Libri di Giovanni Boine
L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura
Giovanni Boine
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 213
Questa raccolta mette in luce un pensatore la cui inquieta analisi ha toccato punti sui quali la riflessione filosofica novecentesca si è fermata con particolare insistenza. A saggi di singolare acutezza si alternano scritti in cui invenzione narrativa e indagine della vita psichica procedono strettamente congiunte, con un’aderenza all’oggetto e un’intensità di linguaggio davvero sorprendenti.
Lettere a Mario Novaro
Giovanni Boine
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1984
pagine: 105
Carteggio. Volume Vol. 2
Giovanni Boine
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1972
pagine: 260
Carteggio. Volume Vol. 1
Giovanni Boine
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1972
pagine: 280
Carteggio. Volume Vol. 3
Giovanni Boine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1977
pagine: 118
Carteggio. Volume Vol. 4
Giovanni Boine
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1979
pagine: 736
Lettere
Giovanni Boine, Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1981
pagine: 120
Da Anselmo d'Aosta a Bergson
Giovanni Boine
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1987
pagine: 160
In appendice una nota sulla "Storia della filosofia" di Giovanni Gentile.
Frantumi
Giovanni Boine
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 128
Boine, a causa della sua forte esigenza di integrità, non sempre riuscì a distinguere tra la pagina della discussione filosofica (Esperienza religiosa, 1910), della narrazione (Il peccato, 1914), della interpretazione critica (Plausi e botte, rubrica di segnalazioni librarie tenute su «La Riviera ligure» fra il 1914 e il 1916) e della prosa lirica (Frantumi, 1918, edizione postuma). La sua opera nasce infatti dal contrasto tra tensione anarchica, libertaria, e un'esigenza di organicità ed ordine. La sua poesia si trova soprattutto in alcuni frammenti di prosa descrittiva dove si vede lo sforzo nel cercare l'equilibrio tra il desiderio della lucidità, il controllo della ragione e la veemenza delle allucinazioni. In questo senso Boine può considerarsi quasi l'unico scrittore italiano del suo tempo che abbia in sé parte dell'angosciata densità di Nietzsche. Nei componimenti di Frantumi la scrittura è rotta, la lingua usata e il ritmo stanno a metà tra la poesia e la prosa e sembrano dichiarare lo sgretolamento di ogni legge. Il linguaggio che ne deriva è un linguaggio molto particolare, che risulta dalla disarticolazione di quello tradizionale. Introduzione Roberto Mosena.
Frantumi. I materiali preparatori
Giovanni Boine
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1998
pagine: 218
Frantumi
Giovanni Boine
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2007
pagine: 208
Intelligenza e bontà. Saggi, recensioni e lettere sul modernismo religioso
Giovanni Boine, Miguel de Unamuno
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2008
pagine: 120
Nel libro si ripropongono due saggi di Unamuno, "Della disperazione religiosa moderna" e "Intelligenza e bontà", mai inclusi nelle successive edizioni delle sue "Opere Complete", due articoli di Giovanni Boine su Miguel de Unamuno, e una scelta del carteggio fra i due autori. Tutti i testi risalgono al 1907. Nell'Europa d'inizio Novecento le opere di Adolf von Harnack, di Alfred Loisy e di altri teologi scatenarono una profonda crisi di coscienza che toccò vari strati della società. Attraverso i saggi di un pensatore assolutamente eterodosso quale Miguel de Unamuno è possibile avvicinarsi a questa grande ferita che lacerò l'unità dei cattolici europei. Cresciuto in una nazione profondamente cattolica, Unamuno prese le distanze dal tomismo ufficiale e si avvicinò spontaneamente ai protestanti liberali e a Kierkegaard e Ibsen, praticamente sconosciuti in Spagna. I saggi di argomento religioso di Unamuno, pubblicati sulla rivista "Espana Contemporànea", suscitarono l'interesse dei collaboratori del periodico considerato l'organo dei cattolici modernisti in Italia: "II Rinnovamento". Attraverso l'epistolario con Giovanni Boine, che era allora un giovanissimo studente di filosofia, affiorano gli interrogativi che tormentavano gli intellettuali di quell'epoca.