Scuola Sarda: Porta del vento
Contos de irisero. Racconti in tianese
Eugenia Madeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il vissuto collettivo di Tiana (un piccolo paese proprio al centro della Sardegna) e dei suoi dintorni barbaricini anima questi brevi racconti scritti in limba con traduzione in italiano. Una suggestiva giostra di personaggi e aneddoti che parlano di luoghi, feste, usanze, leggende popolari. Tutto un mondo che rivive tra le righe, con le sue sfumature mitiche, con i suoi mestieri dall'artigiano dell'orbace al torronaio, dalla carbonaia al carrettoniere e così via e più in generale con la sua quotidianità scomparsa. Spicca in questo affresco la figura della donna, spesso roccia morale della famiglia e dell'intera comunità. I racconti sono accompagnati da una vasta selezione di immagini d'epoca che illustrano Tiana, le sue strade, i suoi cortzos e i suoi volti.
Vita di Pietro Nolasco Perra (1574-1606). Il cammino di un'anima pellegrina. Testo spagnolo a fronte
Philippe de Guimerán
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 216
L'antico manoscritto della biografia di Pietro Nolasco Perra, nato a Gergei (Cagliari) e divenuto un autorevole frate mercedario in Spagna, è stato recuperato, trascritto, tradotto e pubblicato in lingua italiana (con testo originale a fronte), grazie all'approfondito studio filologico e storico di Luciana Olianas. In queste pagine l'esemplare vita di un frate che ha intrapreso il cammino della santità, e sullo sfondo il suggestivo panorama del Siglo de Oro.
Luoghi, paesaggi, uomini per voci di Grazia Deledda. Geografia e letteratura
Clara Incani Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2007
pagine: 288
Questo libro vuole essere un omaggio a Grazia Deledda, la scrittrice che ha fatto conoscere la Sardegna al mondo fornendone una rappresentazione letteraria in cui storia e cultura, società ed economia, appaiono in tutti i loro aspetti. Il saggio affronta le problematiche e le valenze geografiche della "tradizione" e della "modernità", sviluppa il tema dello sradicamento e del radicamento, il problema dell'identità come riconoscimento individuale e sociale dei luoghi e nei luoghi.
Il camposanto cagliaritano di Bonaria: un abbandono monumentale
G. Paolo Caredda
Libro
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il camposanto di Bonaria è nel cuore di tutti i cagliaritani, eppure in pochi conoscono davvero il valore del suo patrimonio artistico, che versa ormai in uno stato di abbandono, preda del tempo che passa e consuma via via lo splendore di monumenti destinati forse a scomparire. In questa indagine approfondita, aggiornata e dotata di un robusto apparato iconografico, la storia del cimitero, l'attuale degrado e le prospettive di recupero. L'autore, Gian Paolo Caredda, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1960, ha collaborato con testate nazionali e regionali, è autore di numerosi libri sulla Sardegna ed è certamente uno tra i massimi conoscitori della città di Cagliari e della sua storia.