Società Editrice Fiorentina: Topografie immateriali
Sempre sull'orlo dell’ulteriore senso. I «Qohélet» di Guido Ceronetti
Chiara Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 240
Delle traduzioni bibliche del poeta Guido Ceronetti (1927-2018) gli studiosi hanno notato l’alto numero di stilemi, di virtuosismi, di allusioni, l’ambizione a essere non soltanto traduzione ma vera e propria poesia, e una poesia elitaria. Quel che appare evidente è che l’impegno del poeta fu tanto appassionato da risultare sofferto e ispirato quanto un martirio. Questo volume analizza in particolare la traduzione del Qohélet, il libro che impegnò maggiormente Ceronetti, attraverso tre casi di studio relativi al sistema verbale, alle parole chiave del testo e ad alcuni stilemi e dispositivi retorici, allo scopo di osservare i risultati di un progetto ambizioso: la creazione di un linguaggio nuovo e difficile, poetico ed erudito, austero e potente abbastanza da svelare la verità su Dio.
La «Corona delle dodici stelle» e «Le quindici donzelle» secondo il ms. 1106 della Biblioteca Augusta di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume presenta l'edizione di due testi particolarmente importanti negli ambienti femminili dell'Osservanza francescana tra tardo Medioevo e prima età moderna, la «Corona delle dodici stelle» e «Le quindici donzelle»: un testo, il primo, da mettere in relazione con la diffusione in ambito francescano della "Corona dei gaudi", una pratica devozionale (sorta a fianco del Rosario) con la quale si voleva far memoria delle gioie della Vergine; un trattatello sulle virtù l'altro, sulle "donzelle" che accompagnavano le religiose nel loro cammino di fede. Di entrambi si pubblica qui l'edizione secondo il ms. 1106 della Biblioteca Augusta di Perugia.
Toward a Contrastive Semantics of the Biblical Lexicon. The nouns of Rules and Regulations in Biblical Hebrew Historical-narrative Language and their Greek equivalents in the Septuagint
Romina Vergari
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 460
Geografie interiori: mappare l'interiorità nel cristianesimo, nell'ebraismo e nell'islam medievali
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dall'Ateneo di Firenze nel settore dei Progetti strategici, che è stata condotta da un'équipe di specialisti su testi di età medievale appartenenti alle tradizioni cristiana, ebraica e islamica che fossero accomunati dalla tipologia dell'educazione religiosa impartita, ricorrendo cioè a metafore spaziali e a tecniche di istruzione spirituale modellate sulla localizzazione e sui movimenti negli spazi immateriali e interiori. Testi molto diversi tra loro per finalità, ambiente di composizione, personalità degli autori, che sono stati resi comparabili attraverso la costruzione e l'uso di una griglia tematica popolata da "topologie", ovvero da indicazioni spaziali associate a stati emozionali, intellettuali e spirituali. I saggi pubblicati presentano la griglia tematica, i risultati delle prime ricerche su testi specifici o su filoni culturali ben individuati, ma anche il progetto relativo alla costruzione di un corpus testuale interrogabile sul web che consenta di enucleare e mettere a confronto le localizzazioni interiori e/o immateriali prodotte dalle tre tradizioni religiose nella medesima epoca storica.