Settegiorni Editore: Arte storia territorio
Popiglio Museo d'arte Sacra
Libro: Copertina morbida
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il Museo d'Arte Sacra di Popiglio, nato circa venti anni fa come sede di riferimento dell'itinerario dell'arte sacra e della religiosità popolare, all'interno del progetto dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, è tornato al centro di un rinnovato interesse grazie al nuovo allestimento, inaugurato nel mese di marzo 2010. Il catalogo si avvale di contributi critici di importanti studiosi che hanno ricostruito la storia delle collezioni, permettendo nuove attribuzioni delle opere esposte, correggendo alcune lacune del passato e confermando lo stretto rapporto del museo di Popiglio con le botteghe dei grandi artisti romani fra '500 e '600, grazie alla committenza della famiglia Vannini, popigliesi stabilitisi a Roma come commercianti. Su di loro e sul loro stretto legame con il paese di origine si è soffermata la ricerca di Francesca Rafanelli, che ha ricostruito dai documenti vaticani un curioso spaccato di vita familiare, permettendoci di immaginare il contesto in cui è nata la collezione.
L'annual gioco di san Jacopo. Dal Palio dei barberi alla giostra dell'orso
Iacopo Cassigoli, Francesca Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il culto di San Jacopo, le feste in suo onore, le corse dei cavalli e oggi la Giostra dell'Orso rappresentano per la nostra città un momento importante di festa religiosa e civile. Il volume ripercorre la nascita dei festeggiamenti dedicati al santo patrono: la preparazione della festa con i riti della vigilia, gli aspetti peculiari del 25 luglio, le feste popolari. Fino all'apoteosi del 1789 e del 1791 con l'allestimento nel Prato di San Francesco della festa in onore dei Granduchi di Toscana e la rappresentazione della sconfitta del Bajazet ad opera di Tamerlano. Il viaggio storico si conclude negli anni Cinquanta con la nascita della Giostra dell'Orso nel 1947. Abbiamo infine voluto dare uno sguardo alla Giostra dell'Orso oggi. E abbiamo voluto essere all'interno della festa, vicino alle persone che ci lavorano, che si impegnano a far sì che tutto funzioni alla perfezione, osservando i loro gesti, i loro volti, i loro sguardi. Attraverso l'obiettivo di Francesca Pagliai, siamo entrati "dentro" la Giostra, per assaporare quel clima, quegli umori, quella tensione che fanno di questo nostro piccolo palio, la grande festa di Pistoia.