fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Nocentini

Consuelo Rodriguez. Oltre il colore e il segno. Ediz. italiana e inglese

Consuelo Rodriguez. Oltre il colore e il segno. Ediz. italiana e inglese

Federica Luser

Libro: Libro in brossura

editore: Trart

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il catalogo delle opere di Consuelo Rodriguez ripercorre la carriera artistica della pittrice e poetessa triestina pubblicando più di cento opere tra tecniche miste, carboncini e matite, accompagnate da alcune liriche che definiscono in profondità la sua ricerca delle verità dell'esistenza.
20,00

Flip-thinking. Fare di un problema un’opportunità

Flip-thinking. Fare di un problema un’opportunità

Berthold Gunster

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Prima di rendercene conto – magari perché siamo sovraccarichi di lavoro o siamo genitori pieni di “belle intenzioni” verso i nostri figli o, più semplicemente, perché siamo per natura ansiosi e irrequieti –, quando ci troviamo di fronte a un problema finiamo per ingigantirlo, per tentare di rimuoverlo o cercare una soluzione sbrigativa (e deludente). Questo non è solo fonte di frustrazione, ma rappresenta anche una mancata opportunità: ogni problema, infatti, è una fonte nascosta di forza, un bacino di informazioni. Ripensarlo, riconsiderarlo invertendo la rotta dei nostri pensieri, analizzandolo e comprendendo i fattori che lo determinano e lo alimentano, ci dà la possibilità di farne un volano per creare qualcosa di originale e innovativo, di scoprire nel problema le sue potenzialità nascoste. Berthold Gunster ha dedicato gran parte della sua vita professionale a comprendere i segreti del problem-solving, arrivando a formulare il flip-thinking (Omdenken, in olandese): l’arte di ripensare ai problemi per raggiungere il nostro massimo potenziale. Si tratta di un modello da seguire nell’affrontare le complicazioni e le incognite della vita – dalle sfide sul lavoro alle noie quotidiane, alle grandi tragedie – e per farlo in modo costruttivo. Con il flip-thinking, molti problemi potranno trasformarsi in un valore aggiunto, un provvidenziale trampolino di lancio. I problemi sembrano sempre sgradevoli, vogliamo sbarazzarcene e toglierli di mezzo in men che non si dica. Funziona? A volte sì, ma in genere non proprio. Anzi, spesso è controproducente adottare questo approccio. Meglio cambiare strategia. Capovolgi il pensiero, ribalta il problema e trova non solo la migliore soluzione possibile, ma qualcosa di più, di nuovo e inaspettato. Berthold Gunster, formatore e coach olandese di grande successo, ci guiderà alla scoperta dell’arte di riorientare il nostro modo di pensare e di guardare alla realtà. Con numerosi esempi pratici, scopriremo con lui che molti problemi non sono affatto problemi.
16,00

Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi
19,00

Sergio Scabar. La visibilità muta dell'oggetto. Ediz. italiana e inglese

Sergio Scabar. La visibilità muta dell'oggetto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Trart

anno edizione: 2021

pagine: 48

Il mondo degli oggetti e la loro visibilità muta come li descriveva Alberto Savinio sono i protagonisti della "mise en scène" delle fotografie di Sergio Scabar. Alcune opere scelte dai cicli il cui titolo definisce la poetica del fotografo isontino: il teatro delle cose; il silenzio delle cose; velata luce del silenzio; soffio di luce; libri nell'ombra; oggetti silenti
10,00

Dianora Marandino. Artigiana del tessuto

Dianora Marandino. Artigiana del tessuto

Gabriella Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 143

La narrazione di Gabriella Nocentini ci restituisce la vita di una donna la cui storia e la cui personalità inquieta e creativa non potrà che lasciare il lettore affascinato: Dianora Marandino non fu né una vera stilista né una vera artista né una vera imprenditrice, ma tutte queste cose insieme. Più di ogni altra cosa, come lei stessa amava definirsi, fu un'ARTIGIANA DEL TESSUTO, che inventò gli strumenti e le tecniche per la realizzazione dei suoi stessi abiti, passando attraverso tentativi e esperimenti, fino a diventare una delle stiliste più originali e moderne del dopoguerra i cui abiti erano indossati dalle star dell'epoca. I suoi abiti rientrano in quello che è stato chiamato il prêt-à-porter. Attraverso questa biografia, emerge un quadro singolare della Firenze del Novecento dove si incontrano pittori, scrittori, poeti, architetti, fotografi, personalità di spicco della vita culturale nazionale e internazionale a cui è dedicata un'interessante galleria di profili.
15,00

Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf

Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf

Gabriella Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2008

pagine: 160

Maria Rudolf nasce a Gorizia nel 1926 e a 17 anni, dopo l'8 settembre 1943 e l'annessione della Venezia Giulia al Terzo Reich, inizia a fare la staffetta partigiana di nascosto alla sua stessa famiglia. a sua odissea inizia con l'arresto nell'aprile del 1944 e viene portata nel carcere di Gorizia e poi a Trieste. Assolta dal Tribunale di Gorizia viene comunque caricata su un treno piombato che la porta ad Auschwitz per poi essere spostata al campo di Flossembürg e infine a lavorare nel sottocampo di Plauen in una fabbrica di lampadine. Durante un bombardamento riesce a scappare insieme ad altre compagne. Ritorna in Italia nell'agosto del 1945.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.