fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Skira: Arte antica. Cataloghi

Self-Portraits

Self-Portraits

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 200

35,00

I volti dell'arte. Autoritratti della Collezione degli Uffizi

I volti dell'arte. Autoritratti della Collezione degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 200

Il catalogo, realizzato in occasione della mostra veneziana a palazzo Fianchetti (27 gennaio - 6 maggio 2007), presenta la prestigiosa collezione di autoritratti degli Uffizi attraverso un panorama espositivo di circa settanta opere pittoriche di eccezionale qualità artistica. L'immagine riflessa di Narciso che cerca un'identità nascosta è da sempre motivo di ricerca per l'introspezione personale dell'artista attraverso i secoli: da Filippino Lippi a Raffaello; da Tintoretto a Guido Reni; fino ai protagonisti del Novecento e dell'arte contemporanea, il tema stimolante della scoperta dell'Io caratterizza il percorso personale di ognuno fino al tradimento della personalità. L'affascinante percorso di questo volume rivela il lato oscuro dell'identità alterata; attraverso una sorta di viaggio a ritroso nel tempo sarà possibile conoscere il volto e la personalità di alcuni tra i protagonisti della scena artistica internazionale: dal XV e XVI secolo con la presenza di Filippino Lippi, Raffaello, Primaticcio, Tintoretto, Guido Reni, Annibale Carracci; fino al XIX secolo con le testimonianze di Francesco Hayez, Giovanni Fattori, Giovanni Boldini, Giuseppe Pelizza da Volpedo; per arrivare poi ai protagonisti del Novecento e del Contemporaneo quali: Giacomo Balla, Carlo Carrà, Marc Chagall, Michelangelo Pistoletto e numerosi altri.
35,00

Rinascimento ritrovato. Nell'età di Bramante e Leonardo tra i navigli e il Ticino

Rinascimento ritrovato. Nell'età di Bramante e Leonardo tra i navigli e il Ticino

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 103

A completamento degli importanti interventi di restauro che hanno interessato il significativo complesso architettonico di Santa Maria Annunziata di Abbiategrasso, il catalogo che accompagna questa suggestiva mostra di opere d'arte, in gran parte riferibili all'età del Rinascimento, rappresenta, un importante tributo alla storia e alla cultura del territorio lombardo. Sono stati realizzati una serie di interventi, mirati al recupero architettonico e artistico della chiesa e dei suoi chiostri, restituendo così alla comunità uno tra i più interessanti e affascinanti capitoli della storia del territorio. Un Rinascimento davvero "ritrovato", grazie allo sforzo congiunto degli Enti coinvolti nel progetto e in particolare dell'Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia. Il volume è il catalogo della mostra di Abbiategrasso (Convento dell'Annunciata, 18 febbraio-20 maggio 2007).
30,00

Rinascimento ritrovato. La chiesa e il convento di Santa Maria Annunziata ad Abbiategrasso

Rinascimento ritrovato. La chiesa e il convento di Santa Maria Annunziata ad Abbiategrasso

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 328

La storia della riscoperta e del restauro del complesso del convento e della chiesa dell'Annunziata, fondato per volontà e iniziativa di Galeazzo Maria Sforza nel 1469, che costituisce un anello della lunga catena di vicende che collegano, sull'arco di alcuni secoli, i signori di Milano al borgo di Abbiategrasso e al territorio circostante. Il periodo di più grave degrado che coinvolse anche la facciata della chiesa e il complesso degli edifici conventuali adibiti ad abitazioni, depositi, laboratori o autorimesse, è terminato solo a partire dal 1997 grazie all'acquisizione del complesso da parte del Comune. Sono così incominciate importanti ricerche archivistiche e lo studio di descrizioni, disegni e rilievi risalenti al periodo tra il XVI e il XIX secolo che, insieme ai ritrovamenti effettuati nel corso dei lavori, hanno guidato l'opera di restauro e di recupero di un complesso che costituisce oggi senza dubbio una importante acquisizione dal punto di vista storico e artistico.
50,00

Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo. Catalogo della mostra (Milano, 23 novembre 2006-9 aprile 2007)
57,00

Un Mantegna da scoprire. La Madonna della tenerezza. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Un Mantegna da scoprire. La Madonna della tenerezza. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 96

Pubblicato nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, il volume presenta uno straordinario inedito del grande maestro: La Madonna della tenerezza, il bellissimo dipinto recentemente attribuito a Mantegna da Lionello Puppi. Si tratta di una piccola e preziosissima Madonna con il Bambino su uno sfondo di paesaggio e rovine antiche, geniale nella costruzione, dipinta su un pergamena, con le figure realizzate a penna e inchiostro bruno, con lumeggiature d'oro, e lo sfondo a tempera a colla e oro.
18,00

Il Caravaggio Odescalchi

Il Caravaggio Odescalchi

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2006

20,00

Bellini, Giorgione, Tiziano. L'invenzione della pittura veneziana. 1500-1530. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre 2006-7 gennaio 2007)

Bellini, Giorgione, Tiziano. L'invenzione della pittura veneziana. 1500-1530. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre 2006-7 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 352

Un nuovo approccio tematico alla pittura rinascimentale veneziana che indaga le interrelazioni fra alcuni dei capolavori dell'arte occidentale e fra i loro artefici. Sia dal punto di vista visivo che intellettuale, i primi tre decenni del Cinquecento rappresentano la fase più straordinaria del Rinascimento a Venezia: quando il Giorgione e il giovane Tiziano, assieme a Sebastiano del Piombo, Palma il Vecchio e altri artisti, erano attivi accanto all'ormai anziano maestro Giovanni Bellini. Il volume presenta una rassegna di una sessantina di dipinti rinascimentali veneziani del calibro del Festino degli dei di Bellini e Tiziano, conservato a Washington, e della Laura e dei Tre filosofi del Giorgione del museo di Vienna. A differenza di precedenti iniziative espositive dedicate al periodo qui trattato, questo libro evita di suddividere in sezioni gli artisti rappresentati e opta piuttosto per un'indagine delle interrelazioni che si sono intessute fra di loro. Attraverso una serie di nuclei tematici, gli autori ripercorrono i momenti dell'affacciarsi dei soggetti profani - paesaggi bucolici, nudi femminili e ritratti "in azione" - e la trasformazione di quelli religiosi, e fanno il punto sulle innovazioni nello stile e nella tecnica. Il libro si sofferma anche sui temi centrali della musica, dell'amore e del trascorrere del tempo.
50,00

La Schola del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker. Catalogo della mostra (Ariccia, 13 ottobre 2006-11 febbraio 2007)

La Schola del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker. Catalogo della mostra (Ariccia, 13 ottobre 2006-11 febbraio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 328

Una panoramica su uno dei più cruciali periodi della storia dell'arte, il Seicento, visto attraverso gli straordinari capolavori della collezione Koelliker. Il volume - catalogo della mostra nel fastoso Palazzo Chigi di Ariccia scelto da Luchino Visconti per ambientare Il Gattopardo - presenta ben cento capolavori di maestri seicenteschi, come Tanzio da Varallo, Ribera, Simon Vouet, Régnier, Baburen, l'Orbetto, Orazio Gentileschi. Non mancano tele di Gherardo delle Notti e del suo allievo Mathias Stomer, come celeberrima Flagellazione di Cristo, già nella collezione dei principi di Ventimiglia e fra i sommi capolavori del pittore.
50,00

Titien. Le pouvoir en face. Catalogo della mostra (Parigi, 13 settembre 2006-21 gennaio 2007

Titien. Le pouvoir en face. Catalogo della mostra (Parigi, 13 settembre 2006-21 gennaio 2007

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il catalogo, pubblicato in collaborazione con il Musée du Luxembourg, celebra l'opera di Tiziano e la sua grandezza, con una rassegna di splendidi ritratti. Tiziano, più di ogni altro artista, è il simbolo di Venezia in pieno Rinascimento. La sua pittura rispecchia la storia d'Italia che da un Rinascimento maturo e radioso giunge al crepuscolo dell'umanesimo, conclusosi bruscamente con i drammatici episodi che sfociarono nel conflitto con l'impero asburgico e nella dominazione spagnola. Alla stessa stregua l'artista, dall'edonismo dorato della gioventù, perviene alle creazioni di grande espressività dell'età matura.
32,00

Placchette e rilievi di bronzo dell'età di Mantegna. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Placchette e rilievi di bronzo dell'età di Mantegna. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 116

Pubblicato parallelamente a "Mantegna a Mantova 1460-1506" nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, il volume presenta un'ottantina di esemplari di placchette e piccoli rilievi in bronzo dell'età di Mantegna (provenienti non solo dall'Italia ma anche da alcuni tra i più importanti musei europei) che illustrano la produzione di scultori e medaglisti di primissimo livello, come Donatello, Moderno, Andrea Riccio, l'Antico e forse lo stesso Mantegna. Un settore della produzione artistica considerato "minore", ma di grande rilevanza per la comprensione delle modalità di diffusione di temi e soggetti nell'arte italiana tra fine Quattrocento e primi del Cinquecento. Così come le medaglie e, in modo diverso, le incisioni, anche le placchette vanno infatti interpretate quali elementi di diffusione di temi umanistici e di modelli antichi legati alla nuova cultura del tempo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.