Silvana: Fonti e strumenti per la storia e l'arte
Giovanni Barozzi. Liber Ordinarius Divinorum Officiorum et Consuetudinum Ecclesiae Pergami (1456-1464)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 200
Emerge dall'Archivio Capitolare della Diocesi di Bergamo un particolare documento, testimone di storia locale, ma che consente di aggiungere una tessera al mosaico più grande della storia della città nel XV secolo e della storia del culto tra la fine del medioevo e l'età moderna. Pur occupandosi nella sua prima parte di questioni rituali e procedurali di vescovo, capitolo di San Vincenzo (cattedrale) e capitolo di Sant'Alessandro e nella seconda del minuzioso rituale della messa pontificale, cioè presieduta dal vescovo, questo brogliaccio della metà del XV secolo, redatto al tempo del vescovo Giovanni Barozzi, si inserisce nel clima sociale e religioso della Bergamo di quel tempo.
Johann David Passavant. Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 204
I "Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia" di Johann David Passavant (Francoforte sul Meno, 1787-1861), qui tradotti per la prima volta e dotati di un ampio apparato critico, rappresentano un anello di quella catena di studi di arte lombarda, e in particolare milanese, caratterizzata dall'assenza di un testo di "critica illuminante". In realtà numerosi eruditi, a partire dal Settecento, avevano radunato preziose informazioni (mai pubblicate e oggi disperse), a cui aveva avuto accesso Passavant nel 1834 grazie all'amico Gaetano Cattaneo. Questi articoli, usciti a puntate nel 1838 sulle pagine della prima rivista specializzata in storia dell'arte, la tedesca "Kunst-Blatt", rappresentano quindi un riflesso di quell'immenso materiale raccolto in quasi cento anni di ricerche e costituiscono il primo tentativo di lettura delle antiche scuole di pittura lombarda secondo il metodo della nascente connoisseurship.
Indici di Donato Calvi. Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio (1676-1677)
Aurora Furlai
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 152
L'indice originario dell'"Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio" (Milano 1676-1677) di Donato Calvi porta il titolo, in tutti e tre i volumi dell'opera, di "Tavola delle cose più notabili". Ordinato secondo un criterio alfabetico esso è articolato in numerose voci, dall'"Accademia" agli "Usi, & costumi diversi". Ogni lemma contiene delle sotto articolazioni (come "Afflittioni della Patria": "Per febbri, brine, nevi, & geli", "Per fulmini" ecc.) strettamente legate al montaggio barocco dell'Effemeride. Tale costruzione rende oggi irrecuperabili molte notizie, sepolte nell'enciclopedico andamento della principale opera storiografica bergamasca del Seicento. L'allestimento di indici moderni fa ora affiorare in superficie nuove informazioni, rendendo consultabile l'opera nella sua complessità. Oltre ai tradizionali indici delle date, dei nomi e dei luoghi citati, sono stati realizzati quelli delle abbreviazioni delle fonti e delle fonti medesime.