fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

ShaKe: Black Prometheus

Pantere nere. Storia e mito del Black Panther Party

Pantere nere. Storia e mito del Black Panther Party

Paolo Bertella Farnetti

Libro: Copertina morbida

editore: ShaKe

anno edizione: 2006

pagine: 253

Organizzazione politica o gang criminale? Terroristi o militanti politici di base? Paradossalmente è possibile leggere la storia delle Pantere Nere in un modo o nell'altro, modificando la prospettiva con cui si guarda alle fonti: i rapporti di polizia o la letteratura del Black Panther Party, i giornali conservatori o la controinformazione. Nate nel 1966, l'anno del "black power", le Pantere Nere divennero in pochi anni la più famosa organizzazione rivoluzionaria degli afroamericani negli Usa. Passando da una microformazione di Oakland, in California, a un'organizzazione con diramazioni internazionali, le Pantere furono consacrate come avanguardia dal movimento di opposizione bianco e considerate una minaccia da estirpare a qualunque costo dalle istituzioni. Tutto in loro sembrava eccessivo: armati, troppo giovani, troppo arroganti, troppo determinati, troppo "visibili". Le Pantere hanno catturato l'immaginazione delle diverse generazioni ribelli di tutto il mondo, dagli anni Sessanta fino ai rapper dei nostri giorni. Il Black Panter Party è stato cancellato dalla repressione ma non rimosso dalla coscienza critica degli afroamericani, e il vuoto che essi hanno cercato di riempire senza fortuna rimane tuttora aperto.
16,00

Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso il jazz

Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso il jazz

Amiri Baraka

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ShaKe

anno edizione: 2003

pagine: 605

Torna con una nuova edizione, arricchita da una prefazione dell'autore, uno dei "classici" sulla storia della musica afroamericana. Scritto a metà degli anni Sessanta da uno dei più influenti intellettuali afroamericani, "Il Popolo del blues" analizza con rigore e passione l'inestricabile intreccio che lega il blues e il jazz alla vicenda dei neri, dallo schiavismo alle lotte per l'emancipazione e i diritti civili. Nel delineare tale percorso, Amiri Baraka, pur considerando il peso delle radici africane, sottolinea i processi di ibridazione e meticciato che caratterizzano il blues e le altre forme musicali e culturali afroamericane, arrivando a individuare l'origine del blues come l'atto di nascita dei neri americani.
15,00

King Suckerman

King Suckerman

George P. Pelecanos

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 2002

pagine: 256

14,00

La fabbrica dei negri

La fabbrica dei negri

Gil Scott-Heron

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 2001

pagine: 202

10,32

Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso l'evoluzione del jazz
12,91

Con ogni mezzo necessario

Con ogni mezzo necessario

Malcolm X, Ferruccio Gambino

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 1998

pagine: 224

12,91

Senza illusioni. I neri negli Stati Uniti dagli anni Sessanta alla rivolta di Los Angeles
10,33

Pantere nere. Storia e mito del Black Panther Party
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.