Silvana: Fondazione Musei Senesi. Cataloghi
Marco Romano e il contesto artistico senese tra Due e Trecento. Catalogo della mostra (Casale d'Elsa, 27 marzo-3 ottobre). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 335
È merito degli studi di Giovanni Previtali la ricostruzione del percorso artistico di Marco Romano, grande protagonista della scultura gotica, che fu attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento a Siena, Cremona, Casole d'Elsa e Venezia. Con una magistrale lezione di filologia stilistica e rompendo consolidati pregiudizi interpretativi legati alla considerazione del contesto fisico nel quale si trovano le sculture in questione, Previtali è riuscito a dimostrare come questo maestro sia il responsabile del celeberrimo Monumento a Messer Porrina (Casole d'Elsa, collegiata), di tre gigantesche statue poste sulla facciata della cattedrale di Cremona [Madonna con il Bambino, Sant'lmerio, Sant'Omobono), della figura giacente di San Simeone nella chiesa di San Simeone Grande a Venezia, sulla quale resta l'iscrizione con il nome di Marco e la data 1318. Il volume ripercorre tutta l'attività di Marco Romano, presentando anche le opere scoperte di recente, che confermano la sua importanza nel panorama senese e italiano per l'affermazione di una moderna scultura che contiene il meglio del classicismo gotico d'oltralpe, presuppongono la conoscenza della statuaria antica, stabiliscono le basi per la nascita di una nuova capacità di rappresentazione del reale e dei caratteri individualizzanti propri del ritratto.
Immagini etrusche. Tombe con ceramiche a figure nere dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)
PAOLUCCI
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 96
Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli. Catalogo della mostra (Siena, 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 55
Il Museo della Terracotta di Petroio presenta, accanto ai manufatti che testimoniano il secolare legame tra gli abitanti del luogo e questo materiale, una rassegna che raccoglie un significativo nucleo di bozzetti e modelli fittili barocchi, provenienti dalla più celebre bottega di scultori senesi dei secoli XVII e XVIII: i Mazzuoli. La serie di notevoli opere in creta, tra le quali spicca - accanto alle prove di Giuseppe, Giovanni Antonio, Bartolomeo e Giuseppe Maria Mazzuoli - anche un bozzetto di Gian Lorenzo Bernini, dimostra le grandi possibilità espressive del materiale tanto caro agli abitanti di Petroio, generando nel museo della "capitale delle terracotta", un rapporto virtuoso, consonante con la natura e gli obiettivi della Fondazione Musei Senesi.