Libri di Francesca Rafanelli
Come realizzare una mostra bibliografica in biblioteca
Francesca Rafanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2019
pagine: 62
Un vademecum, pratico e veloce, con riflessioni e spunti utili, per la realizzazione di una corretta mostra bibliografica in biblioteca che aiuta a muoversi nella spesso difficile burocrazia delle richieste e dei prestiti. Esempi pratici e immediati guideranno ad una corretta esposizione del materiale e alla compilazione di un condition report o di un facility report, senza tralasciare, l'analisi degli elementi che determinano il bibliovalore di un libro antico o moderno.
Prelibatezze della città di san Jacopo. La cucina a Pistoia fra storia e tradizione, ogni giorno e nel dì di festa
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2013
pagine: 74
I due curatori si sono interessati degli alimenti che, nella Toscana e in particolare nel pistoiese, caratterizzavano le grandi feste, impegnando le autorità pubbliche, le famiglie e le massaie. Il libro stimola più piaceri e diletti: quello storico e letterario, quello gastronomico e quello dei ricordi personali.
Piteglio e l'antica viabilità della Val di Lima. Storia, arte e religiosità sulla stratam de hospitali Crucis Brandeliane unde veniunt Carfagnini
Libro: Libro rilegato
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2012
pagine: 138
Il tema dell'antica viabiltà della Val di Lima e del crocevia Piteglio-Popiglio propone agli storici lo spunto per nuove indagini sulla strategicità del reticolo di percorsi che attraversavano la montagna pistoiese.
L'annual gioco di san Jacopo. Dal Palio dei barberi alla giostra dell'orso
Iacopo Cassigoli, Francesca Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il culto di San Jacopo, le feste in suo onore, le corse dei cavalli e oggi la Giostra dell'Orso rappresentano per la nostra città un momento importante di festa religiosa e civile. Il volume ripercorre la nascita dei festeggiamenti dedicati al santo patrono: la preparazione della festa con i riti della vigilia, gli aspetti peculiari del 25 luglio, le feste popolari. Fino all'apoteosi del 1789 e del 1791 con l'allestimento nel Prato di San Francesco della festa in onore dei Granduchi di Toscana e la rappresentazione della sconfitta del Bajazet ad opera di Tamerlano. Il viaggio storico si conclude negli anni Cinquanta con la nascita della Giostra dell'Orso nel 1947. Abbiamo infine voluto dare uno sguardo alla Giostra dell'Orso oggi. E abbiamo voluto essere all'interno della festa, vicino alle persone che ci lavorano, che si impegnano a far sì che tutto funzioni alla perfezione, osservando i loro gesti, i loro volti, i loro sguardi. Attraverso l'obiettivo di Francesca Pagliai, siamo entrati "dentro" la Giostra, per assaporare quel clima, quegli umori, quella tensione che fanno di questo nostro piccolo palio, la grande festa di Pistoia.