fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La follia. La pazzia. La clinica

La follia. La pazzia. La clinica
Titolo La follia. La pazzia. La clinica
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana La cifrematica, 6
Editore Spirali (Milano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 299
Pubblicazione 12/2008
ISBN 9788877708533
 
20,00

 
0 copie in libreria
Con l'illuminismo incomincia a stabilirsi il "luogo", quindi la reclusione, rispetto a un problema sociale. Il presunto malato di mente veniva terrorizzato perché trovasse l'illuminazione giusta. Dall'illuminismo e dal Rinascimento in poi, c'è una gestione differente della pazzia, che, prima, era soltanto inscritta nella demonologia. È sempre opera di qualche diavolo: "Che diavolo hai?". "Che diavolo stai facendo?". "Che diavolo stai pensando?". C'era quindi il fantasma di possessione. Poi, dopo, viene sostituito dal fantasma di alienazione. E alla base c'è il fantasma di padronanza che è proprio del discorso occidentale. Tutto avviene come se il "discorso scientifico", psichiatrico, medico, avesse soltanto secolarizzato e laicizzato il discorso demonologico. Dove veniva praticato l'esorcismo, oggi viene operato un intervento coercitivo che va dalla camicia di forza all'elettroshock e poi allo psicofarmaco. Dove invece veniva praticata la confessione, lì si stabilisce la gamma variegata della psicoterapia. Quindi psicosi, nevrosi, a seconda del grado, della scala di gravita del male. Allora, ci siamo chiesti: quella che la mitologia medica e psichiatrica chiama psicosi, che cos'è?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.