fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Società Editrice Fiorentina: I Georgofili. Quaderni

Le privative vegetali tra ricerca, innovazione, produzione e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2025

pagine: 162

Le varietà vegetali nel più ampio contesto del funzionamento della filiera agroalimentare.
15,00

Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo. Convegno per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo. Convegno per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nell’ambito dell’anno Internazionale della Vite e del Vino, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana della Vite e del Vino hanno promosso un incontro divulgativo per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino - OIV. Il libro, che riporta gli atti del convegno, vuole essere un omaggio alla storia dell’OIV, nata il 29 novembre 1924 per volontà dell’Italia e di altri sette Paesi nel dare una risposta significativa e armonizzata alla crisi del mondo vitivinicolo di allora. Nel corso di un secolo, la Delegazione Italiana ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Organizzazione, partecipando attivamente alla creazione di norme e standard rilevanti nel settore della viticoltura e dell’enologia, oltre a ricoprire diverse cariche istituzionali al suo interno.
14,00

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 84

Nel volume sono pubblicati gli atti della giornata di studio, organizzata dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con l’Associazione di studi storici Elio Conti, che si propone di fare il punto sull’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nel campo della ricerca storica, focalizzando l’attenzione su alcune discipline scientifiche indirizzate alla storia dell’agricoltura e del paesaggio. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento, certo potente, che secondo gli studiosi non ha in sé implicazioni morali. È importante svilupparne le potenzialità anche in campo umanistico, sottolineandone il valore per la ricerca, per nuove messe a punto metodologiche e concettuali. La quantità di dati di ogni genere che una Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è in grado di tenere sotto controllo ed elaborare è tale che nessuna équipe di ricercatori potrà mai eguagliare. La Giornata di studio si propone non solo di tracciare alcune linee ma di presentare specifici casi di studio dove l’Intelligenza Artificiale è applicata: la storia del paesaggio e dell’agricoltura, l’archeologia, la botanica, sempre a partire dalle fonti documentarie.
14,00

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 134

La tematica del libro è quanto mai interessante, perché richiama a una articolata riflessione su “Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli”, ponendo come sottotitolo “la riforma dell’art. 9 della Costituzione e la Politica Agricola Comune”. Il titolo fa già intendere che la riflessione partirà dalla riforma degli articoli 9 e 41 Cost. avvenuta nel febbraio 2022, recante da un lato una tutela aggiuntiva dei principi fondamentali anche nell’interesse delle future generazioni (art. 9) e dall’altro un vincolo aggiuntivo per le iniziative economiche (art. 41). Ma la discussione non si limiterà agli aspetti strettamente connessi con gli articoli sopra richiamati, perché il titolo della odierna “adunanza” introduce elementi che non sono ricordati all’articolo 9, e neppure all’articolo 41: agricoltura, uso dei suoli e PAC. Si apre, dunque, un confronto ad ampio spettro, con relatori di assoluto rilievo.
16,00

I microbi nella transizione ecologica ed energetica

I microbi nella transizione ecologica ed energetica

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il libro ripercorre le tappe fondamentali di Louis Pasteur, un gigante della ricerca scientifica nato due secoli fa, universalmente riconosciuto come il fondatore della Microbiologia e delle sue varie branche per paragonare i risultati di allora con quelli di oggi nell’epoca della transizione ecologica ed energetica.
14,00

Il credito agrario oggi: profili gestionali, operativi e normativi per la promozione di uno sviluppo sostenibile

Il credito agrario oggi: profili gestionali, operativi e normativi per la promozione di uno sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 94

I casi, le necessità, le differenze, i profili normativi e operativi nella gestione del credito agrario perché molti e profondamente diversi sono gli ambienti naturali e i contesti socioeconomici in cui operano le aziende agricole.
14,00

La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica

La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 122

«Il convegno, nell'ottica delle future strategie sulla sostenibilità, riunisce allo stesso tavolo scienziati di fama indiscussa, le rappresentanze ai più alti livelli delle maggiori organizzazioni di categoria del mondo agricolo e venatorio per un confronto sul tema "La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica". Un tema ampio e complesso che coinvolge il rapporto tra agricoltura e ambiente nel sistema delineato dalla riforma della PAC.» (dalla presentazione di Orazio La Marca)
15,00

L'Accademia per il post Covid-19

L'Accademia per il post Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 204

«Con questo secondo volume, si chiude l'esperienza editoriale de "L'Accademia per il post COVID-19". Si è trattato di un servizio di informazione on-line dedicato alle nuove acquisizioni tecnico-scientifiche, con particolare attenzione per quelle di pratica utilità per il settore agricolo. In tal modo, l'Accademia, ritenendo di non poter venir meno al ruolo che le è proprio fin dalla sua fondazione, ha inteso mettere a disposizione degli agricoltori, e in particolare ai conduttori di piccole e medie imprese agricole, un efficace strumento di spinta innovativa, da mettere in pratica per avviare la ripresa socio-economica che dovrebbe dar seguito alla difficile fase pandemica, nel segno di una maggiore attenzione per l'ambiente. Questa iniziativa, inserita nel sito istituzionale e sottoposta ad aggiornamento con cadenza settimanale, era suddivisa in due sezioni: "Antologia delle innovazioni per l'agricoltura" e "Altri contributi".» (dalla presentazione di Massimo Vincenzini)
24,00

Percorsi di governance per la valorizzazione delle aree rurali nella prospettiva di riforma delle politiche europee

Percorsi di governance per la valorizzazione delle aree rurali nella prospettiva di riforma delle politiche europee

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 208

La Giornata di studio si è svolta all'inizio dell'anno decisivo per la riforma della politica agricola e delle altre politiche strutturali europee per il prossimo periodo di programmazione 2014-2020. È stato un momento importante che ha dato voce alle aspettative di un'agricoltura che punta ad affermare la propria competitività sui mercati e il suo ruolo centrale nello sviluppo rurale. La governance a livello locale nelle aree rurali è il tema centrale della Giornata che ha posto in correlazione due filoni di ricerca. Il primo, promosso dall'Accademia dei Georgofili, ha messo a confronto l'esperienza maturata sul tema in quattro Regioni europee e in alcune Regioni italiane con quella del Distretto rurale della Maremma. Il secondo filone di ricerca, promosso dalla Rete Rurale Nazionale, ha consentito di ricostruire in modo approfondito e originale la risposta delle Regioni italiane alla interpretazione e alla diffusione della distrettualità in agricoltura. Le due ricerche, a prescindere dalla diversità dei casi studiati, in territori distanti e molto differenti per storia, condizioni socio-economiche, istituzionali e strutturali hanno dimostrato l'esistenza di una metodologia di governance che si basa su elementi comuni riscontrati in tutti i casi studio. E questo è il risultato che da solo giustifica le due ricerche e che apre scenari interessanti e innovativi nella prospettiva del dopo 2014.
14,00

Arrigo Serpieri. Un grande maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 322

In occasione dei cento anni dalla emanazione della “legge Serpieri” sulle foreste (Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3267) e dei novanta anni dalla emanazione della legge sulla bonifica integrale (Legge 13 febbraio 1933 n. 215), l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali hanno promosso una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri, grande maestro nel settore economico ed eccellente tecnocrate, che ha precorso i tempi su tematiche di grande attualità. Ne è stata ricordata la figura di studioso, con particolare riferimento agli anni fiorentini e all’esperienza della bonifica integrale. È stata poi evidenziata l’evoluzione della politica forestale italiana fino ai giorni nostri, declinata in misura significativa sulla base del pensiero di questo maestro, muovendo dalla difesa del suolo e dalla ricostituzione del patrimonio boschivo nazionale per giungere allo sviluppo delle aree interne, alla tutela dell’ambiente e alla gestione sostenibile delle foreste.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.