Sillabe: Profili
Mario Madiai. Dall'emozione all'ossessione. Un ritratto
Gino Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 104
Mario Madiai è un artista il cui percorso creativo si snoda attraverso una ricca trama di esperienze, passioni e viaggi. Nato e cresciuto a Livorno, Madiai ha sempre trovato ispirazione nell’ambiente artistico della sua città natale, ma la sua identità artistica è stata influenzata da amicizie significative e collaborazioni internazionale con artisti e galleristi. La biografia di Madiai si concentra su fatti concreti, eventi significativi e aneddoti curiosi che delineano la sua vita e la sua carriera artistica. La narrazione si snoda attraverso i suoi innumerevoli viaggi, le sue passioni e le avventure che hanno contribuito a plasmare la sua prospettiva artistica unica. Particolare attenzione è dedicata all’ambiente artistico livornese, che ha sempre fornito un contesto cruciale per il lavoro di Madiai. La biografia si propone quindi di contestualizzare le opere di Madiai all’interno di questo scenario, con l’intenzione di offrire al lettore un’analisi approfondita delle opere di Madiai. La biografia è il risultato di conversazioni approfondite con lo stesso Madiai, tenutesi nella sua casa di campagna durante l’estate del 2018.
Frederick Stibbert. A Life of collecting
Simona Di Marco
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 208
Gigi Proietti. Archeologia della risata
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un volto tanto amato dal pubblico sin dai suoi esordi negli anni '60, che sapeva trasmettere emozioni solo al suo apparire. Magistrali le sue interpretazioni in varietà quali Il circolo Pickwick, o ancora "A me gli occhi, please" o come il "Maresciallo Rocca" o ancora icona di un'epoca il suo Mandrake nel film cult "Febbre da cavallo". In questo volume, a cura di Paola Dei, dell'Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive APS e Franco Mariotti, sono raccolte le testimonianze di chi lo ha conosciuto e apprezzato oltre a critici, accademici, estimatori, a corredo dei testi i disegni realizzati da artisti dell'Associazione ALI.
Astor Piazzolla una vita per la musica
Maria Susanna Azzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2021
pagine: 492
Astor Piazzolla (1921 - 1992) è stato un genio della musica, un uomo che usava la musica popolare argentina come materia prima per creare un nuovo genere musicale. In Astor Piazzolla, María Susana Azzi cattura la vita di questo straordinario musicista italo argentino. L'autrice ripercorre le origini di Piazzolla, dalla sua nascita in Argentina nel 1921 e dalla sua infanzia nel Lower East Side di Manhattan al suo ritorno in Argentina all'età di 16 anni, seguendo tutte le avvicenti tappe della sua formidabile carriera. Il libro è il frutto di oltre 250 interviste tra parenti, musicisti, amici, personaggi dell'arte, dello spettacolo e della cultura: Daniel Barenboim, Kronos Quartet, Al Di Meola, Tonino Guerra, Milva (María Ilva Biolcati), Lalo Schifrin, Georges Moustaki, Plácido Domingo, Carter Brey, Leandro "Gato" Barbieri, Gary Burton, Jorge Calandrelli, Oscar Castro-Neves, Franca Mulligan, Paquito D'Rivera, Sergio e Odair Assad, Christine Walevska, Raúl Barboza... Con testi di Yo-Yo Ma, Gidon Kremer, Daniel Piazzolla, Pino Presti, Salvatore Accardo, Milva, Richard Galliano...
Dianora Marandino. Artigiana del tessuto
Gabriella Nocentini
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 143
La narrazione di Gabriella Nocentini ci restituisce la vita di una donna la cui storia e la cui personalità inquieta e creativa non potrà che lasciare il lettore affascinato: Dianora Marandino non fu né una vera stilista né una vera artista né una vera imprenditrice, ma tutte queste cose insieme. Più di ogni altra cosa, come lei stessa amava definirsi, fu un'ARTIGIANA DEL TESSUTO, che inventò gli strumenti e le tecniche per la realizzazione dei suoi stessi abiti, passando attraverso tentativi e esperimenti, fino a diventare una delle stiliste più originali e moderne del dopoguerra i cui abiti erano indossati dalle star dell'epoca. I suoi abiti rientrano in quello che è stato chiamato il prêt-à-porter. Attraverso questa biografia, emerge un quadro singolare della Firenze del Novecento dove si incontrano pittori, scrittori, poeti, architetti, fotografi, personalità di spicco della vita culturale nazionale e internazionale a cui è dedicata un'interessante galleria di profili.
Ad averne la stoffa. Storie di tessuti, persone, mestieri
Piero Tallarico
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 120
Che ci fa un sarto su una barca in mezzo al mare, con un carico di stoffe? Cosa direbbero la seta, il bisso, un paio di jeans o un abito smesso, se per una volta potessero raccontare la loro storia in prima persona? E un calzino bucato poi, perché parlarne? Pretesti, pretesti perfetti pescati a caso tra i mille possibili che le stoffe concedono per raccontare di epoche precise, dei mille mestieri che le riguardano, di personaggi romantici e avventure anche solo plausibili. E poi i ricordi personali, quelli che ognuno ha, da ritrovare tra le parole e di cui prendersi nuovamente cura. Di questo, di stoffe, tessuti e ricordi altrui in cui ritrovare i propri, vorrebbe raccontare questo libro.
Zeb chi sei. La misteriosa vicenda di David Fedi artista e writer livornese
Gino Fantozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 119
David Fedi, alias Zeb... o sarebbe meglio dire David Fedi versus Zeb: in questo libro la storia del giovane artista e writer livornese che ha fatto perdere le sue tracce nel 2008. La sua misteriosa scomparsa, se da una parte ha focalizzato l'attenzione essenzialmente sull'aspetto umano, dall'altra ha reso noto al grande pubblico questo personaggio, le sue innegabili qualità artistiche e le sperimentazioni pittoriche. In linea con la mostra a lui dedicata, organizzata a Livorno nel 2016, questo volume presenta sotto una luce più completa e articolata l'artista e writer livornese, in bilico tra ricerca pittorica e scanzonata satira 'pasquinesca' sui muri di Livorno.
Amedeo Modigliani. Le pietre d'inciampo. La storia delle vere teste di Modigliani
Maurizio Bellandi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questo volume fa luce, attraverso documenti storici mai pubblicati, sull'attività dell'artista a Livorno nel 1909, allontanando, una volta per sempre, il mito dalla dimensione farsesca e provinciale in cui è stato relegato negli ultimi trent'anni.
Edward Bond. La parola al drammaturgo. Conversazioni con David Tuaillon
Edward Bond
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 192
Edward Bond è una delle figure più importanti del teatro contemporaneo. Drammaturgo, poeta, sceneggiatore e regista teatrale, ha scritto più di cinquanta opere rappresentate in tutto il mondo, numerosi scritti teorici e diari. La sua opera contiene una lucida analisi delle dinamiche dì violenza e potere della società odierna, oltre alla riflessione essenziale sulla funzione politica, culturale e antropologica del teatro. Ha collaborato con le più note istituzioni teatrali inglesi ed europee, ma anche con giovani compagnie per ragazzi come la Big Brum di Birmingham. Fra i numerosi testi: Saved (1965), The Pope's Wedding (1971). Lear (1972), In the Company of Men (1988), Born (2002), The Edge (2011 ) e The Price of One (2016).
Mascagni forever. L'autore, gli interpreti, la critica
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il libro è strutturato in più sezioni: l'autore dove musicologi, studiosi e familiari di Mascagni tracciano il profilo del compositore soffermandosi sulla vita, le composizioni (dall'opera alla musica sacra, dalla musica per film alla musica da camera), i rapporti con i musicisti, gli editori e i musicisti dell'epoca, i viaggi in Europa e in America; gli interpreti con le loro esperienze sul palcoscenico, i loro ricordi ed emozioni: dai cantanti agli strumentisti, dai direttori d'orchestra ai registi-scenografi. Non solo espressioni e sensazioni personali, ma anche un vademecum sulla tecnica vocale mascagnana e sull'interpretazione delle melodie del compositore; grazie a critici e a giornalisti ci soffermiamo anche sul valore che Mascagni ha avuto e ha nel mondo musicale. Infine una panoramica su Mascagni nella penna dei responsabili di alcuni dei grandi teatri italiani con i quali il Maestro ebbe importanti rapporti artistici e che lo resero famoso in tutta Italia e, di conseguenza, all'estero, fino al Metropolitan di New York. Un testo importante infine quello sul Progetto Mascagni della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, che dagli anni Novanta ha dato grande risalto alla figura e all'opera del musicista livornese.