Sinestesie: Biblioteca di Sinestesie
Moravia Centodieci. Itinerari critici: narrativa, cinema, teatro
Antonio Rosario Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nella circostanza dei centodieci anni dalla sua nascita, cosa si può dire di nuovo su Alberto Moravia? Quale battaglia dobbiamo ancora preparare? Si possono, ad esempio, cercare, al di là degli elementi già stabilmente presenti all’orizzonte degli studi su Alberto Moravia e che si devono tenere in gran conto, itinerari analitici che aiutino a comprendere le ragioni di storici addebiti che ancora oggi pesano sullo scrittore romano. "Moravia Centodieci" intende rimettere al centro l’autore, lo scrittore, l’uomo, allentando per quanto possibile la morsa del dibattito sul Moravia simulacro di una stagione storico-politica ormai sfumata e facendo, casomai, di questo aspetto il motivo per approfondire e per chiarire le ragioni che hanno, magari involontariamente, favorito il decrescente interesse per la produzione moraviana con una conseguente, sbiadita sua presenza nel canone degli autori del nostro Novecento letterario.
Varietà del varietà televisivo. Un, due, tre Studio uno #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend
Giovanna Alfonzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 136
Nato dal connubio tra radio, teatro di rivista e avanspettacolo, il varietà televisivo è l'ultima variante di quel varietà che si diffonde in Europa e negli Stati Uniti a partire dall'Ottocento, come importante forma di svago nelle moderne città industriali. A partire dai mitici programmi "Un, due, tre e Studio Uno" degli anni Cinquanta e Sessanta, fino al recentissimo "#ilpiùgrandespettacolodopoilweekend" (le tre trasmissioni qui analizzate), il varietà conserva la libertà di espressione del teatro di rivista, mostrando, all'interno di un unico genere, quella totalità della lingua che secondo De Mauro distingue l'italiano televisivo da quello cinematografico o radiofonico. Il varietà sfrutta, infatti, tutte le risorse della lingua comune: usi standard e substandard, formali e informali, colti e popolari, regionali, dialettali ma anche frammenti di lingue straniere.
Questioni di (s)cortesia: complimenti e insulti
Giovanna Alfonzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 128
Paragonati a regali o carezze verbali, gli uni, a pugni o schiaffi, gli altri, complimenti e insulti rappresentano i due poli opposti del continuum lungo il quale si dispiega l'interazione tra i membri di una comunità sociale: il polo della cortesia, dell'armonia, della solidarietà, contrapposto a quello della scortesia, dell'aggressività e della violenza verbale. I complimenti soddisfano il bisogno primario di essere apprezzati e ammirati, così come gli insulti permettono di dare sfogo a sentimenti di ostilità a livello verbale anziché fisico. Non a caso, secondo Freud, colui che per la prima volta lanciò all'avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà. Complimenti e insulti, universalmente presenti in tutte le società, mostrano molta variabilità nel tempo e nello spazio. Il loro studio, quindi, ci porge una chiave preziosa per poter comprendere una data civiltà: la sua mentalità, la sua cultura, il suo sistema di valori, ciò che viene apprezzato o, al contrario, svalutato, i suoi codici di giudizio, i suoi ideali, le sue paure e le sue difese.
La scrittura e la modernità. Studi in onore di Elena Candela
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il volume miscellaneo in onore di Elena Candela, del suo lungo magistero scientifico e didattico all'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", si compone di interventi che vanno da autori come De Roberto e Tomasi di Lampedusa ad Anna Banti; di studi su Gherardo Marone e Harukichi Shimoi, di approfondimenti critici su Matilde Serao e Grazia Deledda nelle traduzioni francesi di Georges Hérelle, su un giocoso apocrifo boccacciano di Andrea Camilleri; a completare il volume, ancora, contributi sul Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, sull'Erodiade di Francesco Mastriani, su Francesco Saverio Salfi, Italo Svevo, Salvatore Di Giacomo, sugli itinerari della Napoli littoria ricostruiti attraverso i romanzi di Enzo Striano e Michele Prisco, sull'incrociarsi dei percorsi di Contini e Falqui sul terreno dell'Antologia, su Natalia Ginzburg e sulla funzione degli oggetti nella sua narrativa, sui simboli e le implicazioni letterarie dei nomi utilizzati da Rocco Scotellaro.
Axel Munthe Debussy Segovia à Capri et au Grenoble. Le vin dans l'histoire la littérature et l'art. Ediz. italiana e francese
Mario Soscia
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 288
La battaglia di Legnano
Carlo Del Balzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 464
«Liberi di dire». Saggi su poeti contemporanei
Carlangelo Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 268
Fede e fragilità. Il velo della tenerezza
Antonella Battistoni
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 68
«Di quel giovane giorno al primo grido». Ungaretti e la poesia dell'Eterno
Antonio D'Elia
Libro: Copertina rigida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il canto e la semiotica della musica . Con riflessioni su simbolo, sentimento e bellezza
Bruno Gallotta
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 192
Napoli boom. Il romanzo della città (1958-1978)
Laura Cannavacciuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo studio intende offrire una riflessione sul ruolo del paesaggio urbano partenopeo nel romanzo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Attraversando vent'anni di vita letteraria a Napoli, esso si concentra sulla produzione degli scrittori napoletani della generazione degli anni Venti. Non si tralasciano tuttavia le opere di quegli autori che, pur provenendo da altri contesti territoriali, rivolgono la loro attenzione al racconto di Napoli.