Spirali (Milano): La cifrematica
Vivere senza paura
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 226
È proprio necessario nella vita affezionarci al corredo di piccole paure e fobie domestiche? Fobie e angosce sono il tentativo fallimentare di controllare la paura, addomesticandola in piccoli rituali quotidiani. Ma la paura è originaria, non si lascia contenere e quando non è elaborata diviene contagiosa, debordante, fino alla deriva del panico e del terrore. Come dissipare la paura della paura? Come approfittare della paura constatando che questa indica la direzione del nostro viaggio? Come intendere che la mentalità conformista sta alla base delle più diffuse angosce? Non è così agevole instaurare dispositivi di parola, dispositivi di valore, se l'analisi è assente, cioè se non viene messa in discussione l'idea di origine, l'idea di prigione, l'idea della fine del tempo, in breve, il fantasma di morte, che è sempre un fantasma di padronanza.
La chance
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 260
L'ottavo volume dela "Cifrematica" è dedicato alla "chance", ovvero la circostanza, l'occasione per ciascuno di qualificazione e di valorizzazione. Una chance è stata anche la crisi economica, una lezione di quanto farsi prendere da fatalismi equivalga a seguire la via della paura invece che della riuscita. Quando non si è disposti a assoggettarsi, a farsi soggetti, a soccombere sotto la minaccia di fine o sotto la promessa di salvezza, allora si è sulla via dell'estrema chance.
L'ascolto
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 234
I volumi della collana "La cifrematica" raccolgono testi, interventi e saggi intorno alla discussione ciascuna volta di una diversa tematica, proponendo una lettura della questione secondo l'approccio della cifrematica. Questo settimo numero è dedicato all'indagine intorno all'ascolto, che non è né ubbidienza né osservanza, non rientra in una professione né in una confessione. L'ascolto non è la ricezione, bensì ha a che fare con il racconto. La via dell'ascolto è la via della gioia; dall'ascolto discendono la soddisfazione, la riuscita, la gioia, il piacere.
La follia. La pazzia. La clinica
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 299
Con l'illuminismo incomincia a stabilirsi il "luogo", quindi la reclusione, rispetto a un problema sociale. Il presunto malato di mente veniva terrorizzato perché trovasse l'illuminazione giusta. Dall'illuminismo e dal Rinascimento in poi, c'è una gestione differente della pazzia, che, prima, era soltanto inscritta nella demonologia. È sempre opera di qualche diavolo: "Che diavolo hai?". "Che diavolo stai facendo?". "Che diavolo stai pensando?". C'era quindi il fantasma di possessione. Poi, dopo, viene sostituito dal fantasma di alienazione. E alla base c'è il fantasma di padronanza che è proprio del discorso occidentale. Tutto avviene come se il "discorso scientifico", psichiatrico, medico, avesse soltanto secolarizzato e laicizzato il discorso demonologico. Dove veniva praticato l'esorcismo, oggi viene operato un intervento coercitivo che va dalla camicia di forza all'elettroshock e poi allo psicofarmaco. Dove invece veniva praticata la confessione, lì si stabilisce la gamma variegata della psicoterapia. Quindi psicosi, nevrosi, a seconda del grado, della scala di gravita del male. Allora, ci siamo chiesti: quella che la mitologia medica e psichiatrica chiama psicosi, che cos'è?
La nostra psicanalisi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 174
Contributi di autori Spirali, tra cui: Atti, Baroni, Battiston, Borraccino, Cavicchiolo, Cassandrelli, Chinaglia, Cionti, Costa, Dalla Val, Ferri, Frua De Angeli, Finkielkraut, Garbo, Granger, Halter, Keller, Kunz, Maillefer, Marchetti, Mariano, Marin, Persico, Petrilli, Ponzio, Potrc, Sautaux, Schindelholz, Silvestrini, Spadafora, Tamburini, Vandin, Verdiglione, Viero.
Lo statuto di art ambassador
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 180
Il cervello e la bussola
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 247
Il dispositivo della bussola, o della salute, è il cervello. Armando Verdiglione: "Gerolamo Savonarola scrive: «Ognuno ha diversi gusti: chi vuole del dolce e chi vuole del brusco»". Il gusto della salute, il gusto della bussola, il gusto della valorizzazione. Leonardo da Vinci scrive: «Quelli che s'innamoran di pratica sanza la scienzia son come i nocchieri ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada». Così, ci sono gli appassionati, gl'innamorati, gli affezionati, gli habitué della loro pratica. Le cose che fanno, le sanno a menadito ma sono "sanza la scienzia". Ora, qual è la bussola, in un ospedale, in uno studio medico? Questi sono spesso luoghi di contrabbando della salute con la salvezza.
L'intellettualità e il piacere
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 157
Intellettualità e piacere: le proposte di una combinazione che il discorso comune ha sempre escluso. La collana "La cifrematica" svolge argomenti scientifici, culturali e artistici: per la via della scienza della parola e dei suoi dispositivi, il lettore trova eco delle novità più rilevanti dell'esperienza intellettuale in atto nei settori più avanzati della modernità. Testimonianze di coloro che non inondano di luoghi comuni e che consentono al lettore di avere un'immagine effettiva e aggiornata del pianeta. A. Verdiglione: "Il minimo sforzo è lo sforzo senza contesto, senza trama ma anche senza intellettualità. Prescindere dall'intellettualità vale a incartarsi e, quindi, a cambiarsi perpetuamente".
La vita, il suo numero, la sua scrittura, il suo valore
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 234
La cifrematica svolge argomenti scientifici, culturali e artistici: per la via della scienza della parola e dei suoi dispositivi, il lettore potrà trovare gli echi delle novità più rilevanti dell'esperienza intellettuale in atto nelle più importanti sedi internazionali nei diversi settori. Si forniscono contributi e testimonianze di coloro che non inondano di luoghi comuni le trasmissioni televisive d'intrattenimento, consentendo di avere un'immagine effettiva e aggiornata della modernità del pianeta. Un contributo importante da parte di molti autori, con le novità salienti in diverse materie, la cucina del secondo rinascimento. La cifrematica enuncia la sua scommessa con i protagonisti della modernità.