durante la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore e, in seguito, risalì l'isola fino in Scozia, dove (nel 1180) Sir William Saint Clair, quarto lord di Roslin, ottenne la Baronia dal Re di Scozia. La famiglia, successivamente, conseguì i titoli di Conti di Orkney e Conti di Caithness. I Sinclair sostennero la Corona scozzese durante la Guerra d'Indipendenza scozzese-norvegese e durante le Guerre d'Indipendenza scozzese contro l'Inghilterra. Nell'immaginario popolare, il Clan è legato a due episodi: il presunto viaggio di Henry Sinclair nelle Americhe e la costruzione dell'enigmatica Cappella Rosslyn, al centro del bestseller Il Codice Da Vinci di Dan Brown.
Et in Arcadia ego. I miti dei popoli del mare
Massimo Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 249
Il libro è frutto di laboriose ricerche e studi seguendo una sottile rete di leggende e verità che partono dagli antichi Popoli del Mare per intrecciarsi con gli Alfei e la storia degli etruschi Venulei, fino alle vicende di Ugo di Pagano Eb(u)riaci da Vecchiano. Un saggio per la storia legata a organizzazioni iniziatiche custodi di un antico segreto fin dai tempi di Enoc. Una ricerca nata da misteriosi documenti ritrovati nell'archivio di una importante famiglia toscana che ha condotto l'autore a svelare suggestive ipotesi sull'origine italiana dei Templari. Il legame di Agostini con il Clan Sinclair, i suoi viaggi in Scozia e nelle isole Orcadi, donano alla ricerca il senso di una conoscenza iniziatica, appartenuta ad antiche nobili famiglie, per essere trasmessa di generazione in generazione. Il libro è rivolto agli uomini del dubbio, non ha nessuna pretesa di verità rivelata, ma semplicemente quella di donare libere intuizioni a chi possiede gli strumenti per progredire nella ricerca.
Il nome della dea. Sulle tracce dell'antica religione
Massimo Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 152
Eccolo qua, il nostro uomo: sa provare il sentimento dell'onnipotenza e dell'infinito e poi deve fare i conti con la morte. E questo vuole essere un percorso storico, simbolico ed 'esoterico' alla ricerca dell'antica religione presente nell'umanità fin dalla notte dei tempi. Inevitabile partire da Atlantide riferendosi al Timeo e a Clizia di Platone e all'immane catastrofe che si abbatté sull'umanità! Una civiltà Atlantidea conosciuta e raccontata a Clizia anche dai Sacerdoti del Tempio Egiziano di Sais. Atlantide è un mito che ha forse una sua origine nella realtà, diventando il mito tramandato attraverso leggende e rituali dai popoli superstiti all'immane catastrofe. La ricerca entra quindi nel tema della religiosità dei prima civiltà nota alla storia: quella dei sumeri trasmessa anche agli Egizi per giungere agli Ebrei e al Cristianesimo e infine ad ordini iniziatici di tutti i tempi compresa la moderna Massoneria.