fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Studium: Fuori collana

Frantumi

Frantumi

Giovanni Boine

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 128

Boine, a causa della sua forte esigenza di integrità, non sempre riuscì a distinguere tra la pagina della discussione filosofica (Esperienza religiosa, 1910), della narrazione (Il peccato, 1914), della interpretazione critica (Plausi e botte, rubrica di segnalazioni librarie tenute su «La Riviera ligure» fra il 1914 e il 1916) e della prosa lirica (Frantumi, 1918, edizione postuma). La sua opera nasce infatti dal contrasto tra tensione anarchica, libertaria, e un'esigenza di organicità ed ordine. La sua poesia si trova soprattutto in alcuni frammenti di prosa descrittiva dove si vede lo sforzo nel cercare l'equilibrio tra il desiderio della lucidità, il controllo della ragione e la veemenza delle allucinazioni. In questo senso Boine può considerarsi quasi l'unico scrittore italiano del suo tempo che abbia in sé parte dell'angosciata densità di Nietzsche. Nei componimenti di Frantumi la scrittura è rotta, la lingua usata e il ritmo stanno a metà tra la poesia e la prosa e sembrano dichiarare lo sgretolamento di ogni legge. Il linguaggio che ne deriva è un linguaggio molto particolare, che risulta dalla disarticolazione di quello tradizionale. Introduzione Roberto Mosena.
15,00

Il «Personalismo sociale» di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori e motivi di attualità

Il «Personalismo sociale» di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori e motivi di attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 432

Nel 1952 Luigi Stefanini (1891-1956) pubblica "Personalismo sociale", uno degli esiti più maturi del suo pensiero. In questo volume l’autore sviluppa i risvolti eticopolitici delle sue riflessioni teoretiche: egli cerca di conferire solide basi speculative alla restaurata democrazia parlamentare, sottolineando il «primato della persona» su qualsiasi forma di statalismo, di collettivismo o di liberismo individualistico. I 70 anni dalla pubblicazione del volume Personalismo sociale costituiscono l’occasione per tornare a riflettere su una prospettiva che ha dato un contributo importante alla riflessione sui fondamenti filosofici ed etici della democrazia. I saggi che compongono questo numero monografico di Studium analizzano criticamente le fonti del pensiero etico-politico stefaniniano (tra queste vi sono sicuramente Platone, Agostino, Rosmini e Gioberti) e i possibili motivi di attualità di una prospettiva elaborata negli anni Quaranta e Cinquanta, in originale alternativa all’idealismo di Croce e Gentile, sotto il profilo speculativo, e al regime fascista, sotto il profilo morale e politico. In Appendice sono stati inseriti due testi: il primo costituisce la riedizione di un articolo, ormai difficilmente reperibile, di Stefanini pubblicato nel 1951 in «Giornale di Metafisica», dal titolo Linee di un personalismo sociale; il secondo testo è un’intervista inedita – rilasciata da Armando Rigobello ad Angelo Del Cimmuto nel 1992 – sul personalismo di Stefanini e sulla sua preziosa eredità filosofica. Il volume contiene saggi di Paolo Armellini, Emilio Baccarini, Mario De Benedetti, Giuseppe Goisis, Matteo De Boni, Stéphane Oppes, Furio Pesci, Gregorio Piaia, Giuseppe Pintus, Leopoldo Sandonà, Francesco Solitario, Flavia Silli, Lucia Stefanutti, Domenico Travaglione, Tommaso Valentini, Carla Xodo.
35,00

Sacramentum amoris. Trattatistica e innografia sull'Eucaristia nella Chiesa latina medievale

Sacramentum amoris. Trattatistica e innografia sull'Eucaristia nella Chiesa latina medievale

Bruno Luiselli

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il tema, su cui l'Autore è uno dei massimi esperti italiani, prende in esame il memoriale dell'Ultima Cena e il conseguente dibattito eucaristico, fino ad una ricostruzione/lettura inedita del miracolo di Bolsena e alla istituzione della festa liturgica. Centrale la presenza degli inni bolsenici e il loro commento teologico-musicale che presenta profondi momenti suggestivi di interpretazione contemplativa. Le pagine scientificamente ricercate e documentate sono state scritte principalmente pensando al nipote adolescente al quale il nonno vuole offrire il suo cammino di fede.
15,00

IO01. Umanesimo tecnologico. Volume 1

IO01. Umanesimo tecnologico. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 126

Saggi Accademici Impresa, tecnologia, società Arti, ricerche, azioni Dibattito contemporaneo Editoriali Cristina Casaschi (direttore editoriale) Massimo Tantardini (direttore editoriale) Saggi accademici trascendenza elettronica di Paolo Sacchini il panneggio disabitato. Disporre pieghe nell'era digitale: dal monumento al documento di Silvia Giuseppone impresa tecnologia società kilometro rosso: un campus aperto al tecno-umanesimo a cura di Marco Sorelli sharenting: fotografiamo il fenomeno di Gianluigi Bonomi una esperienza di Maria Piera Branca un'etica umana per l'intelligenza artificiale a cura di Alessandro Ferrari arti ricerche azioni quando la didattica viene da dentro di Anna Giunchi il sacro insegna la tecnologia variazioni sinfoniche dell'umano-che-è-comune di Alberto Cividati dibattito contemporaneo in rassegna a cura di Marco Sorelli alcune suggestioni bibliografiche a cura di Marco Sorelli la Marelli Di Alessandro Marelli una recensione di Paolo Musso.
19,00

Brixia Sacra. Anno XXV. L'Abbazia dei Santi Nicola e Paolo VI di Rodengo

Brixia Sacra. Anno XXV. L'Abbazia dei Santi Nicola e Paolo VI di Rodengo

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 576

L'8 febbraio 1969 rientravano nell'abbazia di Rodengo Saiano (Brescia), dopo quasi due secoli di assenza, i monaci benedettini olivetani. Decisivi erano stati l'interessamento e l'intervento di Giovanni Battista Montini, papa (ora Santo) Paolo VI. Nel corso del 2019, la ricorrenza del cinquantesimo dell'evento ha indotto la comunità monastica olivetana di Rodengo e l'Associazione Amici dell'abbazia di Rodengo ad avviare una nutrita serie di attività celebrative: tra queste, la progettazione e poi la pubblicazione del presente volume che, in continuità con un'altra fondamentale pubblicazione del 2002, illustra la storia recente del monastero, dalla sua soppressione nel 1797 fino al giorno d'oggi, comprendendo anche le ultime scoperte e gli ultimi restauri. Ne risulta un volume attento ad una spiritualità forte e legatissima al territorio bresciano.
40,00

Carteggio 1924-1933. Volume Vol. 2/2

Carteggio 1924-1933. Volume Vol. 2/2

Paolo VI

Libro: Libro rilegato

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 1138

Dopo quanto è stato pubblicato (il primo volume in due tomi 1914-1923) e il primo tomo (1924-1925) del secondo volume, l'Istituto Paolo VI di Brescia pubblica il secondo tomo che presenta in edizione critica e con ricco apparato di note il Carteggio per il biennio 1926-1927. Il carteggio è di grande importanza non solo per la storia religiosa, civile, culturale dell'Italia e dell'Europa negli anni del fascismo e del nazismo, ma è anche fonte ricca e preziosa per la conoscenza della spiritualità di Montini, e per quella delle diffili condizioni materiali di studio universitario di molti, sulle quali le lettere aprono vivi, personali spiragli.
100,00

Giacomo Antonio Innocente Pagliari. 1822-1870. L'uomo, il bersagliere, il veterano delle storiche battaglie dell'Unità d'Italia

Giacomo Antonio Innocente Pagliari. 1822-1870. L'uomo, il bersagliere, il veterano delle storiche battaglie dell'Unità d'Italia

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 224

Prendendo le mosse dall'insediamento della sua famiglia nel fondo ai Quarti Palazzo di Stagno Lombardo, dove Giacomo Pagliari trascorse la giovinezza, sino al drammatico epilogo della sua esistenza sotto le mura di Porta Pia nella presa di Roma la mattina del 20 settembre 1870, questo volume di Vari Autori testimonia come il suo ricordo sia conservato non solo nella cerchia della sua ramificata parentela, ma anche in una "memoria collettiva" del Risorgimento tramandata in dipinti, sculture, monumenti, lapidi, fotografie, in raccolte di cimeli, nella toponomastica, e come altresì si rinnovi periodicamente nelle iniziative del sodalizio associativo del corpo dei bersaglieri e in quelle promosse dalla comunità locale. La storia del Risorgimento si è scrollata di dosso la nomea di disciplina spesso emarginata nell'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, vivificata in anni recenti dall'innesto di una nuova prospettiva d'analisi, più attenta alle motivazioni individuali della scelta patriottica, allo studio delle strategie discorsive ed emozionali della politica, all' analisi delle dinamiche familiari e di genere, viste nel loro stretto rapporto con l'idea di nazione. Lo scavo di fonti considerate a lungo complementari o accessorie come i carteggi, le lettere, i diari, le autobiografie, "forme primarie di scrittura" in cui più immediatamente si riflette la soggettività, ha fatto così riemergere, nella trama politico-militare e diplomatica, molti percorsi di vita degli uomini e delle donne che ne furono partecipi. Questo denso volume, ricco di immagini e di inediti, dà conto di uno di questi scavi di memoria.
28,00

Pensieri giovanili (1919-1921)

Pensieri giovanili (1919-1921)

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 136

Nel centenario dell'ordinazione sacerdotale di Giovanni Battista Montini (29 maggio 1920), l'Istituto Paolo VI pubblica un documento che illumina il periodo della sua formazione e gli inizi del suo ministero. A partire dal mese di settembre 1919 il giovane Montini ha infatti annotato su una piccola agenda pensieri e riflessioni che accompagnano l'ultimo tratto della sua preparazione bresciana all'ordinazione e il primo anno di studi romani. I Pensieri giovanili di Giovanni Battista Montini presentano un grande interesse anzitutto dal punto di vista storico perché contribuiscono a comprendere l'ambiente familiare ed ecclesiale, ma anche culturale e sociale, in cui è cresciuto. Permettono inoltre di vedere gli effetti del singolare percorso educativo che ha compiuto. Ma i Pensieri sono prima di tutto un documento che permette di conoscere la spiritualità coltivata fin dagli anni giovanili da colui che il 21 giugno 1963 sarebbe stato eletto alla Cattedra di Pietro, con riflessioni profonde sulle condizioni per una matura scelta di vita, sulla preghiera e sulle virtù della vita cristiana e del ministero pastorale.
18,00

Angeli, dipinti e stucchi. La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana

Angeli, dipinti e stucchi. La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana

Massimo De Paoli

Libro: Libro rilegato

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 320

La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana. Ricerche d’archivio e analisi storica di Donatella Martelli.
45,00

«Consul dei» Adriano Bernareggi (1884-1953)

«Consul dei» Adriano Bernareggi (1884-1953)

Alessandro Angelo Persico

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 1228

"Questo libro di Alessandro Angelo Persico su Adriano Bernareggi è indubbiamente un po' fuori dal comune. Non solo per la sua mole, per l'ampiezza della ricerca, per la ricchezza delle fonti. Ma anche perché pone un problema storiografico importante e attuale: quello della fisionomia della Chiesa italiana e del suo progetto sull'Italia. La parabola di Bernareggi può essere ricondotta a un grande disegno di riforma della Chiesa in Italia, anche se nel cattolicesimo dei suoi tempi questa parola era molto sospetta e poco utilizzata. È raro che un semplice sacerdote maturi una coscienza così lucida dei problemi della Chiesa e che si diriga con chiarezza in una direzione ben definita mentre pochi intorno a lui capiscono che cosa sta accadendo. Prima ancora di essere ordinato vescovo, come ricostruisce efficacemente Persico, Bernareggi è diventato un punto di riferimento, unendo strettamente dimensione culturale, attenzione alle trasformazioni del mondo contemporaneo e impegno pastorale. Ha infatti compreso molto presto che l'avvento della società di massa poneva alla Chiesa sfide ineludibili, non solo ad extra ma, anzitutto, ad intra." (Dalla presentazione di Agostino Giovagnoli)
140,00

Carteggio. 1924-1933. Volume Vol. 2/1

Carteggio. 1924-1933. Volume Vol. 2/1

Paolo VI

Libro: Libro rilegato

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: CXCI-800

Dopo il primo volume in due tomi, uscito nel 2012, che pubblicò il carteggio di G.B. Montini (poi Papa Paolo VI) per gli anni 1914-1923, esce ora il primo tomo del secondo volume, che pubblica in edizione critica e con ricco apparato di note il carteggio di G.B. Montini per gli anni 1924-1933, caratterizzati dal suo servizio pastorale principalmente nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). Si tratta di un carteggio di grande importanza per la storia religiosa, civile, culturale dellíItalia e dellíEuropa negli anni del fascismo e della formazione della classe dirigente cattolica del Paese.
100,00

Edizioni Studium. Catalogo storico 1927-2017

Edizioni Studium. Catalogo storico 1927-2017

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 640

Nell'occasione del 90° anniversario, la casa editrice Studium ripercorre la sua storia raccogliendo in un elenco curato ed annotato tutti i titoli usciti dal 1927, e corredandolo di un saggio storico che individua quattro grandi tratti nella strada finora percorsa. Il primo è quello delle origini, che si manifestano in seno al movimento universitario cattolico, la Fuci. Il secondo è quello del Movimento Laureati di Azione Cattolica, di cui Studium diviene espressione, che giunge fino al Concilio Vaticano II. Il terzo è quello post-sessantottino, ma anche post-conciliare, con le sue provocazioni intellettuali, con l'affermarsi di una secolarizzazione inattesa e galoppante, con la fine del cordone ombelicale con la Fuci e con il Movimento Laureati. A questo punto l'Editrice si trova, suo malgrado, ad affrontare la più generale crisi dell'industria editoriale. Fu in questo contesto che papa Montini, fondatore di Studium, chiese ai bresciani dell'Editrice La Scuola di intervenire a "salvare" la sua creatura romana, mai dimenticata nelle sue attenzioni intellettuali e nei suoi affetti. L'ultima fase, che si spinge fino all'oggi, vede quindi rinsaldarsi i legami con la realtà cattolica bresciana, già consolidati grazie alla presenza pluridecennale della Editrice La Scuola, con l'ingresso nella compagine societaria, anche dell'Opera per l'educazione cristiana e della Fondazione Tovini, e di altre realtà istituzionali da sempre vicine come la Diocesi di Bergamo e la Libera Università Maria Ss. Assunta-LUMSA. Una nuova strada, che è ancora agli inizi, recentemente irrobustita, nel 2015, dalla incorporazione in Studium della casa editrice Marcianum Press di Venezia e dal conseguente ingresso tra i soci della casa editrice romana della Fondazione Marcianum. Si inserisce in questo nuovo dinamismo che non è solo societario ma anche editoriale l'allargamento, nel 2016, della platea dei periodici che Studium pubblica, e che vengono ad affiancarsi alla omonima rivista fondata a Firenze nel 1906 come rivista della Fuci: si tratta dei periodici acquisiti dall'Editrice La Scuola, di natura pedagogica, tra cui si segnalano le prestigiose riviste «Nuova Secondaria», «La Famiglia», «Pedagogia e vita», «Professionalità» e «Dirigenti scuola».
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.