Il vissuto collettivo di Tiana (un piccolo paese proprio al centro della Sardegna) e dei suoi dintorni barbaricini anima questi brevi racconti scritti in limba con traduzione in italiano. Una suggestiva giostra di personaggi e aneddoti che parlano di luoghi, feste, usanze, leggende popolari. Tutto un mondo che rivive tra le righe, con le sue sfumature mitiche, con i suoi mestieri dall'artigiano dell'orbace al torronaio, dalla carbonaia al carrettoniere e così via e più in generale con la sua quotidianità scomparsa. Spicca in questo affresco la figura della donna, spesso roccia morale della famiglia e dell'intera comunità. I racconti sono accompagnati da una vasta selezione di immagini d'epoca che illustrano Tiana, le sue strade, i suoi cortzos e i suoi volti.
Contos de irisero. Racconti in tianese
Titolo | Contos de irisero. Racconti in tianese |
Autore | Eugenia Madeddu |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Porta del vento, 4 |
Editore | Scuola Sarda |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788887758153 |