fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 44
Vai al contenuto della pagina

SE: Testi e documenti

Il briccone divino

Il briccone divino

Paul Radin, Károly Kerényi, Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 174

Burlone spesse volte burlato, singolare divinità fallica, forza istintiva della natura, il "dio Briccone" (trasfigurazione del coyote) è l'astuto e maldestro personaggio di questo libro, che presenta e commenta un ciclo mitico degli indiani Winnebago (Sioux). Il Briccone è una divinità che satireggia con i suoi atti le istituzioni e le credenze religiose dei suoi adepti: è natura cieca che crea, riproduce e distrugge, ed è insieme vittima - negli episodi di più marcato umorismo - del suo stesso slancio vitale. Dopo la narrazione delle 49 avventure del dio, tre grandi studiosi analizzano dal punto di vista mitico, psicologico, storico ed etnologico il grande ciclo del Briccone divino. Infatti un saggio di Paul Radin illustra la storia e la cultura dei Winnebago, inquadrandole nella cornice delle tribù indiane del Nord-America; C. G. Jung scopre il filo psicologico che unisce il ciclo del Briccone ad altre figure mitiche e religiose in aree culturali differenti; Karl Kerényi chiarisce infine analogie e diversità tra la mitologia occidentale e quella degli indiani nordamericani.
18,00

Il cammino verso la nuova musica

Il cammino verso la nuova musica

Anton Webern

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 114

Sono qui riuniti, oltre a una serie di preziose lettere, i testi di sedici conferenze tenute da Webern dall'inizio del 1932 al 1933 e che, stenografate da un amico del musicista, vennero ritrovate molti anni dopo la fine della guerra e il crollo del nazismo, che ne aveva impedito la pubblicazione. Da questi resoconti di conferenze, colloquiali e non sistematiche, emerge un profilo dell'evoluzione del linguaggio musicale, dal canto gregoriano alla nuova concezione della musica universalmente conosciuta come "dodecafonia", di cui possono essere considerate come il manifesto.
17,00

Saggi su Heidegger

Saggi su Heidegger

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 157

"L'autore di questo saggio di valutazione critica può dire forse senza lusingarsi che la sua prima edizione, apparsa nel 1953, è valsa all'intento che l'ispirava contribuendo a rompere l'aura di silenzio confuso e di sterile ripetizione del maestro da parte di seguaci proni al suo fascino. Ma una discussione, che sul terreno di Heidegger e dell'intento suo affrontasse il problema del rapporto dell'Esserci umano all'Essere e dell'Essere col tempo, non si può ancora dire che si sia svolta. Manca per questo certo all'uomo d'oggi, immerso nel tempo della storia e che esiste come contemporaneo, ogni esperienza di un Essere eternamente duraturo e vivo, identico a sé nel mutare di tutte le sue forme. Ed è la profonda ma evidente adeguatezza a questo tempo del pensiero di Heidegger che gli procura, nonostante ogni apparente remoto distacco, una tanto diffusa ed efficace influenza. Tuttavia, la sua sfida radicale, che risale fino al limite estremo della tradizione europea per rimetterne in questione la razionalità, da lui vista come storia di un decadimento, resta ancora senza adeguata risposta." (dalla prefazione alla seconda edizione)
18,00

Piccola scuola del pensiero filosofico

Piccola scuola del pensiero filosofico

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 165

In quest'opera l'autore affronta i grandi temi della condizione umana. Scrive, nella Prefazione: "Quando la radio bavarese mi invitò a tenere un corso di filosofia accettai con entusiasmo pur senza nascondermi le difficoltà del compito. Come titolo proposi: «Piccola scuola del pensiero filosofico». Il che vuol dire che cercherò di battere le strade del pensiero empirico e razionale sinché non si mostrino le sue origini. E cercherò di porre in una luce più intensa il fondamento in noi stessi e al di là di noi, da cui scaturiscono i significati e gli orientamenti universali".
18,00

Tre furori

Tre furori

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 129

L'autore nell'opera appunta il suo sguardo su tre figure tratte da alcuni capolavori della letteratura e dell'arte: l'"Aiace" di Sofocle, l'"Indemoniato di Gerasa" dal Vangelo secondo San Marco, l'"incubo" di Füssli. "Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni" scrive Starobinski nell'Avvertenza. "Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce ed i sepolcri; la dormiente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo."
17,00

Su Nietzsche

Su Nietzsche

Georges Bataille

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 231

I saggi qui raccolti vennero composti negli anni che vanno dal 1935 al 1939, i più fecondi dell'attività di Bataille. In essi ricorrono i nomi degli autori decisivi nel suo pensiero (Hegel e Nietzsche) così come i temi capitali della sua filosofia: l'eccesso, il sacrificio, la coscienza della morte e l'erotismo. Questi scritti costituiscono dunque una summa del pensiero di un autore che riveste un'importanza non da poco nella formazione della coscienza contemporanea. Il volume viene presentato con la traduzione del poeta Andrea Zanzotto.
19,00

Linguaggio e mito

Linguaggio e mito

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 128

17,00

Fuoco fatuo seguito da Addio a Gonzague

Fuoco fatuo seguito da Addio a Gonzague

Pierre Drieu La Rochelle

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 132

Il 5 novembre 1929 lo scrittore surrealista Jacques Rigaut, uno dei più cari amici di Drieu La Rochelle, si toglie la vita. "Fuoco Fatuo", pubblicato due anni dopo, è il romanzo-testimonianza ispirato dalla sua tragica fine, ma anche l'affresco di un'epoca tormentata che ha avuto in Drieu uno dei suoi più grandi cantori. Alain, il protagonista del romanzo, è il prodotto di una società alla deriva e al tempo stesso un uomo in rivolta, che rifiuta il mondo degradato e privo di valori "eroici" che lo circonda. Lo scrittore francese diventa qui l'osservatore quasi scientifico, per implacabilità e minuzia di analisi, degli ultimi giorni di un uomo che, già sconfitto dagli eventi e dalla droga, ha deciso di compiere l'unico gesto individuale ormai possibile per sfuggire alla menzogna dell'irrealtà quotidiana e per aderire, finalmente, alle cose. Al romanzo segue "Addio a Gonzague", un testo inedito in Italia, ritrovato fra le carte di Drieu, che da diversa angolatura prospetta il medesimo tema centrale del romanzo.
18,00

La letteratura e il male

La letteratura e il male

Georges Bataille

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 200

In questa raccolta di saggi dedicati a otto grandi scrittori (Emily Brontè, Baudelaire, Michelet, Blake, Sade, Proust, Kafka e Genet), il celebre autore de "L'erotismo" offre una nuova, originale meditazione sulla letteratura. Nella visione di Bataille, le definizioni acquisite del Male e del Bene vengono capovolte: accedere al Male e contestare il Bene è la condizione stessa della libertà. Secondo Bataille, infatti, il Male costituisce l'antitesi di tutto ciò che viene accettato convenzionalmente come Bene: l'uomo si distingue dagli animali perché rispetta una serie di divieti; ma tali divieti sono ambigui, e dunque l'uomo deve violarli, poiché la loro trasgressione è un atto di coraggio in cui egli si realizza. L'espressione più acuta, e al tempo stesso più consapevole, di questa trasgressione è rappresentata, secondo lo scrittore francese, dalla letteratura. La letteratura autentica è sempre " prometeica", perché mette in discussione le norme delle convenzioni e i princìpi della prudenza: il vero scrittore è dunque colui che osa contravvenire alle leggi fondamentali della società ed è cosciente di essere "colpevole": sicché per lui il peccato e la condanna non sono l'occasione forzata del pentimento, ma il culmine della sua realizzazione.
19,00

Lo zen e la cerimonia del tè

Lo zen e la cerimonia del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 128

16,00

Nietzsche. Con antologia di testi

Nietzsche. Con antologia di testi

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 124

Nella prefazione a questo saggio Gilles Deleuze scrive "Nietzsche ha condiviso con Marx e con Freud, come con altri scrittori del passato che hanno posto in discussione le basi del pensiero e del sistema dei valori occidentali, un comune destino di censura, di fraintendimento, di "distorsione". È più che mai oggi necessario "leggere Nietzsche", il pensatore che ha posto più radicalmente in discussione le categorie e i sistemi di valore del pensiero borghese, che ha cercato di distruggerne persino il linguaggio, usando l'aforisma, che elimina ogni possibilità di sistema, ogni centro". Questo saggio di Deleuze viene accompagnato e supportato da una scelta di aforismi del filosofo tedesco.
18,00

Degas, danza, disegno

Degas, danza, disegno

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2005

pagine: 143

"In "Degas danse dessin" il ritratto di Edgar Degas quale baudelariano "pittore della vita moderna", artista di gusti difficili e di scontrosa natura, uomo antico più che in opposizione ai suoi tempi, amico della poesia più che dei poeti, è delineato e indagato da Valery alla luce esclusiva dell'arte sua e con lo stesso tratto leggero del disegnatore, che segue l'estro nei limiti precisi della sua volontà mentre traccia sulla carte il profilo delle forme nella progressiva evoluzione della sua conoscenza. Ne deriva una sorta d'evidentissimo e documentato profilo dal vero, ma sapientemente sfumato e concertato, e con qualche variegatura non casuale di ritratto immaginario." (dalla postfazione di Beniamino Dal Fabbro)
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.