fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Tau: Logos

Postdemocrazia. Storia, concetti e protagonisti dal 1950 al 2020

Postdemocrazia. Storia, concetti e protagonisti dal 1950 al 2020

Danilo Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 192

Non siamo in un’epoca di cambiamento ma in un cambiamento d’epoca. Così principia l’autore in questo libro, che analizza un percorso storico iniziato con la Pace di Versailles e confluito nel postmodernismo. Il fine? Un nuovo ordine del mondo, fondato sul libero mercato e ostacolato soltanto dagli interessi degli ultimi Paesi socialisti. Negli ultimi decenni, tuttavia, sono emersi alcuni elementi che ci obbligheranno a cambiamenti sostanziali nella nostra vita pubblica e privata. L’autore esamina i fatti storici che hanno accelerato questo processo e gli attori politici che, più di altri, godranno dei vantaggi di un pianeta globalizzato. Un processo di cambiamento che, con l’attuale pandemia mondiale di Coronavirus, ridisegna il nostro modo di pensare, di sentire, di vedere il mondo.
18,00

L'obbedienza. Una via per il Cielo, una virtù da riscoprire

L'obbedienza. Una via per il Cielo, una virtù da riscoprire

Raffaele Aprile

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 274

L'obbedienza somiglia a un girasole. L'uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio così come il girasole somiglia al sole per forma e colori. L'obbedienza si china alla volontà di Dio come il girasole solleva la sua corona verso il sole, per poi chinarsi. L'obbedienza non è sottomissione ma sequela, infatti anche il girasole segue il sole durante l'arco della giornata. Obbedire significa pertanto aderire alla volontà di Dio con la consapevolezza che in essa è custodita la via per la felicità. L'uomo contemporaneo ha bisogno di riscoprire che seguire Cristo è fonte di gioia, non di prostrazione. Questo libro nasce infatti dall'urgenza di annunciare di nuovo e sempre di più le Scritture, in particolare il Nuovo Testamento, per avviare un processo efficace di nuova evangelizzazione. Prefazione di Mario Russotto. Presentazione di Claudia Koll.
18,00

Alla ricerca del Logos. Un percorso storico-esegetico e teologico

Alla ricerca del Logos. Un percorso storico-esegetico e teologico

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 380

Viene qui proposto un percorso storico-esegetico e teologico che si occupa del logos/Logos in una prospettiva trasversale e multidisciplinare. Senza alcuna pretesa di esaustività, il libro rappresenta uno strumento utile per approfondire una dimensione teologica, filosofica e culturale presente in diverse tradizioni filosofiche e religiose dell’umanità. Pertanto, esso non propone una riflessione strettamente confessionale, ma al contrario attenta a cogliere i semi di una sapienza universale. Nello specifico, l’insieme segue due orientamenti: uno storico-esegetico, ripercorrendo le principali tappe della “storia” del logos/Logos, in una prospettiva esegetica, dunque di analisi delle fonti, e filosofica, con particolare riguardo all’elemento ellenistico; uno teologico, offrendo spunti di analisi attraverso un confronto con le principali religioni mondiali, tanto nel campo del monoteismo (ebraismo, cristianesimo, Islam) quanto in quello delle religioni e delle sapienze orientali (induismo, buddhismo, tradizione cinese). La riscoperta del logos/Logos corrisponde alla consapevolezza che vede in lui un elemento determinante per la costruzione di una civiltà aperta e rispettosa della diversità culturale e religiosa.
20,00

L'Arca di Noè tra mistero e realtà. Documenti storici ed esperienza personale di una storia senza fine

L'Arca di Noè tra mistero e realtà. Documenti storici ed esperienza personale di una storia senza fine

Francesco Sepioni

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 144

Si trova sul monte Ararat ricoperta dai ghiacci eterni: l'Arca di Noè. Il più importante reperto archeologico di tutti i tempi ha una sua storia affascinante e realistica. L'autore in questo libro presenta l'esito delle sue cinque avventurose spedizioni sul monte Ararat e dello studio condotto a partire dai reperti archeologici, articoli scientifici, racconti degli esploratori del passato e immagini satellitari.
16,00

Cambia il cuore. La morale del Cristo totale in S. Agostino

Cambia il cuore. La morale del Cristo totale in S. Agostino

Giuseppe Comi

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 296

“Cambia il cuore”: ogni rinnovamento sociale deve passare attraverso il rinnovamento del singolo, della mentalità della singola persona. Agostino dimostra di avere ben chiaro che la società muta se cambia l’uomo che la abita: «l’uomo deve mutarsi, perché anche le cose cambino. In effetti se uno persiste nell’essere cattivo, non può compiere opere buone; se invece persiste nel rimanere buono, non può compiere opere cattive. […] Cambia il cuore e si cambierà l’opera». Tale comprensione porta l’Ipponate ad affermare che un comportamento retto determina il corso della stessa storia e degli eventi: «voi dite: Sono tempi difficili, sono tempi duri, tempi di sventure. Vivete bene e, con la vita buona, cambiate i tempi: cambiate i tempi e non avrete di che lamentarvi». Dalla parola del Signore tutto è stato posto in essere e per la stessa parola tutto può essere riportato nell’uomo nella sua rettitudine morale. Il dono della giustizia di Dio all’uomo favorisce il ritrovamento della sua identità, il rifiorire dell’ordine in tutto il suo tessuto sociale e in tutte le sue capacità relazionali con Dio e con il prossimo.
18,00

L'accompagnamento spirituale delle donne. Servizio ecclesiale necessario e prezioso

L'accompagnamento spirituale delle donne. Servizio ecclesiale necessario e prezioso

Francesco Maria Marino

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo libro vuole rendere omaggio al bene che le donne hanno operato e possono operare nell’esercizio dell’accompagnamento spirituale a beneficio dei fratelli, un bene di cui non si dice mai abbastanza. La santità della donna rivela un genio che non si può tacere, come attesta la storia della mistica, quasi tutta al femminile. Negli ultimi decenni, il Magistero della Chiesa è tornato a parlare di donne straordinarie, la cui azione, nella Chiesa e nel mondo, ha offerto un contributo notevole allo sviluppo dell’identità dei laici come evangelizzatori; ma anche di donne comuni che, nella vita di tutti i giorni, vivono la santità domestica che contribuisce a gettare in famiglia i primi semi della fede. Papa Francesco nella sua Esortazione apostolica Gaudete et exultate ci ha ricordato che la santità è una chiamata universale e che è urgente che sia riscoperta da tutti i battezzati, confermando quanto già era affiorato dalla riflessione conciliare più di cinquant’anni fa. Il presente lavoro nasce da una duplice esigenza: ringraziare le donne per il dono della maternità spirituale esercitata a beneficio della Chiesa ed esortarle a non aver paura di essere, a immagine di Maria Santissima, donne perché madri, tanto biologicamente quanto spiritualmente. Non si tratta di smania d’uguaglianza tra uomo e donna; piuttosto si vuole considerare quest’ultima nella sua particolarità e nelle sue forze specifiche.
14,00

L'economia di papa Francesco. Un patto per la vita

L'economia di papa Francesco. Un patto per la vita

Antonio Agnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 138

Il tema economico sta a cuore a Papa Francesco, in quanto dalla gestione concreta della attività produttiva dipende la sopravvivenza della intera umanità e della realtà ambientale. Il Papa spesso ha indicato la necessità di correggere le storture di una economia che si fonda esclusivamente sul profitto, sull’idolatria del successo e del denaro. Quando questo viene applicato, socialmente si instaura una economia dello scarto: pur di guadagnare si escludono persone e popoli, si riducono i diritti dei lavoratori, si peggiora la loro condizione, si sfruttano le risorse naturali senza criterio, si investono somme spaventose di denaro in armi sottraendole ai bisogni fondamentali delle persone. Una economia così strutturata genera morte. In nome del Vangelo della libertà e fraternità, Papa Francesco ci indica invece un percorso per costruire una economia della vita piena per tutti.
10,00

La fecondità della sofferenza

La fecondità della sofferenza

Nino Sammartano

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 132

L’uomo, nonostante tanti progressi, non ha smesso di soffrire: in pieno XXI secolo, soffre ancora nel corpo, nella psiche e nello spirito. È una condanna, per lui, la sofferenza? È solo male o essa può contenere, pur nel dolore, semi di bene? È un vissuto da dimenticare, da rimuovere, o un’esperienza che può rivelarsi feconda, se elaborata positivamente, riempita di senso e trasfigurata? È questo il percorso di ricerca compiuto dall’autore in questo libro, sulla scia degli insegnamenti di Gesù (ma non solo); un percorso lungo il quale la sofferenza si rivela lievito di crescita, di maturazione personale, nonché risorsa per la relazione educativa genitori-figli.
13,00

San Giuseppe nella vita di Papa Francesco. In ricordo dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa Universale 8 dicembre 1870

San Giuseppe nella vita di Papa Francesco. In ricordo dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa Universale 8 dicembre 1870

Fabrizio Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 128

Papa Francesco, grande devoto di san Giuseppe, ci ha regalato ricchi insegnamenti dottrinali sulla sua persona e lo ha fatto con il suo stile semplice e immediato. Conoscere la vita di questo eccelso santo attraverso gli insegnamenti di Papa Francesco e del magistero dei suoi predecessori, ci aiuterà ad apprezzare le meraviglie che la Santissima Trinità ha operato nella vita dell'umile, silenzioso e nascosto falegname di Nazareth.
12,00

Adesso più che mai. Riflessioni ad alta voce di un operatore pastorale per formarsi e riformare le Comunità nella post pandemia in linea col nuovo Direttorio per la Catechesi

Adesso più che mai. Riflessioni ad alta voce di un operatore pastorale per formarsi e riformare le Comunità nella post pandemia in linea col nuovo Direttorio per la Catechesi

Massimiliano Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 158

Le riflessioni nascono dal cuore di un giovane laico, condivise in un corso online per operatori pastorali in tempo di pandemia, per riflettere sul ruolo, modo di agire e progettare delle nostre Comunità nella prassi pastorale ordinaria e in particolar modo nel post – pandemia. Le riflessioni partono da testi della Parola di Dio portando ad essi alcuni interrogativi, fragilità dell’agire pastorale, lasciando alla Parola stessa il compito di illuminare, ritracciare percorsi, lasciandola risuonare più attuale che mai, cosa che l’autore fa quotidianamente anche sulla propria pagina Facebook Vangelo Social. Adesso più che mai è un’esigenza pastorale, un ritorno alla Chiesa Nascente attualizzato nelle istanze dell’oggi che richiedono più che mai coraggio, profezia, freschezza alle nostre Comunità. Esso può essere utilizzato come testo per la formazione personale e per la formazione degli operatori pastorali in gruppo.
15,00

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

Simone Caleffi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 264

I rapporti tra il vescovo di Roma e il patriarca di Costantinopoli tra il 1964 e il 1995 hanno avuto l'andamento di una curva che discende, dovuta sia alle diverse personalità, sia alla spinta dell'entusiasmo iniziale per un dialogo di riconciliazione fortemente voluto, ma anche alla maggiore difficoltà del dialogo teologico rispetto al dialogo della carità inizialmente affrontato. Prefazione di Angelo De Donatis. Postfazione di Giancarlo Pani.
15,00

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 324

La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all’origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell’Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l’omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.