fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Paolucci

Guida ai luoghi etruschi. Ediz. tedesca
12,00

Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo
20,66

Chianciano Terme

Chianciano Terme

Giulio Paolucci, Anna Rastrelli

Libro

editore: Bonsignori

anno edizione: 1999

pagine: 144

25,82

Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi

Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi

Giulio Paolucci

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2005

pagine: 236

Il volume comprende una sistematica raccolta di documenti d'archivio sull'archeologia di Chiusi tra il 1860 ed il 1900 ed offre numerose informazioni su importanti ritrovamenti di antichità etrusche, avvenuti in quel periodo a Chiusi e nel suo territorio. Viene ampiamente esaminata e descritta la formazione della raccolta civica di Chiusi da parte di esponenti dell'aristocrazia terriera e del clero locale. Il volume si presenta quindi particolarmente importante per gli studiosi di archeologia etrusca, nonché per i lettori interessati alla storia ed ai ritrovamenti archeologici del territorio chiusino.
360,00

Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi

Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi

Giulio Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2005

pagine: 236

Il volume comprende una sistematica raccolta di documenti d'archivio sull'archeologia di Chiusi tra il 1860 ed il 1900 ed offre numerose informazioni su importanti ritrovamenti di antichità etrusche, avvenuti in quel periodo a Chiusi e nel suo territorio. Viene ampiamente esaminata e descritta la formazione della raccolta civica di Chiusi da parte di esponenti dell'aristocrazia terriera e del clero locale. Il volume si presenta quindi particolarmente importante per gli studiosi di archeologia etrusca, nonché per i lettori interessati alla storia ed ai ritrovamenti archeologici del territorio chiusino.
240,00

La tomba Principesca di Chianciano Terme

La tomba Principesca di Chianciano Terme

Giulio Paolucci, Anna Rastrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

25,00

Il latifondo illuminato. Sviluppo agrario e ricerca archeologica: la famiglia Bonci-Casuccini
12,00

Guida ai luoghi etruschi. Ediz. spagnola
12,00

Guida ai luoghi etruschi. Ediz. francese
12,00

Giano-Culsans. Il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona

Giano-Culsans. Il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2025

pagine: 88

La mostra “Giano-Culsans. Il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona” è dedicata al tema del dualismo e del doppio, nel rapporto bifronte, fisico e simbolico, di dialettica e contrapposizione. I protagonisti sono due bronzetti etruschi del III sec. a.C., a loro volta a confronto con due sculture di Gino Severini (1883-1966). Il primo dei due bronzetti etruschi datati III sec. a.C. è Culsans, la divinità etrusca corrispondente al romano Giano; il secondo è Selvans, dio della foresta e delle attività agresti. È proprio al Culsans etrusco che Severini si ispira per creare le due sculture esposte: il primo è Giano bifronte, un bronzo realizzato agli inizi degli anni Sessanta, mentre il secondo è una fusione postuma realizzata per volontà della figlia Romana Severini. Severini è un artista che da sempre ha mostrato interesse per il mondo etrusco, e più in generale per l’archeologia della sua terra d’origine con un forte legame con Cortona, sua città natale. Assiduo frequentatore del Museo dell’Accademia Etrusca, nelle proprie opere si è spesso ispirato ai reperti conservati nel museo. Il catalogo che accompagna la mostra, oltre a mettere in evidenza il rapporto tra Severini e l’arte etrusca, approfondisce il suo legame con Pablo Picasso, altro artista affascinato dal mondo antico ed etrusco in particolare, attraverso la riproposizione di uno scambio epistolare risalente al 1958.
14,00

Guida ai luoghi etruschi. Ediz. inglese
12,00

Luoghi etruschi. Ediz. francese

Luoghi etruschi. Ediz. francese

Giulio Paolucci, Maurizio Martinelli

Libro

editore: Scala Group

anno edizione: 2010

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.