Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed: I sigilli
Dioniso nel Terzo Reich. La democrazia etnica da Atene a Berlino
Luca Leonello Rimbotti
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 238
"Esiste un'Europa borghese e liberale che ipocritamente afferma di voler rivendicare come proprie le radici del mondo "classico", al fine di dare di sé una giustificazione meno ignobile delle speculazioni di un circolo di usurai."
Ellenismo e Cristianesimo
Paul Le Cour
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2020
pagine: 96
Seguendo le indicazioni di de Lafont sulle migrazioni di popoli di origine celtica verso l'Asia Minore , la Siria e la Palestina, l'autore risponde al quesito se Gesù era di origine galla.
Il fascino del fascismo. L'adesione degli intellettuali europei
Tarmo Kunnas
Libro: Cartonato
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2017
pagine: 574
Basandosi su un corpus di scritti letterari, articoli e fonti storiche e filosofiche straordinariamente vasto, il testo analizza a fondo il trasporto di alcuni (oltre ottanta) intellettuali europei per il fascismo e il nazionalsocialismo.
La perfezione della tecnica
Friedrich G. Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2015
pagine: 244
Mos maiorum. La tradizione a Roma
Hans Rech
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 142
Nell’ambito degli studi sulla civiltà romana il termine mos maiorum ricorre con grande frequenza e nei campi di ricerca più diversi. La ragione di ciò è che il mos maiorum costituisce uno dei pilastri fondamentali per la comprensione profonda della cultura romana e senza di esso sfuggono allo storico specialista, come al volenteroso dilettante, i caratteri essenziali, gli elementi costitutivi e connotativi di quella cultura. Questo di Hans Rech, che vede la sua versione italiana settanta anni dopo la pubblicazione tedesca, è il primo studio monografico che indaga e approfondisce il significato e la valenza del mos maiorum e ci aiuta a comprendere il senso profondo del concetto di tradizione. In questo mondo globalizzato non è il richiamo alle proprie tradizioni che ostacola il dialogo con l’altro, bensì l’indifferenza per la propria identità. Il saggio di Rech ci ricorda soprattutto questo.